I migliori libri di Biografie e autobiografie


Cambiare gioco: L'autobiografia del più grande allenatore di tennis di tutti i tempi

Cambiare gioco: L'autobiografia del più grande allenatore di tennis di tutti i tempi

1991, finale del Roland Garros, Agassi contro Courier. Nick Bollettieri, all'epoca allenatore di entrambi i campioni, sceglie di sedere nel box di Agassi. Questo sarà forse uno dei più grandi rimpianti della sua carriera. Il perché, insieme a molto altro, è raccontato in questa autobiografia, scritta in collaborazione con l'amico e collega di sempre Bob Davis. Bollettieri ripercorre la sua ...

Nick Bollettieri
Il sogno di un hippie

Il sogno di un hippie

“Io sogno il vento che cambia e suona sulle mie piume, i miei fratelli e le mie sorelle intorno a me. Sono la mia vita” Quarant’anni di musica. Trentasei album di rock and roll, folk e country, con sfumature di blues, techno e altri stili. Una vita a scrivere canzoni e a fare musica, canzoni che sono tuttora popolari e destinate a durare nel tempo. Neil Young è tutto questo. Qui si racconta, ...

Neil Young
Paolo (Farsi un'idea)

Paolo (Farsi un'idea)

"Il più grande missionario", "il vero fondatore del cristianesimo", "l’enfant terrible delle origini cristiane": sono alcune delle definizioni che sono state date di Paolo, una delle figure più affascinanti della cristianità. Ma chi era veramente Paolo di Tarso? Il libro ne ripercorre la formazione culturale, le esperienze e le traversie, i viaggi missionari, illustrando la forza ...

Romano Penna
Nell'anno della tigre: Storia di Adriana Faranda

Nell'anno della tigre: Storia di Adriana Faranda

“Da anni si riaprono inchieste, si varano nuove commissioni, si spera nella consultazione dei documenti desecretati. Attorno alla tragedia del sequestro di Aldo Moro, i polveroni sollevati sono stati innumerevoli. Mi chiedo quanti siano stati provocati da chi cercava la verità e da chi invece cercava di nasconderne una parte. [...] La giustizia. Tutti ne parlano. Ne parlavamo anche noi allora, ...

Silvana Mazzocchi
Breve vita di Pasolini

Breve vita di Pasolini

Un protagonista della cultura del Novecento, una figura complessa e luminosa, un artista versatile e geniale, un eretico... Questo è stato Pier Paolo Pasolini, ma non solo: per la vita che ha condotto e per la morte che ha incontrato, Pasolini è stato anche un simbolo della società italiana e dei suoi cambiamenti. Ecco perché la biografia scritta da Nico Naldini, che ne fu il cugino, è tanto ...

Nico Naldini
Matteo Salvini #ilMilitante: La nuova Lega guarda anche al Sud per cambiare il centrodestra e l'Europa. Contro Renzi, l'euro e l'immigrazione di massa (Aria nova - goWare)

Matteo Salvini #ilMilitante: La nuova Lega guarda anche al Sud per cambiare il centrodestra e l'Europa. Contro Renzi, l'euro e l'immigrazione di massa (Aria nova - goWare)

Leghista, giovane e senza alcuna esperienza di governo, ma cresciuto alla scuola di Umberto Bossi, Matteo Salvini ha in testa un grande progetto politico: ricostruire il centrodestra del dopo Berlusconi a immagine della sua nuova Lega rinata dalle ceneri come l’araba fenice. Non più partito del Nord, ma forza nazional-popolare di un’Italia unita dalle incertezze per il futuro, come in Francia ...

Alessandro Franzi
Il mio nome è Meriam

Il mio nome è Meriam

"Ascoltai le parole del giudice senza abbassare lo sguardo, mentre all'esterno del tribunale un gruppetto di estremisti accoglieva la sentenza e festeggiava al grido di Allah Akbar! Non sapevo di essere un simbolo, né mi importava. Pensavo soltanto a mio marito, al piccolo Martin e alla vita che cresceva dentro di me. Pensavo che sarebbero bastate due parole per uscire dall'incubo e tornare a ...

