I migliori libri di Antologie

Il giorno perduto (Attese)

Il giorno perduto (Attese) di Anthony Cartwright

Il viaggio, a volte, è già una storia. Racchiude in sé l’avventura, le gesta memorabili di una vita, la trama di un racconto che resiste agli anni, la promessa di un’esistenza diversa, piena e felice. Juventus-Liverpool, finale di Coppa dei Campioni, si gioca all’Heysel, il piccolo stadio di una città bordata d’oro nel cuore dell’Europa. Christopher Victor Hale, detto Christy, vive a Liverpool...

Conflitto interiore

Conflitto interiore di Elio Polo

Elio Polo, dopo l’esordio letterario con Adua, ci regala la sua seconda fatica libraria. La storia, ancora una volta come in Adua, è ambientata in un luogo caro e conosciuto dall’autore. E non è solo il luogo fisico ad essere noto a Polo ma anche le usanze, la mentalità e la psicologia della popolazione locale. I personaggi sono descritti con semplicità ma anche con precisione, quasi una ...

Una vita intera

Una vita intera di Robert Seethaler

Andreas Egger non ha mai gridato né esultato da bambino. Fino al suo primo anno di scuola non ha mai neppure davvero parlato. Quando nell’estate del 1902, ancora bimbo, lo tirano giú dal carro con cui giunge tra le montagne diventate poi sue, resta semplicemente muto a guardare in alto con grandi occhi stupiti le cime splendenti di bianco. Ha quattro anni all’epoca, e non interessa a nessuno. ...

Le Aquile della Steppa: 1907

Le Aquile della Steppa: 1907 di Emilio Salgari

Anteprima: Chi aveva dato queir ordine era un bel vecchio, uno dei più belli che si potessero trovare nelle steppe turchestane, che doveva aver già varcata la sessantina, di forme piuttosto tozze e robuste con spalle ampie e braccia muscolose e la pelle fortemente abbronzata e resa ruvida dagli ardori intensi del sole e dai venti frizzanti della grande steppa, gli occhi neri e ancora ...

Il respiro del silenzio

Il respiro del silenzio di Luigi marielli

Romanzo drammatico con significato nascosto di carattere spirituale. Evoca in modalità subliminale il desiderio di evoluzione.

Proprietà individualo o proprietà collettiva?: 1898

Proprietà individualo o proprietà collettiva?: 1898 di Zino Zini

Le idee deirumanità, à scrìtto Guyau, sono come una colonna di soldati in marcia. Affranti dalla fatica, essi vanno innanzi macchinalmente, inconsci di se e del cammino. Ma domani quando l'aurora spiegherà all' oriente il suo rosso vessillo , giunti sul campo di battaglia, essi pure sapranno combattere e vincere. Ciò deve dirsi sopratutto delle idee di libertà e di giustizia, che ...

VITE PERDUTE

VITE PERDUTE di Gabriele Gasaro

è la storia di un quartiere visto da un uomo che ha lavorato qui tutta la vita, possiede un bar, frequentato dagli abitanti della zona, in tutti questi anni che ha vissuto qui ha visto tante vite perdute, forse anche lui si sente cosi, alla fine quando decide di andare via, capisce che forse è tardi per qualsiasi cosa.

Cose Garibaldine: 1907

Cose Garibaldine: 1907 di Giuseppe Cesare Abba

Anteprima: Forse perchè era l'ultimo giorno di carnevale, aveva messo una cuffia nuova, i cui merletti candidi davano una dolce allegrezza alla sua faccia di nonna, cara a tante generazioni di scolari, passati per la Sapienza di Pisa, sino agli ultimi che la videro morta nella stanza della Misericordia in San Frediano, una notte di quella primavera, che fu del 1865. Da quel banco ...

