I migliori libri di Narrativa storica

Corri ragazzo, corri (Salani Ragazzi)
Una fuga senza fine e senza la nozione di un fine chiaro, certo, riposante. Solo per salvarsi la vita a tratti, per prendere respiro. Un bambino di otto anni, fuggito dal ghetto di Varsavia – dove ha visto sua madre sparire in un attimo come per una malefica magia – passa da un gruppo di ragazzi alla macchia, a case di contadini protettivi o malvagi e delatori, a soldati tedeschi spietati o ...
Uri Orlev
L'imperatore guerriero (eNewton Narrativa)
Grande stratega o tiranno spietato? Il romanzo di Diocleziano il persecutore Il sovrano che rinunciò al potere Chi era Diocle di Salona, l’uomo passato alla storia con il nome di Diocleziano? In questo libro – una sorta di romanzo autobiografico – si immagina che sia lo stesso imperatore romano a raccontare la sua appassionante vicenda. Dalle sue origini all’ascesa al trono, fino ...
Giulio Castelli
KARTHAGO: Cartagine e il dominio del mediterraneo
"Contese terre ai greci e ai barbari, si spinse nel Mediterraneo reclamando il potere e acquisendo La sua grandezza , con titanica forza, spinta dalla fame, dal dominio e dalla grandezza dei suoi generali Ricordate mortali : questa era Cartagine." 407 A.C. il Tiranno Terillo di Himera, sconfitto e cacciato dalla sua città, chiede aiuto e alleanza ai Cartaginesi sicuro di poter ...
F.V. OTTAVIAN
I quaderni nascosti del figlio del repubblichino
Rolando Guerriero ricorre a un espediente letterario, di grande tradizione, ovvero il rinvenimento di un manoscritto nel doppio fondo di una vecchia scrivania acquistata in un mercatino dell’artigianato a Lucca da un giornalista per raccontare i tragici avvenimenti bellici degli anni 1943, 1944 filtrati attraverso gli occhi innocenti di un giovane balilla livornese. Benito, dodici anni, figlio ...
Rolando Guerriero
La generazione dell'utopia (Al buon corsiero)
Pubblicato nel 1992, questo straordinario romanzo – composto da quattro parti corrispondenti ai quattro tempi della storia pubblica e privata dei protagonisti – abbraccia trent’anni esatti di storia dell’Angola , dall’inizio della guerra d’ indipendenza combattuta contro l’Impero portoghese (1961) ai giorni nostri (dopo il 1991). I quattro capitoli organizzati, secondo una tecnica di ...
Pepetela
Isotta e la memoria farlocca
Isotta, ex strega smemorata, è diventata la regina delle befane. In prossimità dell'Epifania, a cavalcioni del pellicano Pancrazio si fionda sulla Terra per consegnare i regali ai bambini. Ma ahimè, perde l'equilibrio e cade a capofitto dalle stelle. Giù giù fino a ritrovarsi incastrata nel camino della villetta color gelato alla vaniglia di un famoso dietologo. Senza memoria e tra le fauci di...
Alessandra Sala
L'Elisir d'Amore: Un mistero nella Roma dell'Ottocento
Valerio è un semplice garzone di un caffè della Roma di inizio Ottocento, ma da mesi è segretamente innamorato di Berenice, una ragazza nobile che frequenta il locale. Occhiate timide e discorsi appena accennati sono tutto ciò che il giovane riesce a rivolgerle: sa che non potrà mai ottenere da lei più di un sorriso di cortesia. Per questo quando s'imbatte in un misterioso venditore di filtri d...
Lavinia Fonzi
Il quaderno di Meier
Che Caricari fosse autentico scrittore, se ne avvide il giornali sta Gianmario Colombo alla lettura del suo primo romanzo Ciancol (tre giorni che cambiarono la vita ai due protagoni sti). Seguirono Dafmo (Samuel che chiede di essere raccontato in tutte le sfaccettature dell’Africa con civiltà diverse riscatta te dalla silenziosa e bellissima Justine), Racconti di Natale, di Primavera, ...
