I migliori libri di Biografie e autobiografie

Ragazzi cattivi: Le nostre storie
"«Tieni le mani aperte, Jaysi» mi dice un uomo sulla quarantina. Io eseguo. So di non avere scelta. Un attimo dopo sento qualcosa di freddo sui palmi. Freddo e pesantissimo. Una pistola vera. La prima della mia vita. Quante volte avevo pensato a quel momento, ma la sensazione che ti dà avere un’arma tra le mani va oltre ogni immaginazione. Soprattutto se sei un bambino di undici anni. Credo ...
Don Claudio Burgio
Il Rompicoglioni: L'eredità perduta di Sergio Saviane
Qui non c'è una biografia. Qui c'è un ritratto breve, contenuto, che poi si allarga a una considerazione, triste, sullo stato dell'informazione e dei giornalisti in Italia. Ho preferito un lavoro scorrevole, per trar fuori dall'oblio questo fuoriclasse “appena” scomparso e già rimosso, e contrapporlo alle miserie attuali. Di Saviane parlano i suoi articoli, i suoi libri e qualche concittadino, ...
Massimo Del Papa
Guida ai misteri e piaceri di Palermo
Questo libro, una sorta di fotografia globale con cui Pietro Zullino immortala Palermo nel 1973, è di un realismo mozzafiato e drammaticamente abbacinante. Abbraccia questa città e la sua storia – dalle origini dei suoi mali e fino a quando il giornalista l’ha osservata e raccontata – con uno stile ricco e coinvolgente e soprattutto con uno sguardo lungo, acuminato e immensamente profetico. La...
Pietro Zullino
Solon: Sive, De ejus Vita, Legibus, Dictis, atq; Scriptis, Liber Singularis.
Ioannis MevrsI SOLON SIVE, De ejus Vita, Legibus, Dictis, atq; Scriptis, LIBER SINGVLARIS: HAFNIAE Apud Ioach. Moltkenium, Bibliopol.ibidem VIRO ILLVSTRI, ET GENEROSO, CHRISTIANO THOMEAO, TANNERPUAE, ET STOGARDAE, DOMINO, REGNI DANIAE CANCELLARIO, ET CALLOIPRAESIDI REGIO, SOLONEM ISTVM LEGVM ATTICARVM AVCTOREM, LEGVM DANICARVM CVSTODI ...
Ioannis Mevrsi
Da Ingegnere a Medico
Simone Navarra è stato un ingegnere per 10 anni, dopodiché ha deciso di conseguire una seconda laurea, in Medicina e Chirurgia. I sei anni di studio sono stati raccontati in un blog, www.simonenavarra.net, e in questo ebook sono raccolti dall’autore gli articoli più significativi, emozionanti, carichi di emozioni.
Simone Maria Navarra
L'importante è raccontarlo
Il Panico e la Depressione sono da sempre visti come degli oggetti oscuri e misteriosi da tenere a debita, possibilmente grande, distanza. Andrea in questo lucido racconto autobiografico ci conduce a conoscere la Depressione vissuta in prima persona, quel Terremoto reale e spirituale che ha sconvolto e cambiato la sua vita. Non sempre in peggio. Non solo in peggio. Quello che sorprende è la ...
Andrea Schinardi
David Cronenberg, poetica indagine divorante
Dio David che guarda col solito sguardo ginecologico ed estrae il parto malsano della società sifilitica... David Cronenberg, il suo nome risona magmaticamente portentoso, raffinatamente austero d’immortale, incorniciante altezza nobiliare fra i pulsanti c(u)ori esul(tant)i di noi suoi prostrati, fervidi e invincibili amanti divora(n)ti, squittenti gioia passionalmente sanguigna, erti all’...
Stefano Falotico
Il Triangolo Rosa: Storia di una follia dimenticata
Durante la fase del Nazismo in Germania, prese piede in maniera esponenziale l’idea che i rapporti omosessuali fossero un’interpretazione sterile ed egoistica dell’atto sessuale stesso; si trattava di un vero e proprio tradimento alle politiche demografiche di potenziamento del popolo, non essendo gli omosessuali in grado riprodursi. Questa interpretazione, freddamente in linea con il pensiero...

