I migliori libri di Biografie e autobiografie


Nerone

Nerone

Nerone, imperatore romano, nato nel 37 e morto nel 68 d.C., fu anche un mostro, ma, per cinque anni, consigliato da Seneca, governò con saggezza. Ebbe la sventura di cadere sotto la penna di Svetonio e di Tacito, che ne hanno tramandato un'immagine perfida e viziosa. Non che Nerone vada assolto dai delitti che commise e dai misfatti che perpetrò. Assassinò la madre, che stava congiurando per ...

Roberto Gervaso
Quel Bergoglio, questo Francesco: La biografia in cui parla in prima persona il Papa gesuita

Quel Bergoglio, questo Francesco: La biografia in cui parla in prima persona il Papa gesuita

Edizione in italiano della biografia originalmente in spagnolo scritta da due giornalisti che rimasero stupiti quando lo stesso Papa Francesco (Jorge Bergoglio) li chiamò al telefono con l'intenzione di partecipare raccontando la sua versione sugli eventi più significativi della sua vita, in particolare degli anni trascorsi a Córdoba, nel centro di Argentina. Quasi un'autobiografia del Papa ...

Javier Cámara
Non dire gatto: La mia vita sempre in campo, tra calci e fischi (Di tutto di più)

Non dire gatto: La mia vita sempre in campo, tra calci e fischi (Di tutto di più)

Giovanni Trapattoni da Cusano Milanino è l’allenatore più vincente della storia del calcio italiano. Ma lui, per tutti il Trap, Giuanin per il suo maestro Nereo Rocco, non è tipo da grancassa e alle parole ha sempre preferito la concretezza del fare. Fin da quando, ragazzino, per non dare un dispiacere al padre che vedeva il calcio con il fumo negli occhi (“Sudi e ti prendi la tubercolosi!”), ...

Giovannni Trapattoni
Lettera a mia figlia sull'amore

Lettera a mia figlia sull'amore

Cosa deve insegnare un padre a una figlia, se non il potere dell’amore? Cinque anni fa, quando è nata Beatrice, Nek ha scoperto una delle forme d’amore più travolgenti, quella che si prova per un figlio, ma prima di allora ne aveva vissute, cantate e raccontate tante altre: per la musica innanzi tutto; per la moglie Patrizia, un legame che dura da vent’anni ma che gli fa battere il cuore come ...

Nek
Bianco, Rosso e...Giallo: Piccoli e grandi delitti e misteri italiani in venticinque anni di cronaca nera (1988-2013)

Bianco, Rosso e...Giallo: Piccoli e grandi delitti e misteri italiani in venticinque anni di cronaca nera (1988-2013)

In questo volume oltre settanta casi di cronaca nera degli ultimi venticinque anni offrono un ritratto inedito degli italiani travolti da vicende sentimentali, gelosie, rancori privati, problemi economici e sociali, raptus improvvisi e casi di delinquenza comune. Storie drammatiche, quasi tutte poco note o dimenticate, raccontano l’Italia contemporanea dove la violenza esplode inattesa nella ...

Andrea Jelardi
Tutti pazzi per Rita: La mia vita, i miei sogni, la mia voglia di cantare

Tutti pazzi per Rita: La mia vita, i miei sogni, la mia voglia di cantare

Quando l’Italia scoprì questa ragazzina dai capelli rossi tutta grinta ed energia, Rita Pavone aveva solo diciassette anni e una voglia infinita di cantare. Forse ancora più determinato era il papà, Giovanni, che continuava a iscriverla ai concorsi anche quando lei si era ormai rassegnata a lasciar perdere la musica per un lavoro più sicuro in una camiceria della sua Torino. La vittoria alla ...

Rita Pavone
Maria Luigia donna in carriera (Supersaggi)

Maria Luigia donna in carriera (Supersaggi)

Maria Luigia d’Asburgo è quella che si dice una ragazza di ottima famiglia. Figlia di Francesco II del Sacro Romano Impero, viene data in sposa a un uomo che, nonostante le origini modeste, fa parlare di sé il mondo: Napoleone Bonaparte. Basterebbe questo a rendere la sua vita assolutamente eccezionale. Educata nell’odio del “tiranno còrso”, lo sposa per seguire la ragione di Stato; amata da ...

Luca Goldoni
Il viaggio di Orietta alla scoperta dell'ignoto

Il viaggio di Orietta alla scoperta dell'ignoto

Scrive Orietta: Non sono una scrittrice, sono una persona comune come tutti voi. Ho vissuto una vita intensa, dolorosa, difficile. Nel rapporto con gli altri mi sono sempre chiesta se valesse la pena aspettarli, comprenderli, capire i loro silenzi, giustificare i loro comportamenti, la loro rabbia, la violenza. Tuttavia, il pensiero positivo mi ha sempre aiutata a superare le difficoltà. ...

