I migliori libri di Biografie e autobiografie

Donald Trump: Avidità, potere e denaro
Quali aspetti di questo miliardario glamour, che ama sfoggiare boriosamente la sua ricchezza, affascinano gli americani? Chi è questo Donald Trump che vuole diventare l’uomo più potente del pianeta? Dai singoli pezzi del puzzle è possibile costruire il quadro di un uomo che vuole sempre di più: più potere, più denaro, più visibilità. Donald Trump vuole vincere.Una biografia NON autorizzata, ...
Sabine Meyer
La crescita di un videogiocatore
Storia breve che narra della mia crescita videoludica e delle mie esperienze col mondo del "gaming". Questa è una storia comica che punta a far riflettere i giocatori di questa generazione ed a spiegare l'evoluzione che i videogiocatori "di vecchia" data hanno avuto nel corso degli anni. Il libro può essere letto da tutti ed è scritto in una maniera così semplice che anche una "mamma" potrebbe ...
Davide Valente
Napoleone: Vita del generale che volle conquistare il mondo
"Abbiamo tentato qui di scrivere la storia interiore di Napoleone. Poiché la sua personalità si esprime a ogni passo della sua carriera politica, divengono elementi essenziali dell'esposizione le sue idee quale fondatore di regni e legislatore, la sua posizione fra la rivoluzione e il legittimismo, le sue concezioni di fronte al problema sociale e a quello europeo." Figura immortale nel ...
Emil Ludwig
Scrivo racconti poi ci metto il sesso per vendere: La vita, la poesia e i segreti di Charles Bukowski
Con la testimonianza di Fernanda Pivanoe i contributi diAlessandro Berselli, Michele Corleone, Enrico Franceschini, Gianluca Morozzi, Andrea G. Pinketts, Alessio Romano, Simone Sarasso, Sergio Scorzillo, Simona VicianiChi era davvero Charles Bukowski, l’uomo che ha ispirato decine e decine di scrittori e artisti di mezzo mondo? Un ubriacone? Un poeta? Un pazzo? Un passionale? Le sue frasi ...
Roversi Paolo
Io vorrei: La lezione di Giovanna Marini
Giovanna Marini è la più prolifica e poliedrica cantautrice e compositrice italiana contemporanea. Musicista completa, diplomata in chitarra classica al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e successivamente allieva di Andrés Segovia, dagli anni Sessanta a oggi è stata una presenza costante sulla scena musicale italiana, nella discografia e nella didattica, con picchi di popolarità legati ...
Paolo Crespi
L'EDITORE CESARE PAVESE
Redattore, direttore editoriale, direttore di collana, voce nel coro del «mercoledí», editore di se stesso, oltre che autore e traduttore e curatore in proprio, Cesare Pavese è una personalità di primissimo piano in Casa Einaudi, e uno dei maggiori letterati editori del Novecento italiano. Di lui questo saggio di Gian Carlo Ferretti traccia per la prima volta un ritratto organico e completo, ...
Gian Carlo Ferretti
Michael Schumacher: Simply the best
C’è la forza di una tragedia greca, nella vita di Michael Schumacher. Il campione dei campioni del volante, imbattibile, indistruttibile. Semplicemente il migliore, in tutto. Sette titoli mondiali, 91 successi, 68 pole position. Record imbattuti: chissà se ci sarà mai qualcuno che riuscirà nell’impresa di superarli. Difficile, molto difficile. A Imola, il 1° maggio 1994, nel giorno più nero, è ...
Beppe Donazzan
Il piacere di raccontare: Pavese dentro il fantastico postmoderno
In questo studio si fa una lettura del fantastico nella produzione di Pavese. I suoi miti sono l’anima di un fantastico originale che interpreta la realtà contemporanea, come le angosce e le crisi dell’uomo appartato. Si ha a che fare con un fantastico che spazia verso nuovi orizzonti affabulatori, grazie alla poetica postmoderna della riscrittura. Una poetica sorretta da innovativi mezzi ...
