I migliori libri di Letteratura e narrativa


I sei giorni dell'Onnipotente

I sei giorni dell'Onnipotente

Una ventiquattrore scaraventata giù da un bus in corsa. L'urlo di un professore: “C'è Dio in quella valigetta!”. È l'inizio di un putiferio internazionale. La trama prende spunto dalla leggenda catara per cui alcuni oggetti e un “segno divino” sono nascosti in Italia. Ed è ai giorni nostri, fra il Lago di Garda e il Lago d'Iseo, che si snodano le vicende di un archeologo, di un professore e ...

Gianmarco Dosselli
La Vita di Roberto Loyola

La Vita di Roberto Loyola

Sebbene l’abbia vissuta, è stato mio malgrado. Lo dico in tutta sincerità: se non in quello che è stato il finale avrei preferito non viverla. È stata molto intensa e piena di colpi di scena. Nel raccontarla mi rivolgo ai giovani; forse riusciranno a trarne qualcosa di positivo; lo spero tanto. A questo proposito voglio ringraziare Luigi Filippo Parravicini perché ne farà un romanzo. Lui è all’...

Luigi Filippo Parravicini
Terminale Terra (Future Fiction Vol. 63)

Terminale Terra (Future Fiction Vol. 63)

Le storie di Lavie Tidhar si possono leggere sia come racconti di fantascienza sia come estratti – emozionanti ed evocativi – della vita di personaggi ai margini di una società in espansione verso lo spazio. Storie di persone che, con poco o nulla da perdere, s’imbarcano su “carrette spaziali” per un viaggio dall'esito incerto. E poi c’è chi resta, chi spera di partire un giorno dal “Terminale ...

Lavie Tidhar
Lettere alla madre (Varianti)

Lettere alla madre (Varianti)

A ispirare la raccolta è Georges Simenon e il suo piccolo capolavoro Lettera a mia madre .A cimentarsi con il soggetto, alcune tra le voci più interessanti del panorama editoriale italiano.Niente patetismi o sentimentalismi: bisogna scrivere tutto ciò che siamo, nel bene e nel male, guardarci dentro senza chiudere mai gli occhi e mettere insieme quello che col tempo abbiamo raccolto.Per ...

AA.VV.
La vita segreta di un unicorno

La vita segreta di un unicorno

Corinne Mantineo ci accompagna in un mondo fantastico – tra bambole magiche e dolci unicorni – e ci racconta una storia speciale, dove il coraggio di rischiare e la forza dell’immaginazione combattono l’invidia, l’odio e i mali del bullismo. Alice ha undici anni, lunghi capelli rosa e ama gli unicorni. Da quando è alle medie, quattro ragazzini prepotenti non fanno altro che prenderla in giro, ...

Corinne Mantineo
La spada dell'impero

La spada dell'impero

«Simon Scarrow È il miglior scrittore di romanzi storici.» Il Venerdì di Repubblica L’imperatore Claudio è morto Roma è pronta a risorgere 54 D.C. L’imperatore Claudio è morto e Roma è in tumulto. Nerone, infatti, ha preso il potere, ma suo fratello Britannico non è disposto a tirarsi indietro e si proclama a sua volta vero erede al trono. Una sanguinosa lotta per il potere sta per ...

Simon Scarrow
Le fonti dei gesuati vol. V a cura di Francesco Rossi: Mistica Teologia del Divino Amore

Le fonti dei gesuati vol. V a cura di Francesco Rossi: Mistica Teologia del Divino Amore

La Teologia Mystica o MISTICA TEOLOGIA DEL DIVINO AMORE fa parte del CORPUS è tratto dal codice Gianfilippi del sec. XV, cartaceo che contiene la epistola di S. Girolamo alla vergine Eustochio e altri piccoli brani di S. Agostino, collazionato con altro manoscritto veneto del sec. XV e dato in stampa nel 1852, a Verona, da Bartolomeo Sorio P.D.O.. Per quanto riguarda il contenuto essa è un ...

