I migliori libri di Biografie e autobiografie

Putin: Vita di uno zar

Putin: Vita di uno zar di Gennaro Sangiuliano

Chi è davvero Vladimir Putin? Un coraggioso protagonista del nostro tempo, capace di condizionare la politica internazionale, oppure l'ex colonnello del KGB non troppo avvezzo alla democrazia? Insomma, un «nuovo zar»? Per rispondere a questi e altri interrogativi, Gennaro Sangiuliano dedica al presidente della Federazione Russa, «l'uomo più potente del mondo» secondo la rivista «Forbes», una ...

Inter nos

Inter nos di Claudio Baglioni

“Assolutamente speciale”, “veramente nuovo”, “inatteso e inusuale”, “arcano e misterioso”, “melodioso e ipnotico”, “affettuoso e amorevole”, “motivo di stupore e meraviglia”: è Inter nos, il diario social di una delle voci più amate della musica popolare italiana. Cinque anni di pensieri, riflessioni, domande e tentativi di risposta, firmati Claudio Baglioni: pagine profonde e leggere, che ...

Di un mondo che non c'è più

Di un mondo che non c'è più di Israel Joshua Singer

Un memoir, i ricordi dell’autore: la sua famiglia, la famiglia d’origine della madre, i due villaggi che l’hanno visto bambino. E i personaggi veri che popolano Leoncin e Bi?goraj – il padre sognatore, ingenuo, fragile, affascinato dal chassidismo con la sua vena mistica, le sue danze e i suoi canti, ma incapace di mantenere la famiglia a un livello accettabile; la madre, donna colta e ...

Traslocando: È andata così (Saggi italiani)

Traslocando: È andata così (Saggi italiani) di Loredana Bertè

“Sono cresciuta con la regola del niente. Niente giocattoli. Niente bambole. Niente regali. Niente ricorrenze. Niente di niente.” È così che può iniziare una vita, in fuga da una stanza senza quadri alle pareti, da una casa senza dolcezza, senza amore, senza infanzia. E allora la voglia di libertà diventa più forte di tutto, più forte del ricatto e di qualsiasi convenzione. Così cominciano le ...

Gilliamesque

Gilliamesque di Terry Gilliam

Dall’infanzia frugale nelle campagne gelate del Minnesota al mondo incandescente di Hollywood, passando per la controcultura di New York, Los Angeles e Londra negli anni Sessanta e Settanta, la vita di Terry Gilliam è stata vivace, divertente e anticonvenzionale quanto i suoi film. In questo libro il regista di Banditi nel tempo, Brazil, Le avventure del barone di Munchausen, La leggenda del re...

Insegnami a volare (Varia)

Insegnami a volare (Varia) di Vanessa Incontrada

La yaya Consuelo, l’amatissima nonna e pilastro inossidabile di una famiglia popolata di donne, non c’è più. Alcune settimane dopo il suo funerale, Vanessa e sua madre Alicia si ritrovano nella casa di Barcellona che guarda da lontano l’Avenida Diagonal. Lì, i rumori della città arrivano attenuati, ma l’angoscia che sentono per la perdita invece non si vuole calmare… E poi, che fine faranno le ...

Le donne corrono da sole: Storie di emancipazione interrotta (Saggi italiani)

Le donne corrono da sole: Storie di emancipazione interrotta (Saggi italiani) di Giulia Bongiorno

Com’è possibile che domande cruciali come “Dove sono finiti i miei calzini” o “Perché il frigo è vuoto” siano rivolte sempre alle donne? Non era stata raggiunta la parità? Eppure le donne continuano a fare quello che facevano cinquant’anni fa. Magari con il cellulare in mano, telefonando dal balcone per non far capire all’interlocutore che sono ancora a casa, dove il bambino piange perché si ...

La profezia di Clementino: Quel che ho sognato tra Sud e rap

La profezia di Clementino: Quel che ho sognato tra Sud e rap di Clementino

Ho visto come in sogno… … quelle ginocchia sbucciate a rappare nel parcheggio di un supermercato a Nola. Eravamo come i ragazzi della via Pál, appena usciti da scuola, con le nostre battaglie, i murales e le rime da inventare. … il palco del Concerto del 1?maggio che sognavo fin da bambino. Anche se il posto in cui mi sono emozionato di più a cantare è stato Poggioreale. Ho sentito che stavo ...

