I migliori libri di Biografie e autobiografie


Lyduska: La vita tra due mondi della contessa di Salcano

Lyduska: La vita tra due mondi della contessa di Salcano

Una villa ottocentesca in bilico tra l’Italia e la Jugoslavia. Una grande fattoria nel cuore del Kenya contesa tra la Corona britannica e le tribù kikuyu. Una donna che attraversa il Novecento tra avventure esotiche e tragedie personali. La storia di Lyduska e della sua famiglia è scandita dai grandi eventi di una terra di confine, quella del Goriziano, che, come poche, è l’emblema di un ...

Anna Cecchini
Verità tropicale: Musica e rivoluzione nel mio Brasile (SUR)

Verità tropicale: Musica e rivoluzione nel mio Brasile (SUR)

Negli anni Sessanta il pop scoppiò ovunque. Dagli Stati Uniti all’Europa passando per Londra, al Brasile: tutto fu travolto da un nuovo sound. Il Tropicalismo, il movimento che trasformò la musica popolare brasiliana e di cui Caetano Veloso è stato fondatore e leader, fu molto più di un fenomeno culturale. Fu un fenomeno politico e sociale, una rivoluzione in cui slancio innovativo e spirito di...

Caetano Veloso
Boccaccio: Fragilità di un genio

Boccaccio: Fragilità di un genio

Letterato curioso, sempre alla ricerca del nuovo, Giovanni Boccaccio «nel corso della sua vita è stato attratto dai più disparati ambiti del sapere e, come scrittore, ha sperimentato un gran numero di generi letterari; è stato uomo di corte, mercante, amministratore del Comune; si è adoperato a diffondere la letteratura in volgare ed è stato parte attiva di elitari circoli umanistici. A tanta ...

Marco Santagata
Caccia a Pablo Escobar

Caccia a Pablo Escobar

La vera storia degli uomini che hanno catturato il re dei narcos   Il libro che ha ispirato la serie TV Narcos   Nel corso della loro vita gli agenti speciali Javier Peña e Steve Murphy hanno più volte rischiato la vita al servizio della dea (l’agenzia federale antidroga statunitense). Ma la missione più pericolosa che si siano mai trovati ad affrontare è stata quella mirata a catturare ...

Steve Murphy
Non fate i bravi: La testimonianza che ci ha lasciato

Non fate i bravi: La testimonianza che ci ha lasciato

“Ho imparato a non odiare il dolore per imparare ad amare la vita.”   Le sue parole dirette, spesso venate di ironia, mai banali, sono rivelatrici di come era lei veramente, del suo immenso amore per la vita: ci arrivano dritte al cuore e ci colpiscono per la loro carica di umanità e la magia che ci trasmettono.   “Sei stata capace di mettere l’Italia sottosopra unendo il Nord e il Sud... ...

Nadia Toffa
Il mondo che vogliamo

Il mondo che vogliamo

« Un manifesto su come invertire la rotta del consumo accelerato delle risorse naturali, leggendo le interconnessioni tra la protezione della natura e la salvaguardia dei diritti umani. » la Repubblica «La storia del nostro pianeta ha raggiunto un punto di svolta: gli ecosistemi vengono distrutti, il sistema climatico sta crollando, e se non proteggiamo i diritti di altri esseri umani, ...

Carola Rackete
Una vita di traverso

Una vita di traverso

In questa serie di racconti l’autore ripercorre alcuni episodi della sua vita, nella speranza di dare una modesta e personale testimonianza alla conoscenza del passato, arricchendo la coscienza dei giovani.La sua è una vita che “va attraverso” i periodi storici più significativi di un’epoca lunga cinquant’anni, dal dopoguerra al boom economico, dal Sessantotto al terrorismo delle Brigate Rosse...

Sergio Clerici
I libri sono come le ciliegie: Cesare De Michelis in parole sue

I libri sono come le ciliegie: Cesare De Michelis in parole sue

«L’editore è un Don Giovanni: scopre, seduce, vuole, rivuole, colleziona. Ma io sono un uomo di radicate fedeltà, se è permesso l’ossimoro». Che fare libri fosse soprattutto un gioco di seduzione, Cesare De Michelis lo sapeva bene. E a osservarne la vicenda umana attraverso lo sguardo fraterno di Marco Sassano, l’impressione è che la sua ininterrotta curiosità gli abbia permesso di vivere più ...

