I migliori libri di Biografie e autobiografie

Un miracolo per Nunzia di Sabrina Feltrin
Un miracolo per Nunzia di Sabrina Feltrin SINOSSI Una fotografia di gioventù, trovata dalla nipote Sabrina, spinge Annunziata a raccontare l’evento straordinario, anzi, “miracoloso” che ha coinvolto lei, ed il marito Silvio, negli anni Trenta del Secolo scorso. Nati e cresciuti a Villalta, frazione di Gazzo Padovano posta in un lembo di verde della provincia ...

Il volto oscuro della luna di Sabrina Lanzillotti
L'amore è qualcosa che ci viene insegnato oppure è connaturato in ognuno di noi? La felicità è un diritto o un premio a cui ambire? Depressione, autolesionismo, bullismo, droga, violenza sulle donne, "Il volto oscuro della luna" porta il lettore a scontrarsi con tematiche scomode, squarciando il velo di omertà da cui tutt'ora sono avvolte. Il libro ripercorre gli episodi più decisivi della vita...

SUOR LAURA CATERINA CHIARINI (1684-1762) Una vita mistica nel monastero di S. Pietro Martire a Bologna di Giuseppe Marinelli
La storia di una mistica domenicana del XVIII secolo e quella dello scomparso monastero bolognese di San Pietro Martire in cui visse sono accomunate dallo stesso malvagio destino di oblio e abbandono. Nonostante ciò, non si sono perse le testimonianze della santità di suor Laura Caterina Chiarini, così come resistono importanti parti dell'originaria struttura architettonica. Due vicende ...

Por onde começar quando não sei para onde ir (Portuguese Edition) di Micky Branco
Já sentiu aquela sensação de incerteza ao pensar nos seus sonhos para o futuro? Imagine estar em uma conversa descontraída com um amigo próximo, compartilhando histórias e risadas enquanto exploram experiências de vida. Agora, traga essa sensação para este livro, pois ele é repleto de histórias inspiradoras, tropeços transformadores e uma boa dose de ousadia e vulnerabilidade. Uma jornada...

Giuditta Bellerio Sidoli. Vita e amori di Simonetta Ronco
Giuditta Sidoli è stata, oltre che la donna amata da Giuseppe Mazzini, una protagonista dell'epopea risorgimentale, e costituisce un modello di costanza e di amore per tutte le donne moderne perché, pur non rinnegando mai il suo ruolo di madre, mantenne saldi in sé e nei suoi figli gli ideali patriottici che il marito prima e Mazzini poi le avevano inculcato. Le fughe per ritrovare i figli, l'...

Mazzini di Simonetta Ronco
Giuseppe Mazzini (1805-1872) è stato l'anima repubblicana del Risorgimento, ma anche uno dei più influenti pensatori politici dell'Ottocento europeo. Le sue idee si sono propagate ovunque. Instancabile comunicatore, ostinato combattente per l'unità d'Italia e il governo del popolo. Ma anche uomo capace di superare dubbi, insuccessi, tragedie pubbliche e private. Sempre con rigore e coerenza ...

Giulia di Barolo. Una donna fra restaurazione e Risorgimento di Simonetta Ronco
Juliette Colbert de Maulevier, discendente del ministro Colbert e moglie di Tancredi Falletti di Barolo, per cinquant'anni spese il suo immenso patrimonio e il suo tempo in opere di carità. In particolare, il suo impegno pionieristico e di straordinaria rilevanza sociale, si rivolse al campo dell'assistenza carceraria. Nel suo palazzo fondò il primo asilo infantile di Torino e creò numerosi ...

Madama Cristina. Cristina di Borbone duchessa di Savoia di Simonetta Ronco
Cristina di Borbone duchessa di Savoia (1606 – 1663): un personaggio di eccezione, una donna che riuscì ad affrontare con spirito indomito e tenacia i conflitti politici e militari che grandi potenze come spagna e Francia fomentavano nell’intento di asservire alla propria superiorità la fragile autonomia dello Stato sabaudo. Rancori personali, interessi di famiglia, promesse non mantenute, ...