Franco Zangrilli
Long Playing: una storia del Rock - lato B: il ritorno del Rock
David Bowie, Lou Reed, Bruce Springsteen, Tom Petty, Patti Smith, Graham Parker, Elvis Costello, Punk, CBGB, Ian Hunter, il glam, Todd Rundgren, Big Star, Paisley Underground, Los Lobos, Blasters, Bob Marley, New Orleans, West Coast, Tom Waits, Warren Zevon, Little Feat, Ry Cooder, Randy Newman, John Hiatt, Steve Earle, John Mellencamp, Ian Dury, Billy Bragg, Greenwich Village, Greg Kihn Band, ...
Blue Bottazzi
Profili di rivoluzionari
«Lenin ama tutte le forme di svago senza pretese, dirette, semplici e rumorose. I suoi compagni di gioco preferiti sono i bambini e i gatti; talvolta rimane ore e ore a giocare con loro. Sul lavoro rivela le stesse qualità del suo spirito sano e vitale. La mia esperienza personale non mi consente di affermare che sia un lavoratore accanito. Non l’ho mai visto immerso nella lettura di un libro o...
Anatolij Vasil'evicˇ Lunacˇarskij
Il sangue non si lava. Il clan dei Casalesi raccontato da Domenico Bidognetti
Domenico Bidognetti è stato prima uno dei più spietati killer e, poi, uno dei più importanti boss del clan dei Casalesi. Soprannominato 'o Bruttaccione , è stato battezzato “uomo d'onore” a soli 25 anni, ma ha poi tradito - almeno secondo le logiche dei Casalesi - quel giuramento nel 2007, quando ha deciso di collaborare con la giustizia, dopo 7 anni di carcere duro al regime di 41bis. È ...
Fabrizio Capecelatro
Caro collega. Lettere a compositori, direttori d'orchestra, intendenti teatrali (La cultura)
Prezioso epistolario a una voce, Caro collega custodisce le lettere che Gustav Mahler inviò, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, a personalità come Bruckner, Dvořák, Strauss, Busoni, Schönberg, Walter, Bülow e Cosima Wagner. Sono lettere intense, che costantemente fondono vita e arte, preoccupazioni professionali e riflessioni estetiche, e che hanno il dono prodigioso di far rivivere...
Gustav Mahler
La città inquieta
L’interesse di Salvatore Martino per la storia politica, che caratterizza le sue ricerche e i suoi libri, emerge con particolare evidenza anche attraverso questo acuto e coinvolgente romanzo-biografia che focalizza l’attenzione su un personaggio politico molto amato ma anche avversato e travisato. Il fascino di una figura come Giorgio La Pira nasce dal desiderio di tratteggiare le sue diverse ...
Salvatore Martino
Le ombre del silenzio. N.e.: Suicidio o delitto? Controinchiesta sulla morte di Luigi Tenco
Nel 2015, nonostante nuove prove e indizi che dimostravano la tesi dell’omicidio, la Procura di Imperia si è affrettata ad archiviare la richiesta di riapertura del caso Tenco depositata dagli autori di questo libro. C’erano documenti e prove fotografiche, c’erano i nomi, c’erano le chiare incongruenze e l’enigma della pistola che sparò il colpo. Ricostruendo un inedito quadro di trame e ...
Nicola Guarnieri
Dino Viola. La prigionia del sogno
È stato negli undici anni e otto mesi della presidenza di Dino Viola che la Roma divenne veramente “magica”, vincendo il memorabile scudetto del 1983 e cinque Coppe Italia, grazie anche a uomini del calibro di Liedholm, Falcão, Conti, Nela, Pruzzo e Di Bartolomei. Uomo dalla personalità brillante, famoso per l’ironia intelligente e la logica raffinata, Dino Viola resta ancora oggi una figura ...
