Lettera al padre (Grandi classici)

Scrivere una lettera al padre, o alla madre, è un gesto che molti compiono ancora oggi. Ma se a farlo è Franz Kafka, il risultato raggiunge vette letterarie ed emotive. Nel giro di poche pagine riemergono ricordi d’infanzia e brandelli di esperienza: si analizzano i comportamenti, i rimproveri, il rancore per un padre apparentemente incapace di esprimere tenerezza. Consapevole di non essere mai stato all’altezza delle aspettative paterne, Franz accusa Hermann di aver distrutto, con il sottile strumento dell’ironia, un’autostima ancora in formazione: dietro le parole attentamente studiate si avverte un sordo risentimento mai sopito.
Franz Kafka traccia un bilancio della propria esistenza, acutamente consapevole dell’influenza paterna, mentre Giulio Schiavoni, nella chiara introduzione, segna i confini obiettivi della vita di uno degli scrittori più noti al mondo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Franz Kafka

Kafka. Tutti i romanzi: Tutti i racconti e i testi pubblicati in vita

Kafka. Tutti i romanzi: Tutti i racconti e i testi pubblicati in vita

NON DISPONIBILE PER KINDLE E-INK, PAPERWHITE, OASIS. Le opere di Franz Kafka qui pubblicate vengono offerte in una versione che si distingue nettamente dalle precedenti stampate in Italia: la rigorosa edizione critica del testo originale tedesco, corredata in appendice dalle numerose varianti testuali, accompagna a fronte l’accurata traduzione che segue la forma filologicamente ...

Franz Kafka
La metamorfosi. Lettera al padre

La metamorfosi. Lettera al padre

Franz Kafka
La metamorfosi e tutti i racconti (eNewton Classici)

La metamorfosi e tutti i racconti (eNewton Classici)

Introduzioni di Fabrizio Desideri e Giulio Raio Traduzioni di Luigi Coppé e Giulio Raio Edizione integrale Questi racconti, al loro apparire, ebbero subito l’effetto di «un colpo d’ascia in un mare di ghiaccio». Dopo di essi, la letteratura non fu più la stessa. Con l’essenzialità stilistica di un nuovo classico, Kafka, in queste pagine, mette in scena un conflitto mortale: quello tra vita e...

Franz Kafka
La metamorfosi e altri racconti (Ennesima)

La metamorfosi e altri racconti (Ennesima)

Così come ne La metamorfosi, forse il racconto più noto di Kafka, il meraviglioso e il fantastico sono gli elementi centrali anche de La condanna e Nella colonia penale, gli altri due racconti - presenti in questa edizione - di un autore che, con la sua arte ermetica eppur chiara, si impone a tutt'oggi come uno dei grandi maestri della letteratura mondiale del Novecento.

Franz Kafka Guaraldi
Il castello (Ennesima)

Il castello (Ennesima)

Alienazione, assurdità e smarrimento accompagnano il protagonista - K. - e il lettore con lui nei meandri di questo libro. Là sta il castello, imponente, dominante, incomprensibile. Difficile distinguerlo da questa distanza. Difficile tollerarne il silenzio.

Franz Kafka Guaraldi
Aforismi e frammenti (Classici moderni)

Aforismi e frammenti (Classici moderni)

Gli aforismi e i frammenti qui radunati si ispirano alla sistemazione voluta da Max Brod, facendo tuttavia tesoro delle recenti acquisizioni dell'edizione critica tedesca, riproducendo quindi la forma predisposta dallo stesso Kafka. Essi comprendono Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via (i cosiddetti «aforismi di Zürau»), gli Otto quaderni in ottavo, i Frammenti da ...

Franz Kafka BUR