Le voci del teatro: Interviste ai grandi della scena (Gli specchi)
Dal 1948 l'Estate Teatrale Veronese, la più importante manifestazione di prosa estiva nazionale si focalizza sull'opera shakespeariana. Memorabili gli interpreti e storiche le messe in scena, tanto da rendere quel pensare e proporre teatro un "momento" unico e irripetibile nella storia della scena italiana. Per "grandi interpreti" si intendono gli intramontabili, i Randone, Gassman, Salerno, ...
Claudio Capitini
Ogni tanto passava una nave: Viaggi e soste con Franco Battiato
Non è l’ennesima biografia di Franco Battiato, non è un libro di musica, tantomeno d’arte. Più che altro è una storia fatta di progetti in salita, di viaggi non sempre prevedibili e altre amenità varie, intraprese da due amici che hanno scelto anche di lavorare insieme su questioni molto pop e altre che non lo sono affatto. È la cronaca, raccontata e disegnata, di quasi una quarantina d’anni di...
Francesco Messina
Breve storia di Napoleone Bonaparte vol. 4 (ebook + audiolibro): Guerra della Terza Coalizione
Edizione composta di ebook e audiolibro. Con download della versione audio completa, per ascoltare l’audiolibro separatamente e autonomamente dall’ebook. Gli ebook + audiolibro della serie “Breve storia di Napoleone Bonaparte” ti fanno partecipe non solo dei fatti ma anche del modo di pensare di quell’epoca. È un’occasione inedita per ascoltare in prima persona la vera voce della storia. ...
Francesco De Vito
I piccoli guerrieri della luce: Storie di bambini, genitori e della loro battaglia contro la cataratta congenita
«Sei degno di un rispetto quasi sacro, figlio mio!» È l’espressione stupita e commossa di Benedetta di fronte alla forza e all’ostinata voglia di vivere di suo figlio Samuele, 4 anni, ipovedente. Samuele è nato con una patologia rara, la cataratta congenita. Una malattia che è tra le principali cause di cecità nel mondo. Samuele, insieme a Francesco, Matilde, Giuseppe, Caterina, Matteo e ...
AA.VV
Secondo Casadei. "Romagna mia" e altre storie (RITRATTI)
Nel 1954 nasceva una delle canzoni italiane destinate ad essere, ancora oggi, un successo a livello internazionale: “Romagna mia”. 60 anni fa infatti, Secondo Casadei, lo “Strauss della Romagna”, incise il brano che ha diffuso il liscio romagnolo nel mondo ed è diventato un vero e proprio inno. Questo libro celebra l’importante ricorrenza con un testo che ripercorre le tappe fondamentali della...
Giuseppe Pazzaglia
Una nazione in coma (RITRATTI)
Congedo all’Italia Chi ti tradì? Qual arte qual fatica O qual tanta possanza Valse a spogliarti il manto e l’auree bende? Come cadesti o quando Da tanta altezza in così basso loco? Questi sono i versi da 31 a 35 dell’ode “All’Italia” di Giacomo Leopardi (1818). Il lamento sulla caduta, i secoli di sospiri e invettive, sono già negli archivi del patrio duolo. Ci ...
Piero Buscaroli
Non ho parlato (RITRATTI)
Si può chiedere a un uomo di resistere quando la sua carne è straziata, le sue ossa maciullate, la sua sofferenza portata al limite estremo? In occasione del Bicentenario dell’Arma dei Carabinieri, la straordinaria testimonianza di Angelo Ioppi, Brigadiere, eroe torturato e medaglia d’oro al valore militare. Roma 1943. L’8 settembre ha sconvolto gli animi del popolo, lo ha improvvisamente ...
