I migliori libri di Biografie e autobiografie

L'alba del giorno prima (Le Caravelle)
"L'alba del giorno prima" è una biografia nata dal bisogno naturale di ripercorrere i momenti più importanti della vita della giovane autrice: una ragazza semplice e un po' introversa, con le speranze, i diritti e i doveri di ogni adolescente. L'inaspettata malattia del padre la sconvolge a tal punto che la solitudine, le preoccupazioni e la paura di perdere tutto prendono il posto occupato ...
Giulia Di Maria
L'Abbraccio. Storia della Comunità Cenacolo (Dimensioni dello spirito)
Per la prima volta Madre Elvira, la fondatrice delle Comunità Cenacolo, diffuse in tutto il mondo, si racconta in prima persona: la sua vocazione, la prima casa, l’arrivo dei giovani, la pedagogia, i pilastri della comunità (preghiera, provvidenza e accoglienza), l’apertura al mondo, la nascita dei tre rami con lo stile missionario di vita.Concludono il testo una catechesi di sr. Elvira sul ...
Rita Agnes Petrozzi (Mother Elvira)
Un calzalaio italiano
Sono state raccontate molte storie sulla seconda guerra mondiale. Storie di eroismo, coraggio, atrocità e quasi incredibili malvagità perpetrate dalla razza umana conto la razza umana e spesso contro persone indifese. Questa è semplicemente la storia di un'esperienza di guerra di un uomo. Un uomo trascinato in un conflitto di cui non sapeva nulla ed al quale non interessava nulla. Il suo ...
Fred McGlade
Io sono nato così! Come imparare a guardare oltre la differenza: Come imparare a guardare oltre la "differenza" (Self-help)
Questo libro si rivolge a tutte le famiglie che si trovano a dover affrontare realtà inaspettate, cambiamenti improvvisi, e sono spaventate e disorientate. Vuole suggerire loro una modalità di percezione più ampia che accolga con coraggio e gioia anche l’inatteso e il diverso.
Veronica Budano
Nasiriyah fonte di vita. 2003-2013 (Profili)
Dieci anni sono già passati da quella che la storia ricorderà come la «strage di Nasiriyah», l’eccidio di militari italiani più grave dal secondo conflitto mondiale. Nell’attentato kamikaze del 12 novembre 2003 persero la vita diciannove dei nostri ragazzi, tra i quali 12 carabinieri e 5 soldati dell’esercito, impegnati in missione di pace per la ricostruzione dell’Iraq dilaniato dalla guerra. ...
Lucia Bellaspiga
Nell'Arco di una Vita
Giovanni Lucchi non aveva nulla di ordinario. Come il suo mestiere. Era uno degli archettai più famosi al mondo, fabbricava archetti per strumenti a corda che hanno suonato tra le mani dei più grandi musicisti contemporanei. Elegante, un po’ sornione, serio e giocoso al tempo stesso, viveva concentrato nel suo laboratorio ma sempre aperto sul mondo, teso a coglierne ogni più piccola vibrazione...
Giovanni Lucchi
Quello che resta. Storia di Stefania Noce.
La storia di Stefania Noce, giovane militante di sinistra, da sempre in prima linea per i diritti delle donne e morta di femminicidio nel 2011. Il racconto, dal taglio narrativo e rigore giornalistico, è anche la storia delle donne in Italia, dove il maschilismo è una realtà culturale ancora ingombrante e vergognosa.
Serena Maiorana
Il tradimento: Gramsci, Togliatti e la verità negata (I nodi)
Malgrado i tre quarti di secolo trascorsi ormai dalla sua morte, si continua a scrivere molto su Gramsci. Fu sempre Togliatti, finché fu in vita, a decidere cosa rendere pubblico dell'opera e della storia di Gramsci. Solo grazie a dirigenti comunisti «eretici» o espulsi qualcosa riuscì a trapelare. Scomparso Togliatti non fu comunque possibile affermare esplicitamente quello che ormai appariva ...