Caricari Vincenzo
Ritorno a Nulvis: e altri racconti (Un investigatore nell'antica Etruria Vol. 5)
Questo libro contiene quattro racconti dedicati alle indagini del magistrato etrusco Aker Perkna In Ritorno a Nulvis lo zilath e il suo aiutante Vel tornano nel villaggio dove tutto ebbe inizio. Chiamati dal marnux, dovranno far luce sul mistero che avvolge la morte di un funzionario di Nulvis e sulla scomparsa di alcuni rotoli contenenti degli scritti sacri. In Il mistero di Sethra ...
Arsenio Siani
Da Londra a Firenze. Quando sull’Arno c’erano le navi
La storia si svolge fra gli anni Novanta del Settecento e Venticinque dell'Ottocento. Nel caos delle guerre europee causate dalla Rivoluzione francese, un lord cadetto, capitano di vascello della Regia Marina Britannica, rimasto senza nave, intraprende un viaggio per conto della propria famiglia per cercare di instaurare un rapporto commerciale con la Consorteria della lana e della seta di ...
Ruggero Chiosi
L'ultimo approdo di Caravaggio
È l’alba dell’11 luglio 1610 e Michelangelo Merisi da Caravaggio si appresta a lasciare Napoli su di una feluca, diretto a Palo per poi raggiungere Roma, certo di ricevere la grazia dalle mani del Papa Paolo V. Il viaggio dura cinque giorni, durante i quali, già in preda alle prime febbri, fraternizza con i due marinai, padre e figlio, e tra racconti, sogni e ricordi, ripercorre gli ultimi anni...
Marco Milani
Il gentiluomo
Il protagonista è un nobiluomo francese che, dopo una giovinezza dorata a Versailles, durante la Rivoluzione deve scappare da Parigi per sfuggire al patibolo. Spinto dal terrore e senza denaro, con un plico di lettere che contengono i segreti della regina Maria Antonietta, raggiunge finalmente la salvezza a Londra dove, a trentatré anni, inizia la sua nuova vita non più come aristocratico ma ...
Andrea Perego
Sette volte notte
Romagna. In un tempo quasi sospeso, sullo sfondo della Prima Guerra, Carlo Ruggeri, medico e discendente di una nobile famiglia, e Tommaso, soldato disertore dopo che la sua brigata è stata trucidata dagli austriaci, cercano il riscatto dalle rispettive esistenze. Carlo e Tommaso paiono seguire strade diverse quando, in una notte di luna piena, al termine della vendemmia sulle colline di San ...
Marco Valeriani
Trecce di mais
«Piccola mia, tu sai a cosa servono le trecce?» Il momento in assoluto preferito da Muyal era quando nonna Guadalupe le intrecciava i lunghi capelli neri e le raccontava miti e leggende degli antichi Maya, un repertorio culturale che l’anziana spesso usava per spiegare le contraddizioni della difficile vita di una famiglia contadina tra gli altipiani del Chiapas. La stessa vita che i popoli ...
Giorgio Accinasio
Il ritratto del corpo
Madrid, seconda metà del secolo XVIII. Il conte don Javier Mendoza, marito di donna Leonor e padre di tre figli ormai grandi, acquista un quadro che riproduce una donna nuda. Ben presto si accorge che nel quadro hanno posato 2modelle: il volto è infatti quello di una giovane donna, ma, per quanto bello, non lo seduce. Egli è infatti affascinato dal corpo, maturo e conturbante. In preda a un ...
Patrizia Garelli Rossi
Questa storia 2010
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Alessandro Baricco
Castelli di rabbia 1991
Milano, Rizzoli, 1991. In 8°, cart. edit. con sovrac. ill., pp. 219,(5); coll. "La Scala"; PRIMA ED., ottimo es.. (x044) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
Alessandro Baricco
Tierras de cristal (Compactos) (Spanish Edition) by Alessandro Baricco (2013-08-31)
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Alessandro Baricco;
I peccati del papa. La saga (eNewton Narrativa)
I sotterranei del Vaticano nascondono un segreto Un grande thriller Le indagini dell'investigatore Bellerofonte Castaldi È il carnevale del 1756. Il giovane barone veneziano Bellerofonte Castaldi, investigatore del tribunale dei Signori della Notte al Criminàl e, quando occorre, spia per il consiglio dei Dieci, è impegnato nel consegnare alla giustizia i peggiori criminali in ...
Fabio Delizzos