I migliori libri di Biografie e autobiografie


Il mio diario di guerra: (1915-1917) (Biblioteca storica)

Il mio diario di guerra: (1915-1917) (Biblioteca storica)

"Ore quindici. Raffica di artiglieria austriaca. Crepitio di proiettili. Schianto di rami. Turbine di schegge. Un grosso ramo, stroncato da una granata, si è abbattuto sul mio riparo. Ci sono due feriti nella mia compagnia. Passa un morto del XXXIX battaglione. Un altro morto degli alpini. II bombardamento è finito. È durato un’ora. I bersaglieri escono dai ripari. Si canta" Ha scritto ...

Benito Mussolini
Charlotte Brontë: Una vita appassionata

Charlotte Brontë: Una vita appassionata

In questa biografia Lyndall Gordon introduce una prospettiva nuova, sostenendo che, dietro la facciata di donna vittoriana ligia al dovere, la Brontë (1816 - 1855) nascondesse una natura passionale. Attingendo alla sua corrispondenza personale e analizzando le opere di natura autobiografica (Shirley, Villette) Gordon delinea il ritratto di una scrittrice talentuosa con un umorismo pungente, in ...

Lyndall Gordon
Cambiare Prospettiva: Apri la tua mente ai cambiamenti e avrai una nuova visione della tua vita

Cambiare Prospettiva: Apri la tua mente ai cambiamenti e avrai una nuova visione della tua vita

Questo non è un “libro” e io non sono una scrittrice, ma le parole che ho voluto racchiudervi sono la storia di una ragazza che lavorava come impiegata e pensava che lo scopo della vita fosse quello di lavorare per 40 anni e andare in pensione. Oggi all’età di 34 anni posso dire che da quando avevo quel pensiero, tutto è cambiato. Io accanto a mio marito, Salvatore Ambrosino, provenienti ...

Stefania Berlucchi
Il dolce rimpianto dell'amaro

Il dolce rimpianto dell'amaro

“Il dolce rimpianto dell’amaro” è un libro autobiografico che va dall’adolescenza dell’autore fino al trasferimento dello stesso, con tutta la famiglia, in Piemonte. In questo lasso di tempo, che abbraccia trentasette anni di vita, tante sono le vicende che coinvolgono la famiglia: sogni, aspettative, illusioni, delusioni, caratterizzano la loro esistenza. Un gamma intera di sentimenti che ...

Domenico Turtoro
Pablo Escobar: Il Re dei Narcos (POP ICON Vol. 3)

Pablo Escobar: Il Re dei Narcos (POP ICON Vol. 3)

«Pablo Escobar ha scoperto più di ogni altro prima di lui, che la morte può essere il più efficace strumento di potere». Con queste parole il giornale colombiano Semana “celebrava” nel dicembre del 1993 la morte di Pablo Escobar, il leader dello spietato e potentissimo Cartello di Medellin, l’organizzazione che tra gli anni ’80 e gli anni ’90 controllava l’80% del traffico mondiale della ...

Jacopo Pezzan
UNA STORIA

UNA STORIA

E' un libro autobiografico che racconta le esperienze compiute dall'autore nel lungo, tortuoso e difficile percorso di recupero della propria vita dopo un terribile incidente alpinistico in montagna che causò un forte trauma cranico con conseguente coma, tre interventi chirurgici e complessivamente poco più di due anni di ricoveri ospedalieri. E' una delle poche volte che un diretto interessato...

Alfredo Costa
mia zia mi disse... Claudio tu dovrai scrivere un libro....: appunti di un bipolare ex alcoolista

mia zia mi disse... Claudio tu dovrai scrivere un libro....: appunti di un bipolare ex alcoolista

scrivo questo libro perchè mia Zia Rina , mia grande maestra in punto di morte mi ha detto che ne sarei stato capace, perchè dopo trent'anni me lo ha chiesto anche il mio angelo Angela, perchè tutti me lo chiedono e io mi sono rotto i cog... e penso che ognuno abbia il diritto di scrivere il suo libro su questa santa terra di buddisti di cui io sono un fiero rappresentante Zen amante del Rock, ...

Claudio Baudazzi
Eravamo a Trebisonda. L'odissea dei greci del Ponto

Eravamo a Trebisonda. L'odissea dei greci del Ponto

Attorno alle vicende di una modesta famiglia costretta alla fuga, si dipana la storia di un intero popolo, quella dei greci del Ponto (Anatolia), che un secolo fa furono travolti, dopo gli armeni, dal cedimento dell’Impero Ottomano e dalle conseguenti istanze nazionaliste. Una narrazione lieve, attenta ai particolari e ai sentimenti dei protagonisti, i quali ricostruiscono in prima persona una ...