Mauro Canali
Lettera al padre (Grandi classici)
Scrivere una lettera al padre, o alla madre, è un gesto che molti compiono ancora oggi. Ma se a farlo è Franz Kafka, il risultato raggiunge vette letterarie ed emotive. Nel giro di poche pagine riemergono ricordi d’infanzia e brandelli di esperienza: si analizzano i comportamenti, i rimproveri, il rancore per un padre apparentemente incapace di esprimere tenerezza. Consapevole di non essere mai...
Franz Kafka
Ho cambiato la mia vita: 20 storie di donne dal mondo Tupperware
Venti donne raccontano come hanno migliorato la propria vita partendo da un gesto di fiducia, un libro nel quale ogni donna potrà riconoscersi. Le storie contenute in questo libro sono racconti di donne comuni, signore coraggiose che hanno preso in mano la propria vita dando fiducia al prossimo e riscoprendola contemporaneamente in se stesse. Un volume tutto al femminile in un contenitore ...
Marina Misiti
I changed my life: 20 Stories of Women from the World of Tupperware
Venti donne raccontano come hanno migliorato la propria vita partendo da un gesto di fiducia, un libro nel quale ogni donna potrà riconoscersi. Le storie contenute in questo libro sono racconti di donne comuni, signore coraggiose che hanno preso in mano la propria vita dando fiducia al prossimo e riscoprendola contemporaneamente in se stesse. Un volume tutto al femminile in un contenitore ...
Marina Misiti
Ogni viaggio è un romanzo: Libri, partenze, arrivi 19 incontri con scrittori (Economica Laterza)
"Che cosa straordinaria possono essere i libri. Ti fanno vedere posti in cui agli uomini succedono cose meravigliose. Allora la testa ti parte per un altro verso, gli occhi scoprono prospettive fino a quel momento inedite. E cominci a farti parecchie domande." Andrea Camilleri "In tempi di turismo globale, intorno a ogni viaggio si addensano un progetto e una mistica, un desiderio e il timore ...
Paolo Di Paolo
Adriano Olivetti. La biografia
Industriale coraggioso, intellettuale fuori dagli schemi, editore, politico, urbanista, innovatore delle scienze sociali: quella di Adriano Olivetti è una vita straordinaria che, partendo dalla fabbrica, giunge a un progetto di rinnovamento integrale della società. Valerio Ochetto la ripercorre da vicino intrecciando i tratti più intimi e il racconto familiare con la ricostruzione delle ...
Valerio Ochetto
Gratitude (Super ET)
Ci son quelli che amano i bilanci, la nostalgia, tornare piuttosto che partire. Ci son quelli, invece, che guardano sempre avanti e preferiscono mille volte gli inizi alle conclusioni. Lorenzo Jovanotti Cherubini è uno cosí, uno che, non appena finisce un disco, non vede l'ora di farne uno nuovo. Ma anche per quelli come lui arriva prima o poi il momento di volgere lo sguardo all'indietro e ...
Lorenzo Jovanotti Cherubini
Carlo Lizzani. Italia anno zero
Regista, sceneggiatore, attore, critico e storico della settima arte, Carlo Lizzani regala ai lettori un intenso racconto di sé e della nostra Storia: dall’infanzia nella Roma fascista alla straordinaria stagione del Neorealismo, dal boom economico ai nostri giorni. Con lucidità e passione Lizzani indaga e porta alla luce gli aspetti profondi e meno visibili della realtà, da sempre ...
Carlo Lizzani
Liù: Biografia morale di un cane
Liù è una labrador nera. È arrivata per un ricatto affettivo, ha gettato lo scompiglio prevedibile, ha occupato una famiglia progressista e ne ha rivoluzionato la vita. Quella che si narra in questo libro, però, non è la storia di un cane. È la «biografia morale» di un animale non immaginario ma esemplare, che racconta come intelligenze diverse, umana e canina, cominciano a sfiorarsi. Ma ...