Il Circolo delle Donne Farfalla: Mugao e Bhaktu di Fiori Picco
In una terra inospitale e selvaggia, definita dall'Unesco la fascia terrestre più ricca di biodiversità, quattro donne anziane con i visi tatuati vivono sole e ai margini. Sono le ultime e rare testimoni di Bhaktu, un rituale barbaro che per secoli sfigurò molte adolescenti condizionando le loro vite. Tutelare queste donne diventa un dovere civico e morale. Una giovane assistente sociale giunta...

Strade rotte: Settemila chilometri in ciabatte dall'Africa occidentale all'Italia di Cristiana Venturi
Due anni in viaggio lungo settemila chilometri; due sedicenni partiti dal piccolo Gambia per chiedere asilo in Italia. Con i mezzi più disparati, a volte solo le proprie ciabatte, hanno viaggiato attraverso Gambia, Senegal, Mali, Burkina Faso, Niger, Algeria e Libia senza né documenti né carte geografiche. Sono passati leggeri, conoscendo il valore della parola abarakà – grazie –, dentro un...

La psicobiografia di Hitler. Per andare oltre il mito ed il pregiudizio di Franca Colonna Crupi
Hitler è stato definito un "mostro" o un "folle" dimenticando la normalità dei molti, certamente troppi, che si sono identificati in lui, lo hanno seguito con fanatico bisogno di trovare risposte e soluzioni in un complicato gioco di seduzione reciproca. Gli appellativi "mostro" e "folle" troppo spesso nel comune lessico sono affibbiati a tutti coloro le cui condotte inqualificabili ed indegne ...

Maria Montessori (Italiane Vol. 12) di Adriana Valerio
Maria Montessori (Chiaravalle, 31 agosto 1870 – Noordwijk, 6 maggio 1952) è stata un’educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata italiana, internazionalmente nota per il metodo educativo che prende il suo nome, adottato in migliaia di scuole materne, primarie, secondarie e superiori in tutto il mondo; fu tra le prime donne a laurearsi in medicina in Italia...

Adriana Seroni (Italiane Vol. 14) di Maura Vagli
Adriana Fabbri Seroni, conosciuta anche solo come Adriana Seroni (Firenze, 9 giugno 1922 – 9 aprile 1984), è stata una giornalista e femminista italiana, molto attiva nella lotta per i diritti delle donne e Prima Firmataria della legge sull’interruzione volontaria di gravidanza. Dopo la laurea in Lettere svolse la professione di giornalista, fino ad approdare alla Camera dei Deputati nel 1972 ...

Elisa Salerno (Italiane Vol. 10) di Annalisa Lombardo
Un percorso biografico che indaga una singolare figura di donna, femminista e cristiana, che ingaggiò fra fine Ottocento e metà Novecento una battaglia indomita e profetica per l’affermazione dei diritti delle donne. Nata nel 1873, fu pensatrice, studiosa, teologa, editrice e giornalista, scrittrice saggista e romanziera, imprenditrice, anticipatrice delle istanze del femminismo nella società e...

Cristina Trivulzio (Italiane Vol. 1) di Nadia Verdile
Milano, 28 giugno 1808 – 5 luglio 1871) Patriota, giornalista e scrittrice, partecipò attivamente al Risorgimento italiano. Fu editrice di giornali rivoluzionari, inventò l’assistenza infermieristica femminile nella Repubblica Romana del 1849, promosse l’istruzione delle bambine e dei bambini nelle campagne milanesi, visitò e descrisse con vivida crudezza gli harem, dedicando tutta la sua vita ...

Grazia Deledda (Italiane Vol. 3) di Neria De Giovanni
(Nuoro, 1871 – Roma, 1936) Prima donna italiana a vincere il Premio Nobel, per la letteratura per il 1926; condivide l’alto riconoscimento dell’Accademia Reale svedese con una sola altra italiana: Rita Levi Montalcini. ITALIANE Donne che hanno lasciato impronte. Tra memoria e progetto, mettendo insieme passioni e competenze, “Italiane”, collana dedicata all’universo femminile italiano per ...