Manuel Fondato
Joseph Pulitzer: L'uomo che ha cambiato il giornalismo
Pubblicato nel 1914, il libro di Alleyne Ireland è una vera riscoperta che arriva per la prima volta in Italia e che, nell’anno del centenario dell’assegnazione del primo Premio Pulitzer, permette di conoscere da vicino il genio visionario dell’uomo che ha cambiato il giornalismo.Joseph Pulitzer, giornalista ed editore ungherese naturalizzato statunitense, emigrò negli Stati Uniti nel 1864. ...
Ireland Alleyne
I giganti della medicina naturale: Vita e opere dei Maestri
F. C. S. Hahnemann - J. T. Kent – G. S. de Morant – Patañjali - E. Bach, sono questi i maestri della Medicina Naturale. In questo libro le biografie e le opere, utili a comprendere l'evoluzione di discipline come l'omeopatia e l'agopuntura. Sono anche riportate le principali strategie di cura delle melattie. Dello stesso autore anche i libri "Omeopatia - Guida medica ai rimedi omeopatici delle ...
Tommaso De Chirico
Il libro di Pietro
Laborioso, pragmatico e con un forte senso dell’umorismo, Pietro è un tipico contadino toscano. Ha lavorato la terra con aratro e zappa fin da ragazzo. Nato, come dice lui, «nel Medio Evo», ha visto il mondo che conosceva ed amava diventare storia passata. Fortunatamente per noi ha messo su carta, con l’aiuto di Jenny Bawtree, un resoconto unico di quella cultura contadina che, solo ora che sta...
Jenny Bawtree
Uno sguardo indietro
L’autobiografia di Edith Wharton è il racconto della vita intensa di una donna impetuosa, segnata da un’educazione rigida, ma capace di ironizzare sull’ipocrisia che reggeva il mondo in cui era cresciuta. Una vita di amori infelici e forti amicizie – celebre il suo sodalizio con Henry James –, di viaggi spericolati e peregrinazioni per l’Europa – prima la Spagna, poi l’Italia e infine Londra e ...
Edith Wharton
Diari a confronto: Anna Frank Etty Hillesum
L’alloggio segreto di Anna Frank e la casa di Etty Hillesum si trovano a poca distanza l’uno dall’altra, tra i canali di Amsterdam. È qui che si incrocia la storia di due donne straordinarie, destinate ai campi di concentramento dagli occupanti tedeschi, ma decise a vivere fino in fondo il tempo che è loro concesso.Sia Anna che Etty fissano su un diario la quotidianità della propria ...
Romeo Enzo
Enzo Ferrari
Uscito nel 2002 e riproposto ora in un’edizione riveduta e ampiamente arricchita, il saggio di Leo Turrini ripercorre la vita di Enzo Ferrari, l’uomo che con le sue automobili ha creato un vero e proprio mito, un protagonista assoluto di quella stagione irripetibile che ha segnato il passaggio dell’Italia da paese contadino a potenza industriale. Sulla leggenda del «cavallino rampante» c’è ...
Leo Turrini
La porta gialla
A Erica viene diagnosticato un tumore: questo l’inizio del libro e di una vicenda che sarebbe come tante, se non si manifestasse sostenuta, quotidianamente, dalla fede. Fede in Dio, innanzitutto, ma anche fiducia nel proprio nucleo familiare, che si stringe attorno alla mamma e moglie e che, con lei, esprime in queste pagine un cammino di speranza e di riflessione.Lungo le pagine che Erica ci ...
Bassi Erica
Bach
Johann Sebastian Bach è considerato un grande compositore e musicista tedesco, fine rappresentante del periodo barocco. Il suo genio permette di unire in sé la grande tradizione tedesca e quella italiana, trovando una perfetta sintesi di equilibrio e innovazione. La difficoltà della sua opera e la complessità di realizzazione lo hanno reso per lungo tempo appannaggio dei musicisti più esperti, ...
Passerino Editore