Edmondo Berselli
Ecco chi sei: Pio La Torre, nostro padre
Pio La Torre è stato l’unico parlamentare della Repubblica ucciso dalla mafia mentre era ancora in carica. A trentacinque anni dalla sua morte, avvenuta il 30 aprile 1982, i suoi due figli, Franco e Filippo, raccontano l’eccezionale normalità di un eroe che non ha mai voluto diventare un eroe, l’umanità di un uomo e di un padre ancora scomodo, che interroga ciascuno di noi, chiedendoci fino a ...
Filippo La Torre
Sui treni per Auschwitz…: Ovvero storia di Giuseppe Polignano la fedeltà invitta di un fiero maresciallo dei Carabinieri
La storia di Giuseppe Polignano, membro dell’Arma dei Carabinieri, è il racconto eroico di un uomo che incarna il senso più profondo di dedizione al dovere e di coraggio. Iniziata nei primi decenni del Novecento, la sua carriera è stata segnata da incarichi di grande responsabilità e da imprese che hanno lasciato un segno nella memoria collettiva. Polignano, simbolo di fedeltà e sacrificio, ...
Gerardo Severino
Maria Stuarda (La memoria Vol. 692) 1
La vita incredibilmente intensa di Maria Stuarda e il fascino enigmatico e controverso della sua personalità in una narrazione vivace, incalzante e piena di colpi di scena.
Alexandre Dumas
Città sola (La cultura) 1
Bisogna aver toccato l’abisso per saperlo raccontare. Per descrivere il vuoto avvolgente di una ferita che diventa uno stigma o l’angosciante cantilena che rimbomba in una casa di cui si è da sempre l’unico inquilino. Per restituire con la sola forza della voce certi angoli della metropoli, dove la suburra si fa rifugio e l’esclusione sollievo; per dire il loro improvviso, tragico trasformarsi ...
Olivia Laing
PRINCE Il segno dei miei tempi
Nato come seconda edizione di “PRINCE A volte nevica in aprile”, questo libro è il racconto di una passione che non si è mai interrotta, diventata ancora più profonda dopo il 21 aprile 2016 con la scomparsa del Genio di Minneapolis. Con curiosi aneddoti sull’artista che ha cambiato l’immaginario musicale dell’epoca moderna, questa storia ripercorre la carriera di Prince ed è corredata da due ...
Rudy Giorgio Panizzi
Bonhoeffer. La vita del teologo che sfidò Hitler 1
Mentre Hitler e i nazisti seducevano una nazione, intimidivano un continente e sterminavano gli ebrei, un piccolo numero di dissidenti lavorava per smantellare il Terzo Reich dall'interno. Uno di questi era Dietrich Bonhoeffer, uno dei teologi più importanti del Novecento. Coinvolto nel fallito attentato a Hitler, rinchiuso per 18 mesi nella prigione militare di Tegel e poi a Buchenwald, all'...
Eric Metaxas
AFRICA ALBA E TRAMONTO: Due medici missionari nell'Africa nera
I due libri contenuti in questa opera narrano l'alba e il tramonto di un ideale comune: essere medici in Africa..Lo hanno fatto due medici, uno famoso e premio Nobel, uno molto meno famoso.Il primo fu un pioniere, sulle orme dei primi missionari, all'alba degli aiuti al continente nero ancor prima della indipendenza di quelle terre. A molti anni di distanza, il secondo ha messo piede in Africa...
Pietro Giacomo Menolfi
Il mio tuffo nei sogni. Marco D'Aniello, una storia di sport e amicizia 1
Da bambino speciale a campione di nuoto: nel 2019 ha conquistato il record italiano assoluto nella categoria Juniores 50 metri stile libero ai Campionati Nazionali della FISDIR. Marco D'Aniello si fa spazio nel mondo tra fragilità e forza, difficoltà e conquiste. Grazie all'amore della sua famiglia ha incanalato nello sport quell'energia ridondante che è uno dei sintomi dell'autismo. È salito ...
Rossella Montemurro