Da Quarto al Faro; noterelle d'uno dei Mille

Da Quarto al Faro; noterelle d'uno dei Mille di Giuseppe Cesare Abba

Anteprima: — Tutta Sicilia è in armi; il Piemonte non può muoversi; ma Garibaldi? — Trentamila insorti accerchiano Palermo: non aspettano che un capo, Lui! Ed egli se ne stachiuso in Caprera? — No è in Genova. — E allora perchè non parte? — Ma Nizza ceduta? dicevano alcuni. E altri più generosi: — che Nizza? Partirà col cuore afflitto, ma Garibaldi non lascierà la Sicilia senza aiuto. I...

La donna che non si trova;o sia,: Le avventure di madama Delingh  (1768)

La donna che non si trova;o sia,: Le avventure di madama Delingh (1768) di Pietro Chiari

Anteprima: Quello, che io metto in fronte a quefte Memorie , ha il gran mento, a giudizio mio, della novità inficme, e delia ftravaganza ; ma efente non va da qualche pencolo , che fi prenda a prima viera un equivoco, per cui fcreditate ne vengano, pregiudicate neir animo de' leggitori le mie buone intenzioni. Sebbene non mi lufingo di forpreoderli con qualche cofa di grande, intendo Tom. ...

I Manifesti del futurismo, lanciati da Marinetti: 1914

I Manifesti del futurismo, lanciati da Marinetti: 1914 di Filippo Tommaso Marinetti

Avevamo vegliato tutta la notte — i miei amici ed io — sotto lampade di moschea dalle cupole di ottone traforato, stellate come le nostre anime, perchè come queste irradiate dal chiuso fulgóre di un cuore elettrico. Avevamo lungamente calpestata su opulenti tappeti orientali la nostra atavica accidia, discutendo davanti ai confini estremi della logica ed annerendo molta carta di frenetiche ...

Ricordi Garibaldini: 1913

Ricordi Garibaldini: 1913 di Giuseppe Cesare Abba

Anteprima: Qui, il 13 giugno del 1859, con la passione di dieci anni scoppiante dai cuori, l'aspettarono i bresciani che, poco prima, avevano visti passare i soldati deirUrban, messi in fuga da Lui; di qui Garibaldi entrò, alla testa dei Cacciatori delle Alpi, fatidico nome che doveva rivivere sulle due navi liberatrici salpate da Quarto coi Mille, e più tardi, e fin che vi saranno armi, ...

Encore

Encore di Marco Paiano

la violenza, l'ossessione, l'amore, la nostalgia, le canzonette: tre sconosciuti, che forse non s'incontreranno mai, attraversano l'estate in cui finisce il mondo.

Da cielo in terra

Da cielo in terra di Barbara Romano

Marta è una giovane donna che si trova a fare i conti con se stessa, la sua crescita e maturazione. I suoi amici, e le stesse difficoltà la aiuteranno nel suo cammino

Feeling Factory: A new ability to feel liberty

Feeling Factory: A new ability to feel liberty di Vincenzo Maselli

In un paese lontano esisteva una fabbrica dove un uomo creava “oggetti sentimenti”. Ma questi sentimenti con il tempo invecchiavano ed era impossibile rifabbricarli. Tutti rispettavano questi oggetti, perché da loro dipendevano affetto e amore. Un giorno un garzone fece cadere il sentimento del suo amore per una fanciulla. Cadendo il sentimento si guastò, ma non si ruppe. Il garzone capì che ...

Due ragazzi per strada: Romanzo

Due ragazzi per strada: Romanzo di Lorenzo Carpanè

Quindici giorni. Tanto dura l’incontro tra Marco e Furio. Marco è un ragazzo, di famiglia contadina che prende la bicicletta per tornare a casa dal collegio dove studia; Furio è un altro ragazzo, in fuga. Le loro vite sorprendentemente si intrecciano, nella piccola realtà della campagna veneta. L’avventura sta dietro l’angolo, la piccola e la grande storia si intrecciano. Finiscono le ...