Antonella Napoli
E' la mia vita

E' la mia vita

Questa è l'autobiografia di Al Bano, la storia di un miracolo meridionale, un'epopea che parte da Cellino San Marco e attraversa il mondo senza mai lasciare davvero quella terra. È la storia di un ragazzo di Puglia, figlio di contadini e destinato a fare il contadino, non fosse stato per quelle due doti fuori dall'ordinario: una voce che sembra non finire mai e una forza di carattere scandalosa...

Albano Carrisi
Da grande voglio camminare: La nostra battaglia contro una malattia senza nome

Da grande voglio camminare: La nostra battaglia contro una malattia senza nome

«Mi chiamo Claudia Digregorio. E da grande voglio camminare.» Claudia ha 15 anni e vive a Santeramo, un paese in provincia di Bari. Da tre anni è costretta su una sedia a rotelle, gradualmente ha perso le forze in ogni muscolo del corpo e oggi respira soltanto grazie alla tracheotomia. Una notte di giugno del 2012, quella degli esami di terza media, l'ha colpita una malattia, forse genetica, ...

Claudia Digregorio
Professore, dietro la lavagna!: La storia di un insegnante di religione rimosso perché troppo cattolico

Professore, dietro la lavagna!: La storia di un insegnante di religione rimosso perché troppo cattolico

Il racconto di un caso che ha messo in luce la difficile situazione degli insegnanti di religione, attaccati dalla Chiesa e dal mondo. Nell’assenza di criteri chiari e di programmi definiti e vincolanti, continuamente sotto scacco per il rischio di perdere studenti, gli insegnanti di religione vivono una situazione istituzionalmente debole e svantaggiata rispetto a quella degli insegnanti di ...

Giorgio Nadali
La memoria di Elvira

La memoria di Elvira

«La memoria» arriva al numero mille nel nome di Elvira Sellerio. I suoi fiori blu parlano di lei, per lei. Questo libro ne onora il ricordo e ne festeggia il traguardo, nel racconto di ventitré tra autori e collaboratori della casa editrice. Scritti di: Luisa Adorno, Maria Attanasio, Attilio Brilli, Antonino Buttitta, Andrea Camilleri, Vincenzo Campo, Luciano Canfora, Francesco M. Cataluccio, ...

Aa. Vv.
l'ABBRACCIO DI UN SOGNO FELICE: QUANDO IL CUORE PRENDE UNA PENNA

l'ABBRACCIO DI UN SOGNO FELICE: QUANDO IL CUORE PRENDE UNA PENNA

Per qualcuno un sogno è destinato a rimanere tale.... per altri, che lo accarezzano e gli trovano un posto in fondo al cuore, il sogno è destinato a divenire realtà....

Messiana Carboni
Autobiografia intima di un uomo potentemente elegante: EDIZIONE ILLIMITATA col Vangelo di Mimino

Autobiografia intima di un uomo potentemente elegante: EDIZIONE ILLIMITATA col Vangelo di Mimino

La autobiografia di un uomo pettinicchio.

Vito Manfruito
Goering: Il nazista dal volto umano (I Signori della Guerra Vol. 29)

Goering: Il nazista dal volto umano (I Signori della Guerra Vol. 29)

Hermann Goering è sempre stato lontano anni luce dall’idea di nazista che tutti abbiamo in testa e, infatti, nonostante il suo ruolo di primissimo piano nella storia del Terzo Reich (era secondo solo al Führer nella gerarchia nazista) è uno di quei personaggi che appaiono poco, se non per nulla, in tutti i film sulla seconda guerra mondiale (e sono decisamente tanti!). Al contrario di Rudolf ...

Richard J. Samuelson
Commo ti lu conto

Commo ti lu conto

Leggere il libro è ripercorrere e rivedere alcuni decenni della storia di Orosei: eventi, tradizioni usi, costumi, una vita economica e sociale che sembra di tempi molto lontani, eppure ancora così vicina a noi, ma tanto diversa, tanto cambiata. Più spesso dimenticata. Leggerlo è conoscere un dialetto oroseino piuttosto antico, spesso diverso dall'attuale. L’Autrice pone all'attenzione di tutti...

Franceschina Loddo
FOTTUTO: 25 anni di giornalismo da Fuori

FOTTUTO: 25 anni di giornalismo da Fuori

Venticinque anni nell'informazione dalla parte sbagliata. Che non è quella dello scomodo, che regge la fiaccola della verità, ma semplicemente quella di chi non ha mai capito come funziona. Una memoria privata, che spero leggeranno quanti stanno per commettere l'errore che costa una vita: infilarsi in un mondo tetro, squallido, meschino. Che infetta, consuma corpo ed anima. Dovevo regolare i ...

