I migliori libri di Biografie, diari e memorie

Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie


Il rapimento Moro. La storia e i misteri

Il rapimento Moro. La storia e i misteri

Scopri e approfondisci le vicende che si nascondono dietro il “caso Moro” Il 9 maggio 1978, il corpo di Aldo Moro fu ritrovato un'automobile Renault 4 rossa a Roma in via Caetani, strada vicina sia a piazza del Gesù (dov'era la sede nazionale della Democrazia Cristiana), sia a via delle Botteghe Oscure (dove era la sede nazionale del Partito Comunista Italiano). Cinque processi, dal 1983...

Carlo Mazzei
Il prezzo della fedeltà: Storia di Giuseppe Giangrande

Il prezzo della fedeltà: Storia di Giuseppe Giangrande

Chi sceglie di essere carabiniere impara a vivere sulla scia di un motivo dominante. La sua adesione all'Arma è sancita dalle parole: «Giuro di essere fedele alla Repubblica italiana» pronunciate sulle note della Fedelissima , la marcia d'ordinanza, e il suo motto da allora in poi sarà: «Nei secoli fedele». La fedeltà costa sacrificio, impegno, trasferimenti, rinunce. Costa un continuo ...

Roberto Riccardi
Bob Dylan : Scritti 1968 2010

Bob Dylan : Scritti 1968 2010

Prefazione: Riccardo Bertoncelli Premessa: Carlo Feltrinelli Gli scritti del più grande rock writer di tutti i tempi(un vero guru)su Bob Dylan. Attraverso questi scritti di Greil Marcus su Bob Dylan, che si dipanano su un arco di tempo che va dal 1967 al 2010 (una vera e propria ossessione), il lettore verrà condotto in un magico viaggio attraverso la storia degli Unites States. Questo libro...

Greil Marcus
Al profumo dei gelsomini

Al profumo dei gelsomini

Fra tutte le minoranze straniere presenti in Tunisia negli ultimi due secoli, sicuramente la comunità italiana è stata la prima e la più importante dal punto di vista numerico. Il suo peso economico e sociale divenne determinante in molti settori della vita sociale del paese, tanto che la lingua italiana divenne la lingua franca nel settore del commercio ed in quello della politica e della ...

Mary Laura Santonocito
La vita e nient'altro

La vita e nient'altro

Vi sono autori riguardo ai quali il leggerli è quasi un offenderli, uno sporcarli. C’è una purezza che ad accostarla troppo ti fa sentire indegno nell’intrattenere una qualche forma di rapporto – anche pure di distanza – con essa. Tra questi autori, sicuramente vi è Christian Bobin. La cui scrittura riesce a raggiungere un’altezza, che è altezza sottile prima che letteraria, giunge a ...

Bobin Christian
Solo con Falcone: maxidramma in cinque atti

Solo con Falcone: maxidramma in cinque atti

Questa pièce ricostruisce la vicenda del giudice palermitano e dei suoi colleghi attraverso le principali fasi del celebre maxiprocesso di Palermo, dalla confessione di Buscetta alla sentenza definitiva e alle conseguenti stragi. «Solo con Falcone» è una frase che torna spesso nelle testimonianze dei primi pentiti di mafia. Molti di loro accettarono di parlare «solo con lui», perché Falcone ...

Marco Pizzi
Cinque passi

Cinque passi

Un breve racconto su un argomento tanto attuale quanto sconvolgente. Un sedicente commissario di Polizia alle prese con un caso di stalking che coinvolge una giovane avvocato della tranquilla provincia italiana...

Stefania De Matola
Memorie di un bevitore: In compagnia di John Barleycorn (Le vie della seta)

Memorie di un bevitore: In compagnia di John Barleycorn (Le vie della seta)

“Non ero uno di quegli alcolizzati ereditari che nascono con l’organismo predisposto. Ero, per la mia generazione, un essere normale. Avevo acquisito da me stesso il gusto per l’alcol, non senza fatica, perché dapprima l’avevo trovato ripugnante, e mi aveva provocato più nausee di qualsiasi medicina. Strillone di giornali per le strade, marinaio, minatore, vagabondo in terre lontane, ho ...