Orietta Bosch
Messico in fiamme (Tutte le strade)

Messico in fiamme (Tutte le strade)

Paese meraviglioso, ma anche regno di contraddizioni e di ingiustizie insopportabili, il Messico dei primi anni del Ventesimo secolo è già una nazione in cui, come un sol uomo, milioni di contadini invocano il cielo pronunciando le parole "terra" e "libertà". Una miscela esplosiva di rivendicazioni sociali che non tardò a sfociare in aperta rivoluzione, fucina di personaggi memorabili - e ...

John Reed
Passeggiando... Anche questa è Cagliari (Pósidos)

Passeggiando... Anche questa è Cagliari (Pósidos)

La città di Cagliari vista attraverso una lente particolare, quella dell’anima. Anche questo libro, che segue idealmente il volume pubblicato cinque anni fa intitolato “Passeggiando… L’Anima di Cagliari”, è il frutto degli incontri, chiacchierate e ricordi riportati dall’Autrice con una sensibilità poetica del tutto particolare. Le persone intervistate, che a Cagliari ci sono nate o hanno ...

Rosaria Floris
La tomba dell'ebreo

La tomba dell'ebreo

In Perugia, «ieri alle ore 7 ha improvvisamente cessato di vivere il Dott. Raimond van Marle di anni 48». Così il necrologio, pubblicato dal “Giornale d’Italia” del 19 novembre 1936 e dettato dalla moglie e dalla figlia, che annunciavano per l’indomani i funerali e l’inumazione nel cimitero locale di San Marco. Poco più di mezzo secolo dopo, nella frazione Pozzale di Pieve di Cadore, la ...

Lionello Puppi
Le corna del duca (La cultura)

Le corna del duca (La cultura)

Cesare della Valle, duca di Ventignano, è un personaggio bizzarro. Elegante aristocratico nella Napoli di fine Settecento, colto letterato e gran viveur, il duca è perseguitato da una fama sinistra: pare che semini disgrazie solo lanciando intorno il suo sguardo malevolo. Oltre all’amarezza di non veder confermato il proprio prestigio sociale al Gran ballo di Carnevale del re, ovunque vada il ...

Giuliano Capecelatro
Storie di vita migrante

Storie di vita migrante

Dieci tasselli di uno stesso mosaico. Dieci storie ben scritte che ci raccontano le vite “normali” e allo stesso tempo straordinarie di chi ha scelto di prendere in mano il proprio destino per intraprendere un cammino diverso, non sempre facile, lontano dalla propria terra e dalle proprie radici, in cerca di un futuro migliore per sé o per la propria famiglia. Dieci strade che si incontrano in ...

Autori vari
La macchinazione: Pasolini. La verità sulla morte (Saggi italiani)

La macchinazione: Pasolini. La verità sulla morte (Saggi italiani)

“Beati voi che siete tutti contenti quando potete mettere su un delitto la sua bella etichetta.” Con queste parole cariche di profetico sarcasmo, Pasolini liquidava i suoi colleghi giornalisti e intellettuali. E lo faceva poche ore prima di essere ucciso e diventare lui stesso uno di quei delitti etichettabili, carne da prima pagina e niente più. Infatti, all’indomani della sua morte, quasi ...

David Grieco
Il giardino delle mosche

Il giardino delle mosche

« Viene in mente Memorie del sottosuolo di Dostoevskij ». Alberto Sebastiani, La Repubblica « Il libro lascia senza fiato […] Ogni paragone con la romanzeria media sarebbe fuori luogo. Oltre a fare squadra a sé, Tarabbia gioca in un’altra categoria, quella poco affollata dei fuoriclasse ». Alessandro Gnocchi, Il Giornale Tra il 1978 e il 1990, mentre in Unione Sovietica il potere si ...

Andrea Tarabbia
Teste matte

Teste matte

Quartieri spagnoli. Il centro di Napoli. Negli anni Ottanta il paradiso della criminalità. C’è un clan che domina tutto e tutti, la famiglia Viviani. E c’è un bambino, Sasà, già stanco di sottomettersi. Lui e suo cugino Totò sono artisti del furto, mariuoli sempre alla ricerca di occasioni. Tra contrabbando, prostitute, soldati americani, troveranno presto un protettore, il ladro più abile del ...