Marco Sassano
Fidati del tempo

Fidati del tempo

Ci sono realtà, scelte e sensazioni che hanno il diritto di essere raccontate. La fiducia nel tempo è sinonimo di coraggio, certe cose finiscono e altre iniziano senza che nessuno ci chieda il permesso.  Ci accorgiamo che un amore sta finendo quando scompare la magia e scopriamo che un altro del tutto inaspettato ci stravolge i pensieri. Ma come si fa se la vita decide di far finire anche ciò ...

Adriana Marzullo
Volo Vedo Vivo: Una ragazza, un aereo e il loro mondo

Volo Vedo Vivo: Una ragazza, un aereo e il loro mondo

Una delle ossessioni del mondo moderno è la velocità. Tutti corrono per riuscire a fare più cose nel minor tempo possibile. Più sei veloce, più ti senti bravo. Ma alla fine vivi o corri? Attraversi luoghi e spazi senza quasi più guardarli: l’importante è scattare una foto per far vedere agli altri che ci sei stato. Tutto sembra splendido e seducente, facile e scontato, ma così ci si dimentica ...

Carolina Dellonte
L'Italia secondo Fellini

L'Italia secondo Fellini

A cent’anni dalla nascita di Fellini un omaggio al grande maestro del cinema italiano. Una raccolta di testi per celebrare i cento anni dalla nascita del grande regista: un'intervista del 1992 con Goffredo Fofi e i saggi di Piergiorgio Giacchè, Emiliano Morreale e Gianni Volpi nati da un convegno sul "Fellini antropologo". Un omaggio al regista italiano che ha raccontato l'Italia con più ...

Goffredo Fofi
Grand hotel Scalfari: Confessioni libertine su un secolo di carta

Grand hotel Scalfari: Confessioni libertine su un secolo di carta

Mai Eugenio Scalfari si era aperto a considerazioni così intime. Sono le confessioni di un novantacinquenne divertito e attratto da questa lunga epoca di transizione. Attraverso le voci di Antonio Gnoli e Francesco Merlo, egli rivive il suo «secolo di carta», negli anni del trionfo e in quelli recenti del declino. Interrogandosi su cosa potrà riservarci il futuro. Se c’è un modo di essere ...

Eugenio Scalfari
David Crosby: Ultimo eroe dell'Era dell'Acquario

David Crosby: Ultimo eroe dell'Era dell'Acquario

Dotato di voce, ego, talento e un amore per la libertà smisurati, David Crosby (classe 1941) ha condotto una vita intensissima, estrema, spesso spericolata. Nel corso degli anni, è stato testimone e protagonista di molti eventi chiave della storia del rock, nonché fondatore di gruppi come i Byrds e CSNY.Per evidenti motivi anagrafici (peraltro a fronte di un’anamnesi medico-clinica che ha dell’...

Marco Grompi
TROPPA VITA: Un Diario Estremo

TROPPA VITA: Un Diario Estremo

Una vita con troppe esperienze. Una lotta continua, con eventi che di solit si realizzano solo nei film, ma questa e' una storia vera. Da poverta' a ricchezza e di nuovo a poverta'. Amore, sesso, soldi, matrimonio, divorzio e l'estrema disgrazia per una madre. Un viaggio che non cessera' di sorprendervi.

Paola Serafini
Avevamo una casa a Catania in Via Androne

Avevamo una casa a Catania in Via Androne

Ricordi di una infanzia serena a Catania tra giorni al mare e primi amori. La vita a Catania nel primo dopoguerra, la scoperta della televisione, del telefono domestico, della villeggiatura in montagna.

Elio Balsamo
Oui, je suis terùn. Storia di un migrante in patria

Oui, je suis terùn. Storia di un migrante in patria

La storia vera di un ragazzo del Sud e della sua famiglia tra guerra, banditismo, emigrazione, boom e sboom economico, terrorismo, politica, informazione televisiva e storie pallonare.  Un flashback lungo settant’anni di storia italiana e non solo, dove a fare da sfondo, in una sorta di montaggio incrociato, c’è la storia di due paesi: un borgo del profondo Sud della Sicilia e una città del ...