Nilde Iotti (Italiane Vol. 2) di Luisa Cavaliere
(Reggio nell’Emilia, 10 aprile 1920 – Poli, 4 dicembre 1999) All’anagrafe Leonilde Jotti, candidata dal PCI è eletta all’Assemblea Costituente nel 1946. Prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Camera dei deputati; occupò lo scranno più alto di Montecitorio per tre legislature, dal 1979 al 1992, conseguendo un primato finora incontrastato nell’Italia repubblicana. ITALIANE 2 Donne...

Maria Eletta Martini (Italiane Vol. 7) di Rosa Jervolino Russo
Nella seconda metà del ‘900 la posizione della donna nella società e nella chiesa è profondamente mutata. Protagoniste di questo processo di cambiamento sono state le stesse donne che hanno avuto la capacità la costanza di ribellarsi in modo non violento alle discriminazioni che le colpivano, di cogliere ogni occasione per affermare i propri diritti e di realizzare punti di convergenza al di ...

Canto di una biblioteca (Calligrammi Vol. 2) di Maciej Bielawski
Come l'antica Verità discorreva un tempo coi filosofi, la biblioteca di Panikkar si confida con noi, trasmettendo i suoi pensieri, la sua vasta conoscenza, il racconto di una vita trascorsa col teologo. Metafora umanizzata, forse, o più semplicemente una voce troppo spesso inascoltata. Ma chi, se non la biblioteca, può raccogliere i pensieri, assistere discreta al fiorire delle idee, proteggere...

Matilde Serao (Italiane Vol. 8) di Nadia Verdile
Matilde Serao, la sua vita, la sua infaticabile intelligenza, il suo impegno pubblico dovrebbero diventare una fiction. Uno di quei film che hanno il sapore della storia, i colori dell’arte e la forza della verità perché è a questo, a tutto questo, che ‘a Signora ha dedicato la sua esistenza. Cronista, lucida e verace, narratrice di talento, anticipatrice di mode e linguaggi, ha raccontato con ...

Calamite di Elpidio Cecere
Una normale serata trascorsa con le amiche di sempre offre a Chiara un'occasione unica: scappare dall'asfissiante routine di coppia in cui si sente intrappolata e cedere allo sguardo penetrante di Daniele, un ragazzo che la sta palesemente corteggiando. Ma il gioco vale la candela? Chiara sarà disposta a mandare a monte una relazione stabile con Michele e lasciarsi coinvolgere da questa inedita...

Tina Anselmi (Italiane Vol. 13) di Marcella Filippa
L’autrice Marcella Filippa ci offre un originale e inedito profilo narrativo di Tina Anselmi, giovane staffetta partigiana che macina chilometri con la sua bicicletta per le strade dissestate della Castellana, sindacalista a difesa delle operaie tessili, impegnata in politica fino a ricoprire importanti incarichi affidati per la prima volta nella storia repubblicana a una donna, come il ...

Casetta: La Maremma, la memoria, il cuore (Progetto Doc) di Franco Santini
Leggere e rileggere i ricordi di Franco è stato per me un viaggio di fantascienza all’incontrario. La Casetta che ho visto ristrutturare, aiutato ad imbiancare, dove ho piantato un ulivo e contribuito a concimarne gli altri, acceso il camino, visto crescere pini e cipressi, è ora circondata da un rigoglio di verde luccicante (Raimondo Del Prete). Mi accorgo di trasvolare liberamente ad altri ...

La Marchesa Colombi: Vita, romanzi e passioni della prima giornalista del Corriere della Sera di Maria Teresa Cometto
Maria Antonietta Torriani: scrittrice, giornalista, femminista ante litteram, scandalosa donna separata, madre mancata, aspirante suicida… difficile rinchiudere in un’unica definizione una figura così avanti rispetto al suo tempo, così insolita e sfaccettata. La sua storia potrebbe riempire molte vite: da orfana poverissima nella Novara di metà Ottocento ad animatrice dei salotti milanesi; da ...