Guido Lombardi
Lettere (Emozioni senza tempo)

Lettere (Emozioni senza tempo)

Attraverso questi eccezionali documenti vergati dallo stesso scienziato, è possibile ricostruire la linea biografica di quello che è stato uno dei più grandi filosofi e innovatori di tutti i tempi. Leggendo le sue parole conoscerete la grande apertura mentale di un uomo che alla scienza ha dedicato gran parte della sua vita, ma che nel corso degli anni ha coltivato una quantità infinita di ...

Galileo Galilei
«È veramente l'amore che fa girare il mondo». Epistolario di Mariacristina Cella Mocellin (Il pozzo - 2ª serie)

«È veramente l'amore che fa girare il mondo». Epistolario di Mariacristina Cella Mocellin (Il pozzo - 2ª serie)

Il presente lavoro costituisce il completamento di una trilogia iniziata nel 2005 con la pubblicazione del Diario personale di Mariacristina Cella Mocellin (Una vita donata) e proseguita poi nel 2009 dalla sua Biografia (Cara Cristina, di A. Zaniboni).Questa edizione integrale delle sue lettere, in occasione del ventesimo anniversario della sua salita al cielo, tiene conto anche della ...

Mariacristina Cella Mocellin
Il ragazzo che si risvegliò uomo

Il ragazzo che si risvegliò uomo

«Avete mai visto uno di quei film in cui il protagonista non sa di essere morto e quando si sveglia è un fantasma? Per me era esattamente così. Ero invisibile... ero il ragazzo fantasma.» Una storia che colpisce ed emoziona. Lo scafandro e la farfalla a lieto fine. The Sunday Times «Il ragazzo che si risvegliò uomo» è la storia di Martin, un ragazzino di dodici anni che un giorno tornò ...

Martin Pistorius
Dove troverete un altro padre come il mio

Dove troverete un altro padre come il mio

Rossana Campo, ancora una volta senza infingimenti e con lo stile dirompente e «difforme» che caratterizza la sua produzione letteraria, ma mettendosi in gioco forse più che in ogni altro suo libro, racconta qui il rapporto con Renato, il padre amatissimo e difficile scomparso di recente; o meglio con le molteplici figure, spesso contraddittorie, che Renato ha incarnato lungo tutta la sua ...

Rossana Campo
La repubblica degli innovatori: 85 storie di startup. 16 settori in cui fare impresa. 105 consigli da mettere in pratica.

La repubblica degli innovatori: 85 storie di startup. 16 settori in cui fare impresa. 105 consigli da mettere in pratica.

Nel 2006 Alessandro Rimassa ci ha fatto scoprire l'Italia dei precari con Generazione mille euro, diventato il manifesto di un'intera generazione. Oggi, con La repubblica degli innovatori, ci racconta l'Italia che rinasce: dall'agricoltura al digital, dalla nuova industria al design, dalla moda alla social innovation. Rimassa crede infatti che nel nostro Paese sia ancora possibile costruirsi un...

Alessandro Rimassa
Fra Terra e Cielo: L'autobiografia del co-fondatore del Voice Dialogue

Fra Terra e Cielo: L'autobiografia del co-fondatore del Voice Dialogue

“C’è un fiume che scorre attraverso le nostre vite, una corrente sotterranea che veicola la nostra essenza.Dall’età di ventuno anni a tutt’oggi, viaggio in quelle acque... Questo libro racconta la storia di quel fiume che scorre dentro tutti noi. Il mio augurio è che ti sia di stimolo per aprirti alla potenza, profondità e chiarezza di quella corrente sotterranea”. Hal Stone “È un onore per...

Hal Stone
Il viaggio della speranza

Il viaggio della speranza

A Palermo, salendo sulla Freccia Del Sud che mi avrebbe portato a Milano, mi resi conto di quanta gente lasciava la Sicilia ogni giorno. Erano per lo più emigranti...” Questa è la storia del viaggio di “uno di quei tanti siciliani” che hanno abbandonato la propria città natale per darsi una nuova possibilità di vita. È l’ottobre del 1958 quando l’autore, intraprende a soli sedici anni il suo “...

Gian Paolo Buffa
Il Mediterraneo era il mio regno: Memorie di un aristocratico siciliano

Il Mediterraneo era il mio regno: Memorie di un aristocratico siciliano

A Palermo, nel maestoso palazzo Villafranca dov’è conservata la Crocifissione di Van Dyck, è nato e cresciuto l’ultimo superstite della nobiltà siciliana: il suo nome è Francesco Alliatae, a novantacinque anni, è «più vivo e più forte che pria», come avrebbe detto Petrolini. La sua storia non ha niente a che vedere con gli eccessi sfarzosi dei Savoia o con l’ossessione dei Colonna nei ...

Francesco Alliata

102 103 104 105 106 107