Jack London
In cerca di salvezza: Wittgenstein e la religione

In cerca di salvezza: Wittgenstein e la religione

Pur avendo pubblicato in vita un solo libro, il "Tractatus logico-philosophicus", Ludwig Wittgenstein è stato certamente uno dei più influenti filosofi del '900. Al suo pensiero si sono ispirati sia il positivismo logico sia la filosofia analitica, ma entrambi hanno misconosciuto uno degli elementi più profondamente radicati del suo essere: la religiosità. "In cerca di salvezza" vuol mettere a...

Valerio Merlo
Vita di Charles Dickens (Biografie, autobiografie, diari e memorie)

Vita di Charles Dickens (Biografie, autobiografie, diari e memorie)

Pubblicata nel 1875 questa di John Forster è la prima biografia di Charles Dickens. All'interno - come in tutti i volumi LBO - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.

John Forster
Il giorno con la buona stella: Diario 1945-1976

Il giorno con la buona stella: Diario 1945-1976

Nel 1941 Lea Quaretti, giovane scrittrice di belle speranze, si trasferisce a Venezia dove, nel 1945, incontra Neri Pozza. Da quell’incontro nasce un sodalizio intellettuale e sentimentale che culminerà nel matrimonio e terminerà soltanto con la scomparsa della scrittrice nel 1981. Figura fondamentale nella nascita delle edizioni Neri Pozza nel 1946, Lea Quaretti compilò fino al 1976 quasi ...

Lea Quaretti
Venezia e Moby Dick

Venezia e Moby Dick

Ciascuno di noi ha in cuor suo un’idea di Venezia, proprio perché di questa straordinaria città non esiste e non può esistere una definizione esaustiva. Venezia è sgusciante e imprendibile, come un animale misterioso. L’idea di Cesare de Seta è che essa sia come Moby Dick, la balena bianca con cui Ahab mette in gioco il suo destino: un’inafferrabile città-destino, immersa nel Mediterraneo con i...

Cesare De Seta
I ragazzi della V A

I ragazzi della V A

Era la fine degli anni ’70, gli “anni di piombo”, del terrorismo e delle Brigate rosse. Dagli Stati Uniti era arrivato il telefilm Happy Days, con protagonista Fonzie e il suo inconfondibile giubbotto di pelle. Con un giubbotto simile entrava spesso in aula l’ingegnere Marco Antonio Palestra, l’insegnante bergamasco di Impianti elettrici, che destò molta curiosità e impressione fin dalla prima...

Pagano Giuseppe
La mia vita contorta

La mia vita contorta

La mia infanzia non è stata per niente bella avendo avuto un padre padrone che sì mi voleva bene ma a modo suo, io ne ho sofferto tanto e ho fatto tutto ciò che voleva lui. A 10 anni il mio vicino veniva tutti i giorni a casa mia, in assenza dei miei genitori e mi toccava, ma io non capivo e stavo zitta, anche una mia parente molto vicina faceva queste cose e io sempre zitta. L’adolescenza ...

Nina
Pagine profumate di nostalgia

Pagine profumate di nostalgia

Valentino ci porta nel tempio del ricordo. Un ricordo vivace, breve, generoso, che riesce a offrire, con la semplicità scarna e profonda dell’espressione, l’evolvere di un’esistenza… Circostanze e persone care, che ne hanno segnato il corso, emergono dai lievi accenni del suo riflettere, figlio del silenzio, e aprono in chi legge l’orizzonte ampio di un tempo e di un luogo dove resistono e ...

Lorenzetti Valentino
Esodo: Storia del nuovo millennio

Esodo: Storia del nuovo millennio

Questo libro è la cronaca dei viaggi fatti in compagnia dei migranti nei principali luoghi da cui partono, e in cui sostano o si riversano. In questo senso, è il racconto in presa diretta dell’Esodo che sta già mutando il mondo e la storia a venire. Una Grande Migrazione che ha inizio là dove parti intere del pianeta si svuotano di uomini, di rumori, di vita: negli squarci sterminati di Africa ...

Domenico Quirico
Memorie di un ambasciatore

Memorie di un ambasciatore

Dopo l’indipendenza del 1991 l’Azerbaigian si trova a dover stabilire, da Stato sovrano, rapportidiplomatici ed economici con altri Paesi dello scacchiere internazionale.Al primo ambasciatore a Washington, lo scienziato Hafiz Pashaev, spetta il delicato compitodi “inventare” la diplomazia azerbaigiana negli Stati Uniti.Il suo racconto, lucido e documentato ‒ ma anche ironico e divertente ‒ ...