Emidio D'Angelo
Sabbie mobili: L'arte di sopravvivere (Gli specchi)

Sabbie mobili: L'arte di sopravvivere (Gli specchi)

Nel periodo più difficile dopo la diagnosi della malattia, Henning Mankell trova la forza di reagire. Partendo dalla propria esperienza, il padre del commissario Wallander riflette sulle importanti questioni politiche del futuro e spiega quanto la letteratura, l’arte e la musica siano importanti nei momenti di crisi. Le sabbie mobili sono solo una leggenda, in realtà non esistono. Che la vita, ...

Henning Mankell
Vengo con te: La sua libertà diventa la mia libertà

Vengo con te: La sua libertà diventa la mia libertà

Se mi guardo indietro vedo un ragazzo diverso da quello che sono oggi. Ed in fondo, lo diceva anche Lucio Dalla nel testo della sua meravigliosa “Tango”: «… ho viaggiato cento notti … per arrivar di giorno …». Ed il mio giorno ha i tratti, le luci e le ombre di Bologna. Una pagina bianca. Un paio di scarpe. Tanta voglia di camminare. Antonio è uno studente fuori sede che cerca di riempire ...

Antonio Errigo
La Biblioteca del Cardinale. Enrico Benedetto Clemente Stuart Duca di York a Frascati 1761-1803: Nuova serie 2009

La Biblioteca del Cardinale. Enrico Benedetto Clemente Stuart Duca di York a Frascati 1761-1803: Nuova serie 2009

"Ancora una volta le Scuderie Aldobrandini si dimostrano un palcoscenico versatile e capace di valorizzare le esposizioni più diverse, attraverso l'unicità preziosa e sobria degli ambienti e le suggestioni di luci e trasparenze della sua originale struttura espositiva. "La Biblioteca del Cardinale. Enrico Benedetto Clemente Stuart, Duca di York a Frascati 1761-1803", è un avvenimento atteso e ...

Aa.Vv.
Cavour. Studio biografico sulla vita e le opere di Camillo Benso: a cura di Giuseppe Talamo

Cavour. Studio biografico sulla vita e le opere di Camillo Benso: a cura di Giuseppe Talamo

Questo volume è la riedizione di un libro scritto da Giuseppe Talamo nel 1992. Si tratta di uno studio biografico sulla vita e le opere di Camillo Benso, conte di Cavour, che ha mantenuto intatto negli anni il suo valore, costituendo un punto di riferimento essenziale per la ricerca storica sul Risorgimento. Questa pubblicazione vuole essere anche un omaggio alla memoria diGiuseppeTalamo (1925-...

Giuseppe Talamo
Epistolario di Quintino Sella: Appendice

Epistolario di Quintino Sella: Appendice

Istituto per la Storia del Risorgimento italiano - Biblioteca scientifica Serie II: Fonti - Vol. C Questo volume comprende le lettere di Quintino Sella rintracciate dopo la pubblicazione dei volumi dell'Epistolario nei quali avrebbero dovuto essere ordinate cronologicamente. Esse provengono da archivi privati di nuova individuazione, e da fondi di archivi pubblici, ai quali in precedenza non ...

Marisa Quazza
Epistolario di Urbano Rattazzi: Volume primo 1846 - 1861

Epistolario di Urbano Rattazzi: Volume primo 1846 - 1861

Istituto per la Storia del Risorgimento italiano - Biblioteca scientifica Serie II: Fonti - Vol. XCIX La pubblicazione dell'Epistolario di Urbano Rattazzi, come ricorda Giuseppe Talamo nella Presentazione del volume, è stata l'ultima preoccupazione di Carlo Pischedda che l'ha ideato e impostato mentre ancora attendeva alla cura dell'Epistolario di Cavour, avvertendo la necessità di seguire ...

Aa.Vv.
Fausto Coppi: Il Campionissimo. Catalogo mostra al Complesso del Vittoriano a Roma

Fausto Coppi: Il Campionissimo. Catalogo mostra al Complesso del Vittoriano a Roma

Nella sua leggendaria carriera sportiva Fausto Coppi, il campionissimo, ha vinto e dominato sulle strade di tutto il mondo, domato le salite più difficili, vinto corse ciclistiche contro il tempo e gli avversari più ostici,ma gli mancava un trionfo a Roma. Lo riceve, a cinquant'anni dalla sua scomparsa, con la mostra "Fausto Coppi il campionissimo" ospitata nella sala Zanardelli del Vittoriano...

Aa.Vv.
Giovanni Spadolini: Giornalista, storico e uomo delle istituzioni

Giovanni Spadolini: Giornalista, storico e uomo delle istituzioni

La mostra, promossa in occasione del novantesimo anniversario della nascita di Spadolini, non intende essere una sorta di “mausoleo provvisorio” alla memoria di un grande italiano, quanto piuttosto la ricostruzione del percorso compiuto nel corso della vita da un uomo che ha tentato di rispondere nel modo più elevato alle sue sentite vocazioni, “le tre anime” come era solito definirle: lo ...