Al giardino ancora non l'ho detto

Al giardino ancora non l'ho detto di Pia Pera

« L’ELEGANZA DELLA SCRITTURA E DEL MONDO DI PIA PERA MI HANNO SEMPRE AFFASCINATO, MA QUESTO LIBRO È UNICO E PIENO DI GRAZIA. UN GRANDE, CORAGGIOSO REGALO ». DARIA BIGNARDI « PIA PERA RITAGLIA DAI BORDI DELLA MALATTIA – SUA, MA ANCHE DELL’ESSERE UMANO IN QUANTO TALE – UNA TERRA DI LUCE E DI LIBERTÀ ». CHIARA GAMBERALE « BELLISSIMO E STRUGGENTE ». SERENA DANDINI Per molti versi, avrei ...

Veduta di pianura con dame

Veduta di pianura con dame di Muriel Pavoni

Racconti liberamente ispirati alle vite di dieci donne partigiane che dal 1800 hanno contribuito alla storia del nostro Paese in qualità di attiviste (come Giuseppina Cattani, Maria Goia, Maria Luisa Minguzzi), staffette (come Ida Camanzi, Maria Margotti, Benilde Verlicchi), artiste che non declinarono al loro ruolo di fare la resistenza (come Cordula Poletti e Sonia Micela) o, ancora, maestre...

15 bastoncini d'incenso

15 bastoncini d'incenso di Paolo Lazzarini

Ho iniziato a scrivere questa autobiografia perché, diventando grande, vedevo i ricordi svanire, perdere di nitidezza e questo mi dava fastidio. Lo sforzo di ricordare e riordinare il mio passato mi ha regalato un po’ di chiarezza. L’incontro con il buddismo di Nichiren Daishonin ha cambiato il corso della mia esistenza. Mi ha aiutato a superare le difficoltà, mi ha permesso di prendere il ...

Giuseppe Marinoni (ARCHeBOOK)

Giuseppe Marinoni (ARCHeBOOK) di Alessandra Coppa Vilma Cernikyte

‘I progetti di architettura qui presentati indicano che Giuseppe Marinoni, oggi, possiede tutti gli strumenti per sintetizzare il suo profilo di progettista colto e curioso, e per sviluppare fino in fondo le inquiete ossessioni che illuminano, e ombreggiano, la sua nuova architettura.’ (Alessandro Rocca) ‘L’idea di progetto urbano di Giuseppe Marinoni è un’idea articolata che cerca di fondere ...

La Mela del Peccato: Guarire dalla bulimia si può

La Mela del Peccato: Guarire dalla bulimia si può di Leslye Pario

La Mela del Peccato è un'autobiografia di Leslye Pario che vuole essere uno strumento di aiuto per tutte quelle persone che ritengono di avere un disturbo "cronico", che credono che il cambiamento sia difficile e impossibile, che non vedono una via di uscita dai problemi. Leslye attraverso la sua storia di guarigione e il suo esempio vuole dare una speranza a tutti coloro che stanno soffrendo...

AFRICANDIARIO: La vita libera di un P.O.W. evaso in Sudafrica

AFRICANDIARIO: La vita libera di un P.O.W. evaso in Sudafrica di Pietro scottu

Dall'Africa Orientale al Sudafrica: un marinaio d'alta montagna racconta le sue peripezie durante la Seconda Guerra Mondiale.

Nelson Mandela. Il cammino di un leader

Nelson Mandela. Il cammino di un leader di Asmaa Aboulabil

Nelson Mandela è un simbolo di concordia internazionale, vincitore del premio Nobel per la Pace nel 1993. Oltre a essere stato il primo presidente nero del Sudafrica, lottò in prima linea contro le leggi di segregazione razziale dell’Apartheid. In questo ritratto ripercorreremo i momenti più importanti della vita e della formazione come leader di Nelson Mandela, dall’infanzia nel villaggio ...

Il vero volto di don Camillo. Vita & storie di Fernandel

Il vero volto di don Camillo. Vita & storie di Fernandel di Fulvio Fulvi

Fernandel, ovvero Don Camillo. Don Camillo, sì, insomma, Fernandel...Sull’identificazione tra attore e personaggio sono stati spesi fiumi di inchiostro, ma in questo caso realtà e finzione si sono come fuse in un’unica identità, difficilmente distinguibile. Eppure Fernand Joseph Désiré Contandin, questo il nome intero del protagonista del presente libro, è stato come uomo, marito e padre, ma ...