Sergio Calabrese
Testimonianze di vita fra destino e veggenza

Testimonianze di vita fra destino e veggenza

Quest’opera racchiude testimonianze di vite vissute all’insegna del destino che accompagna l’uomo singolo.  Nella prima parte si parla del padre dell'autore, nato nel 1891 ed emigrato in America a soli 16 anni. La sua esistenza è stata segnata dalla predizione di un amico: «Se resterai in America diventerai un grande “rich man”; se rientrerai in Italia, attraverserai una grande guerra, girerai ...

Cipitì Giuseppe
Vittorio Brambilla: Il mago della pioggia

Vittorio Brambilla: Il mago della pioggia

Vittorio Brambilla è stato l'ultimo dei piloti romantici. Non importa se alla guida di una moto o di un kart, di una F3, F2, F1 o di un Prototipo. Lui correva per soddisfare la passione di correre e aveva imparato bene a correre: riusciva spesso ad andare più forte degli avversari che disponevano di mezzi tecnici e finanziari superiori ai suoi. Lui correva per quello che era: un uomo ...

Walter Consonni
Ferrari Rex: Biografia di un grande italiano del Novecento

Ferrari Rex: Biografia di un grande italiano del Novecento

Grazie ad una ricerca capillare e scrupolosa, Ferrari Rex è il libro che non era ancora stato scritto sulla vita di Enzo Ferrari, la biografia che ridefinisce la vita di un gigante del ventesimo secolo e lo consegna alla storia – non solo a quella dell’automobile – come uno dei personaggi più poliedrici, complessi, tormentati e monumentali nella storia d’Italia. Dalle pagine di questo ...

Luca Dal Monte
Storia della baronessa Budberg

Storia della baronessa Budberg

«Donna di ferro» per Gor’kij, «Mura» per gli amici, «baronessa Budberg» per l’alta società londinese, Marija Ignat’evna Zakrevskaja, in Benckendorff e poi in Budberg, visse i suoi lunghi e intensi anni nell’alone della leggenda da lei stessa abilmente creata con menzogne, silenzi, misteriose scomparse, inattese riapparizioni. Gonfiando la propria biografia, attribuendosi antenati più illustri ...

Nina Berberova
Steve Jobs. ... un'ultima cosa

Steve Jobs. ... un'ultima cosa

In questo libro c’è il meglio di Steve Jobs tradotto in italiano. Il discorso a Stanford del 2005, con la possibilità di ascoltarlo recitato da Gianfranco Miranda, voce di Jobs nel film omonimo. Ci sono le grandi interviste del periodo 1984-1996, in cui Jobs espose la sua visione dopo l’uscita da Apple e prima del suo rientro. Ci sono i suoi pensieri in forma di aforismi tratti dagli interventi...

Mario Mancini
Giovani e rivoluzionari: unʼautobiografia dentro lʼarte degli anni Sessanta

Giovani e rivoluzionari: unʼautobiografia dentro lʼarte degli anni Sessanta

Nelle osterie che frequentavamo di più, tipo il Pino Pomè o la Maria alla Magolfa bocciofila, o il Pino alla Parete, giravano due ragazzi simpaticissimi con chitarre e canzoni lombarde, ed erano il Cochi e il Renato. Al Jamaica trovavi la Mariangela Melato, o il Gian Maria Volonté, che studiavano al “Piccolo”. Si andava spesso in una casa molto ospitale del Franco che poi risultò essere il ...

Nanda Vigo
I miei figli spiegati a un razzista

I miei figli spiegati a un razzista

“Caro Salvini, sono una mamma adottiva di due splendidi bambini africani.” Gabriella Nobile, madre adottiva di due bambini nati in Congo e in Etiopia, ha cominciato così la sua lettera a Matteo Salvini, poco prima delle elezioni politiche di marzo 2018. “Volevo ringraziarla perché sta regalando ai miei figli dei momenti di terrore davvero fuori dal comune. Mia figlia di sette anni prima di ...

Gabriella Nobile
Giulio fa cose

Giulio fa cose

Alla tragedia di Giulio Regeni, scomparso il 25 gennaio 2016 al Cairo, il mondo della politica non ha ancora risposto. Non ha risposto l’Egitto di Al Sisi. Che, anzi, continua a sabotare le indagini sul sequestro, la tortura e l’omicidio del figlio di Paola Deffendi e Claudio Regeni: in quasi quattro anni gli egiziani hanno ucciso cinque innocenti, inventato storie incredibili, falsificato ...

Paola Deffendi

20 21 22 23 24 25