Hafiz Pashayev
La figlia diversa

La figlia diversa

«Dove sono cresciuta, le ragazze finiscono in manicomio, oppure lapidate. Le più fortunate vengono date in sposa a un membro di un clan rivale. Sapevo che, nonostante le idee liberali di mio padre e tutti i suoi sforzi, nonostante le storie che ci raccontava, non sarei mai stata davvero libera.» In Waziristan, la regione più conservatrice del Pakistan dei talebani, una donna non è autorizzata a...

Maria Toorpakai
M Train

M Train

Un viaggio in diciotto stazioni a bordo del treno della mente di un’artista leggendaria: M Train parte dal Café ’Ino, il minuscolo caffè del Greenwich Village dove ogni mattina Patti Smith ordina una tazza di caffè nero, pane integrale tostato e un piattino di olio d’oliva. Seduta al suo solito tavolo d’angolo, medita sul mondo com’è e come è stato, e ne scrive sul suo taccuino. Attraverso una ...

Patti Smith
Uno di noi: La storia di Anders Breivik

Uno di noi: La storia di Anders Breivik

Il 22 luglio 2011, Anders Breivik uccide settantasette persone. Vestito da poliziotto, irrompe tra i giovani che partecipano al meeting annuale dei laburisti norvegesi sull’isola di Utoya, a circa trenta chilometri da Oslo. L’uomo è in divisa, e forse per questo all’inizio nessuno bada al fatto che tra le mani ha una mitraglietta. All’improvviso la impugna e apre il fuoco. Poi usa un fucile da ...

Åsne Seierstad
Nella moltitudine delle cose: Convegno internazionale su Giovanni Boccaccio a 700 anni dalla nascita

Nella moltitudine delle cose: Convegno internazionale su Giovanni Boccaccio a 700 anni dalla nascita

Nell’ottobre del 2013 l’Istituto Italiano di Cultura in Danimarca e la Sezione di Italianistica del Dipartimento di Anglistica, Germanistica e Romanistica dell’Università di Copenaghen si sono fatti promotori di uno dei più ampi convegni tenuti in Scandinavia fra quelli dedicati esclusivamente alla figura e all’opera di Giovanni Boccaccio. L’occasione è stata, ovviamente, la celebrazione del ...

Io, Agamennone: Gli eroi di Omero (Einaudi tascabili. Saggi)

Io, Agamennone: Gli eroi di Omero (Einaudi tascabili. Saggi)

Uomo di potere, abituato a decidere le sorti della sua gente, orgoglioso, superbo, duro, Agamennone è solo nel buio della notte mentre, oltre la prua, scruta l'orizzonte. E ricorda i dieci anni di una guerra sanguinosa che ha visto cadere sul campo di battaglia uomini valorosi e forti, sprezzanti del nemico e del destino. Con uno sguardo meno affascinante di quello di Ulisse e Achille ma ...

Giulio Guidorizzi
Sodoma rivisitata: Sillabario di cattivi pensieri

Sodoma rivisitata: Sillabario di cattivi pensieri

Ho poco sofferto dell’esclusione e delle vessazioni che mi sono state inflitte per le mie passioni erotiche e affettive, e questo perché – grazie a Dio – ho la fortuna di essere nato ateo e di avere a lungo lottato per restare serenamente tale. Vorrei che chi non lo è facesse almeno un piccolo sforzo per capire quale serenità di mente, quale libertà, quale allegria, e quale serio impegno morale...

Luca Fontana
Papa Francesco, uno straniero in Vaticano

Papa Francesco, uno straniero in Vaticano

Introduzione di Umberto Curi Perché un altro libro su papa Francesco? Perché l’attenzione del mondo è quotidianamente centrata su ciò che fa e dice? Perché è così amato da credenti, atei e agnostici? Il libro, nel ripercorrerne le tappe del pontificato dall’elezione fino all’inizio del Giubileo, sottolinea la singolarità e la rivoluzionarietà della sua posizione antisistema, sovvertitrice...

Teresa Simeone

104 105 106 107 108 109