Nietzsche, lo Zen, Bob Dylan: Un'autobiografia, vol. I

Nietzsche, lo Zen, Bob Dylan: Un'autobiografia, vol. I di Leonardo Vittorio Arena

Nella vita del filosofo contano gli influssi, più che le persone. I riferimenti dell’autore sono tre: Nietzsche per la filosofia, il buddhismo Zen per la spiritualità, e Bob Dylan per la musica. Questi tre numi ispiratori vengono considerati per come l’autore ne è venuto a conoscenza e rispetto agli avvenimenti che vi si ricollegano. Ne emerge una autobiografia intellettuale dagli anni 60 ai ...

La notte sarà calma

La notte sarà calma di Romain Gary

«In russo gari significa “brucia!”… Un comando al quale non mi sono mai sottratto, nella mia opera come nella vita. Voglio dunque fare qui la parte del fuoco perché, come si suol dire, in queste pagine il mio “io” vada in fiamme, bruci». Con questo intento si apre il racconto della vita di Romain Gary, ebreo lituano naturalizzato francese a vent’anni, eroe di guerra, diplomatico, scrittore e, ...

COACH: Le mie 20 regole (nel calcio e nella vita)

COACH: Le mie 20 regole (nel calcio e nella vita) di Walter Zenga

Si può imparare da un rigore al cardiopalma l’importanza di mantenere i nervi saldi, da un presidente di club saudita l’arte di valutare le persone, dalla coincidenza tra un esonero e una paternità le giuste priorità della vita... Si può insomma, allenando diverse squadre in giro per il mondo, allenare se stessi a essere persone migliori. E si può cercare di raccontare quel che si è appreso, ...

SERGIO ZAVOLI: tra silenzio e rumore

SERGIO ZAVOLI: tra silenzio e rumore di Damiana Spadaro

È un percorso che guida il lettore attraverso la storia italiana degli ultimi 70 anni dove ognuno può intrecciare le vicende personali con il sentimento collettivo raccontato dalle parole di Zavoli. Dal ciclismo alla politica, dal Vajont a Chernobyl, dal fascismo al terrorismo, percorrendo tutta la storia della Rai, il lettore potrà cogliere quel processo identitario che ha contribuito alla ...

Renzo Arbore: Vita, opere e (soprattutto) miracoli

Renzo Arbore: Vita, opere e (soprattutto) miracoli di Gianni Garrucciu

Chi è Renzo Arbore. Un intellettuale o un anti-intellettuale? Si è scritto tanto e si è discusso tanto su di lui. Il libro offre una rilettura critica dell’uomo e dell’artista: cosa ha rappresentato e che ruolo ha avuto Arbore nel cambiamento della società italiana dal 1970 a oggi, partendo da una singolarità; se è vero che Arbore ci ha avvicinati a diverse culture, a un mondo globalizzato, è ...

Magni: Il terzo uomo

Magni: Il terzo uomo di Auro Bulbarelli

«Ebbe dalla sua la ventura di non somigliare né a Coppi né a Bartali, e quindi d’essere, per dir così, pari a loro per prestigio e popolarità, ma con una personalità, anche agonistica, che per qualche verso addirittura sopravanzava i suoi due primari rivali» (dalla prefazione di Sergio Zavoli)

I semafori rossi non sono Dio.: Colloquio con Gino Paoli

I semafori rossi non sono Dio.: Colloquio con Gino Paoli di Lucio Palazzo

Nella vita di Gino c’è tutto. Il dopoguerra, l’amore al casino Castagna, il boom economico, il suicidio, Tenco, Grillo, Renzo Piano e gli amici della “mafia genovese”. E ancora i figli, le donne, Stefania Sandrelli, Ornella Vanoni, Paola Penzo, la sinistra, il Pci che diventa “la cosa rossa”, gli scranni della Camera dei deputati, la musica, il successo e l’oblio che si alternano per tante ...

Graziella, il giorno dopo

Graziella, il giorno dopo di Francesco Manna

Il testo rivela come con la sola forza di volontà, innata in tutti noi, si può risorgere da qualsiasi evento. L’autore, passo dopo passo, si racconta e ci racconta come è riuscito, con un atteggiamento diverso dalla “massa” a riprendere in mano la sua vita. Dalla scrittura, potente mezzo di terapia, ad un nuovo stile di vita, alimentare e alternativo alla medicina ufficiale e soprattutto all’...

110 111 112 113 114 115