La scena ripercorsa

La scena ripercorsa di Claudio Tommasi

Monaco di Baviera è città dai molti volti, non sempre gradevoli, e dalle molte occasioni di incontro, a volte sorprendenti. Se agli incontri si aggiungono i ricordi, la sorpresa può diventare dirompente. Una passeggiata per Glockenback, il quartiere dei teatranti, provoca un effetto di questo tipo, e i ricordi moltiplicandosi acquistano un'inaudita consistenza. Le memorie diventano reali e ...

Trovare il senso: 70 storie zen occidentali

Trovare il senso: 70 storie zen occidentali di Michele Lalla

La seconda edizione del libro (e-book) contiene solo la correzione di sviste varie e un ampliamento della "Appendice A: post scriptum", ora diventata "Nota alla seconda edizione", collocata dopo la postfazione. I racconti spaziano liberamente tra zen e cristianesimo, narrando storie di discepoli che cercano l'illuminazione sotto la guida del maestro Bashu, nome derivato dalla crasi di Basho (il...

Per Dio e l'Impero

Per Dio e l'Impero di Stickyboy

Comincia in maniera fulminante la testimonianza narrativa di Stickyboy. Nome di battaglia di un giovane italiano arrivato a Londra in cerca di arte, spazi, lavoro, e con l’obiettivo di raggiungere il cuore dell’Impero. E il lavoro che trova lo porta a conoscere sempre più da vicino il mondo della prostituzione londinese: le sue leggendarie protagoniste ¬– le Regine –, la sua «etica», i suoi ...

Il paese dagli occhi che brillano

Il paese dagli occhi che brillano di Marta Ribul

“Ci sono tanti motivi per partire. Marta ne ha scelto uno, lo dice proprio lei, in queste righe: “parto per uscire da me, lasciarmi cambiare e cercare un nuovo modo di vivere”. Prova a fare tutto questo in un’estate, partendo per la seconda volta con la Caritas di Bergamo nell’ambito del progetto Giovani per il Mondo alla volta di una cittadina brasiliana che si chiama Primavera, che ai suoi ...

Il ladro di pignatte

Il ladro di pignatte di Giorgio Ferretti

Guerra, Liberazione, Repubblica, Pacificazione: un bambino racconta la voglia e la fatica di vivere tra fantasmi del presente e apologeti del passato in letargo. Una quotidianità inserita nella storia e tuttavia poco considerata, anche se difficile da dimenticare o nascondere. L'inizio di un cammino di speranza che continua.

Poum: Aventures d'un petit garçon

Poum: Aventures d'un petit garçon di Paul et Victor Margueritte

Poum ressemblait à tous les autres enfants. Il vint au monde en pleurant. Il était de tempérament humide. Une voyelle et trois consonnes exprimèrent pendant longtemps tout le vocabulaire de sa bouche sans dents. Elles résumaient le monde en deux mots : le sentiment et l'instinct, avec ce qu'ils comportent d'ineffable idéal et de puissante matérialité : papa, la tendresse ; tata, la ...

Nakusa: La donna indiana tra Bollywood e tradizione

Nakusa: La donna indiana tra Bollywood e tradizione di Efisia Morgera

L’intento di questo libro è quello di analizzare alcuni argomenti di interesse sulla condizione della donna indiana, soffermando l’attenzione sugli aspetti economici, giuridici e storici. Partendo da fatti legati all’attualità, abbiamo percorso a ritroso i secoli, per valutare come la figura femminile è stata considerata e quale ruolo le è stato di epoca in epoca assegnato. In prima istanza ...

Dies Irae

Dies Irae di Giulio Prezioso

“Sentivo lo scacco vicinissimo, ma non potevo farmi tradire dalla fretta. La calma è la virtù dei forti quando sanno di poter vincere; la fretta è il difetto dei deboli perché sono ossessionati dall’idea di perdere. Mentalità vincente e fissare l’obiettivo, questo era quanto.” Un eroe, un pazzo, un criminale? Di sicuro un amante, della vita, delle donne, dell’amore in ogni sua forma; un ...

100 101 102 103 104 105