Aa.Vv.
Comportati come se fossi felice

Comportati come se fossi felice

«Comportati come se fossi felice, la felicità verrà​ ​dopo». È una frase del grande Isaac Singer,​ ​che Claudio Magris ricorda ai lettori di questo libro​ ​come una sorta di mantra da interiorizzare,​ ​per affrontare la complessità della nostra vita e del​ ​nostro tempo.​ ​In un fitto dialogo con il giornalista Marco Alloni,​ ​pieno di illuminazioni, di citazioni letterarie e non,​ ​di profonde...

Marco Alloni
Il nazista ebreo

Il nazista ebreo

«Giuro solennemente di difendere il Führer, il Popolo e la Patria». In una gelida mattina di febbraio del 1943 vicino a Vienna, Georg, insieme a seicento ragazzi, promette fedeltà a Hitler, diventando un soldato del Reich. Ma sa bene che il Führer non sarebbe fiero di lui se fosse a conoscenza di quello che egli ha da poco scoperto. Che è ebreo. Un dettaglio ininfluente nella sua vita fino...

Georg Rauch
Donne pericolose: Passioni che hanno cambiato la storia

Donne pericolose: Passioni che hanno cambiato la storia

“Gli uomini hanno i viaggi, le donne hanno gli amanti.” Se André Malraux avesse conosciuto meglio alcune delle protagoniste di queste pagine, forse non si sarebbe azzardato a liquidare così le passioni femminili. Perché spesso quelle storie d’amore sono il motore nascosto di grandi eventi storici. Soprattutto se a innamorarsi sono donne che hanno avuto un ruolo importante nello spionaggio del ...

Cinzia Tani
Conversazioni e interviste 1963-1987 (Gli struzzi Vol. 486)

Conversazioni e interviste 1963-1987 (Gli struzzi Vol. 486)

La vita, i libri, il lavoro, il lager, l'ebraismo, Israele: Primo levi si racconta in una serie di interviste e conversazioni con giornalisti, critici, ricercatori, rilasciate dal 1963 - l'anno della Tregua - al 1987. Sono risposte che costituiscono un significativo commento dell'autore alla propria opera, che non è soltanto quella di un testimone dall'altissima coscienza morale e civile, ma ...

Primo Levi
La stanza del principe

La stanza del principe

Poco più di cinquecento anni fa, dal suo ritiro di Sant’Andrea in Percussina Nicolò Machiavelli completava la stesura di un breve trattato politico intitolato De principatibus. Il Principe, l’opera che gli avrebbe dato la fama universale e l’immortalità fra i grandi della civiltà occidentale. Il vero storico e il vero di fantasia si intrecciano in questo romanzo, per offrirci un’ipotesi di come...

Alessandro Di Nuzzo
Luciano Ligabue mimesi e identità

Luciano Ligabue mimesi e identità

Il primo saggio di analisi linguistica dello “stile Ligabue”. Gli usi, le formule stilistiche, le modalità espressive del rocker di Correggio. Il "romanticismo padano" (copyright Edmondo Berselli) di Luciano Ligabue. Nel panorama della canzone d’autore italiana degli ultimi decenni, l’importanza del linguaggio come elemento in grado di influire sul successo di un cantante è un dato facilmente ...

Edoardo Nicolino
Gli amori finiscono non preoccupatevi: Duecento42 aforismi circa

Gli amori finiscono non preoccupatevi: Duecento42 aforismi circa

"Sì, perché qui parliamo di Vaime, signore e signori: Enrico Vaime, esattamente! Non pizza e fichi. Un uomo che fumava in balcone insieme a Ennio Flaiano dopo aver fatto gioire e arroventare i tasti della loro Olivetti. Io, un uomo così, sul comodino me lo terrei. Leggerei un aforismo... un aforisma... (ma quale diavolo di singolare...?) un paio di aforismi a sera, come fosse una specie di ...

Enrico Vaime
Francesco da Buenos Aires: La rivoluzione dell'uguaglianza

Francesco da Buenos Aires: La rivoluzione dell'uguaglianza

“Francesco da Buenos Aires ha il pregio di andare alle fonti, di far parlare fatti e persone vicine al Papa, senza interpretazioni di sorta”. Repubblica Francesco da Buenos Aires è il primo libro + dvd d’autore sul Papa per il pubblico italiano. Il dvd contiene l’omonimo documentario firmato dal regista argentino Miguel Rodriguez Arias insieme a Fulvio Iannucci, uscito nelle sale ...

Alfredo Federico

80 81 82 83 84 85