Massimo Del Papa
I sandali al cocco

I sandali al cocco

Alcune passioni si ereditano altre si formano altre ancora sono nel DNA. Quella che ho per il mare si perde nel tempo: da sempre ho letto, disegnato e scritto del mare e in questo esordio raccolgo filosofie di personaggi conosciuti sui libri come, ad esempio, Bernard Moitessier e di altri conosciuti di persona. Raccolgo esperienze dirette di porti e di navigazioni del mar dei Caraibi e del ...

Armando Richard Addati Ollero
Papà e matrigna modello - I miei primi vent'anni

Papà e matrigna modello - I miei primi vent'anni

E’ un romanzo autobiografico dell’Autore che descrive i suoi primi vent’anni di vita travagliata, dalla nascita fin ben oltre la morte della mamma. Seguirono i cinque e più anni di vita in un “collegio-lager” che gli cancellò la naturalezza dell’infanzia e addirittura la stessa capacità di socializzazione. La morte della madre, quando l’autore aveva solo 6 anni, costrinse il padre vedovo a ...

Aldo Fiorenza
I dieci grandi generali della storia: uomini che conquistarono imperi e rivoluzionarono la guerra

I dieci grandi generali della storia: uomini che conquistarono imperi e rivoluzionarono la guerra

Il ritratto dei dieci grandi condottieri che hanno fatto la storia: da Alessandro Magno al generale Lee, passando per Annibale, Cesare, Napoleone e altri, in una appassionante e documentata panoramica sulle loro imprese. E soprattutto, queste grandi figure hanno ancora qualcosa da dirci?

Michael Rank
coppie artistiche straordinarie

coppie artistiche straordinarie

Storie spesso controverse delle coppie di artisti che anno segnato il nostro secolo da Pablo Picasso a john Lennon amori tradimenti e curiosita.

Sam M. Rabbitt
Ti racconterò tutte le storie che potrò

Ti racconterò tutte le storie che potrò

“Ti racconterò tutte le storie che potrò. Così la nostra favola non finirà mai, finché vivrò” Di Paolo Borsellino si è sempre parlato molto. Negli ultimi tempi, forse, si parla di più della sua morte e dei misteri che la avvolgono. Ma della famiglia Borsellino, dell’uomo anziché del magistrato, non si sa tanto. Fin dai primi, terribili giorni dopo l’attentato di via D’Amelio, infatti, la ...

Agnese Borsellino
Félix Candela. Il costruttore di sogni (sulle orme della storia - goWare)

Félix Candela. Il costruttore di sogni (sulle orme della storia - goWare)

Questa è la storia di un uomo che ha vissuto tre vite: Félix Candela Outeriño, uno dei progettisti/costruttori di strutture più importanti del XX secolo. Le sue numerose opere, prevalentemente coperture leggerissime (i cosiddetti “cascarones” in cemento armato), realizzate nei venti anni successivi al 1950, sono disseminate in Messico, lo Stato che lo ha ospitato da esiliato politico del ...

Fausto Giovannardi
Il silenzio è stato il mio primo compagno di giochi (eNewton Narrativa)

Il silenzio è stato il mio primo compagno di giochi (eNewton Narrativa)

La sordità non ha segni evidenti, è un handicap invisibile Una storia vera   «Il grande silenzio è stato il mio primo compagno di giochi. Un abbraccio affettuoso e terribile che non mi ha mai abbandonato. Nemmeno ora. E che non mi lascerà mai. Quando la gente mi guarda, pensa che io sia come tutti gli altri, perché la sordità non ha segni evidenti, è un handicap invisibile. Così, spesso...

Corrado Ruggeri
Il mio Novecento

Il mio Novecento

Senso di appartenenza al proprio tempo – quello del secolo appena passato – e aspirazione a un'eternità personale ricostruita a ritroso nella memoria di un bisnonno e intravista in figlie e nipoti. Questi i principali temi che hanno condotto l'autore a seguire sei generazioni della sua famiglia lungo gli eventi della Storia riassunti senza enfasi e spesso visti da vicino. Il percorso, ...

Sergio Liberi

113 114 115 116 117 118