Angelo Ioppi
Un uomo è passato tra noi (RITRATTI)
Il 18 novembre 1976, nel trigesimo della morte del Cardinal Lercaro, il Centro San Domenico promosse un incontro, dal titolo Un uomo è passato tra noi, dedicato al ricordo dell’ Arcivescovo appena scomparso in cui si tentava di analizzare lo stretto rapporto di affetto e di stima che, nel corso del suo episcopato, il Cardinale aveva creato con il popolo che gli era stato affidato. Lo scopo ...
Arnaldo Fraccaroli
Senza respiro (NARRATIVA MINERVA)
Cosa può spingere una persona di quasi mezzo secolo, apparentemente normale, con una vita normale, un lavoro normale, interessi normali, a trasformare radicalmente la sua vita e sviluppare un talento giovanile abbandonato trasformandolo nella sua principale ragione di vita? La risposta nelle pagine di questo intenso volume d’esordio di Gian Luca Fantelli. Il Fante (questo il semplice soprannome...
Gianluca Fantelli
Attraversando il Niente: Nessuno è Perfetto. Io sono Nessuno. (L'Ombra di Nessuno Vol. 1)
Ci sono legami indissolubili, incancellabili, inattaccabili. Non per nostra scelta ma per volere proprio. Sono quei legami che non scegli da solo, che nonostante il tempo, e le cose negative ti è impossibile cacciarli via. Li trovi dentro di te fin dal primo istante, anche se non te ne accorgi subito. Raschiano il tuo profondo e s’insinuano dentro le ossa ponendo una firma indelebile. Se non ...
Kofler Gianluca Boris©
L'altra parte di me
"Sono un uomo fortunato. Grazie alla fame di vita, che non mi ha mai abbandonato, ho potuto superare dolori, perdite e sconfitte con il sorriso. Grazie a un'innata curiosità ho conosciuto persone, ho vissuto situazioni, ho condiviso emozioni che non mi sarei mai immaginato. Grazie al mio animo di bambino che si rifiuta ostinatamente di crescere, mi sono risparmiato la noia delle burocrazie, lo ...
Alfonso Signorini
San Francesco: Il giullare di Dio (Eroi della fede)
Questa biografia dal taglio narrativo e stile documentaristico, corredata da fonti storiche, ripercorre la vicenda di uno dei santi più amati. Francesco di Assisi affascina per la sua dolcezza, il suo coraggio, ma soprattutto per il suo essere “anticonformista” che mette in discussione il mondo e la società oggi come allora. La serie “Gli eroi della fede” raccoglie le biografie dei primi ...
Silvia Gabrielli
Love song
Un giorno, dopo dieci anni di vita insieme, Federico e Stefano hanno deciso di sposarsi, pur sapendo che per farlo sarebbero dovuti andare fino a New York, perché la legge italiana vieta il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Hanno girato un video di pochi minuti in cui, per mezzo di alcuni cartelli, raccontano il perché di quelle nozze americane. Dopo centomila visualizzazioni e diverse...
Federico Novaro
Le tre vite di Moses Dobrushka (L'oceano delle storie)
Dai ghetti moravi alla corte imperiale di Vienna, dalle salmodie cabbalistiche agli idilli pastorali, dal traffico d'armi ai club giacobini, dalle logge massoniche alla ghigliottina: le tappe della vita avventurosa di Moses Dobrushka si leggono come altrettanti capitoli di un romanzo d'appendice, prodigo di colpi di scena, oscuri complotti, immense ricchezze e atroci miserie. Spia al soldo ...
Gershom Scholem
Ersilio Tonini (RITRATTI)
Con un contributo di Sergio Zavoli Quando morirò e andrò presso il Signore, gli chiederò un favore: quello di andare da mio padre e da mia madre. Penso che mi dirà di sì. Come li vedrò, li ringrazierò e tremando di gioia: cari genitori, com’erano vere le cose che mi avete insegnato e come è vero che il Signore non abbandona mai i suoi Figli! (Ersilio Tonini) Ersilio Tonini muore a più ...
Paola Severini