CORPUS JESUATORUM
Le fonti dei gesuati vol. IV a cura di Francesco Rossi: Vita di frate Egidio composta da Feo Belcari

Le fonti dei gesuati vol. IV a cura di Francesco Rossi: Vita di frate Egidio composta da Feo Belcari

Dopo la Vita del B. Giovanni Colombini di Feo Belcari (1449) che abbiamo pubblicata, insieme ad altri scritti sulla vita del beato, nel vol. I del CORPUS JESUATORURM e Parte della vita di alcuni gesuati (vol. III del CORPUS ) diamo qui , di Feo Belcari, la vita di Frate Egidio, compagno di S. Francesco. Questo scritto di Feo Belcari, che era rimasto inedito fino all’Ottocento, è stato ...

CORPUS JESUATORUM
LE FONTI DEI GESUATI a cura di Francesco Rossi Vol. III: Della vita di alcuni gesuati composta da Feo Belcari

LE FONTI DEI GESUATI a cura di Francesco Rossi Vol. III: Della vita di alcuni gesuati composta da Feo Belcari

La prima parte, quella che fa la storia,direi quella eroica, del movimento dei gesuati è quella che va dalla morte del B. Giovanni Colombini (1367) e di Francesco Vincenti, suo compagno inseparabile, fino al 1425 circa (data che segna uno spartiacque nella storia della Congregazione), i cui tratti più salienti sono riportati nelle vicende di VITA D'ALCUNI GESUATI di FEO BELCARI. E' questa una ...

CORPUS JESUATORUM
Le fonti dei gesuati vol. VI a cura di Francesco Rossi: VITA DI SAN GIROLAMO

Le fonti dei gesuati vol. VI a cura di Francesco Rossi: VITA DI SAN GIROLAMO

Con il CORPUS JESUATORUM VOL. VI andiamo ad esplorare il mondo dei Padri della chiesa. Comincia con il Volgarizzamento della VITA DI SAN GIROLAMO "dottore e confessore magnifico", delle ingiurie che sostenne, con le ammonizioni e con le consolazioni che dava ai suoi frati e della morte e dei miracoli che egli fece. San Girolamo, infatti, il Santo Dottore della Chiesa vissuto fra il IV e il V ...

CORPUS JESUATORUM
Belsorriso

Belsorriso

Belsorriso è un'isola immaginaria, dalla forma inequivocabile e dalle leggi ferree. Una di queste è che i ragazzini che frequentano la scuola di "Sopra il colle" non possono addentrarsi nella zona archeologica. Marcel ha 11 anni e troppa voglia di scoprire cosa c'è dietro quel muro. Dopo la fuga nella zona proibita, rientra con una corsa all'ultimo respiro ad Acquamarina, il Villaggio dove ...

Giampiero Remondini
Se mi aspetterai: In viaggio per non dimenticare

Se mi aspetterai: In viaggio per non dimenticare

Sulle tracce di un misterioso "dono" che il nonno, vecchio combattente, ha lasciato in eredità a Mario nascondendolo in luogo sicuro lungo il litorale ligure, i due protagonisti, segnati da un passato che non si può dimenticare, viaggiano attraverso l'Europa visitando con il corpo e l'anima luoghi e incontrando persone destinate a cambiare il loro destino. Nel romanzo vengono rivisitate memorie...

Raffaella Gozzini
Le note fra le onde

Le note fra le onde

La fuga dalla Nigeria, devastata dalla guerra, il viaggio dentro i camion. La musica, la nostra ancora di salvezza, alla ricerca di una nuova terra su cui ricominciare.

Lucia Dessi
di Rabbia Sabbia: dedicato ai Sahrawi

di Rabbia Sabbia: dedicato ai Sahrawi

“Mi assalgono ricordi dolcissimi, voci, abbracci. Riaffiorano nella mia mente chiacchierate all’ombra o attorno a un pasto, qualche discussione accesa, un fiume d’idee e d’ideali che mi hanno portato dove sono ora, che per prima mi hanno spinto oltre la mia Calabria contadina, alla ricerca di un orizzonte più ampio... un orizzonte dove Tutti siamo uno, dove le vite di ciascuno, lontani e vicini...

Umberto Romano
Illusioni: Ovvero, tredici modi di raccontare quadri

Illusioni: Ovvero, tredici modi di raccontare quadri

Fin dalla sua nascita, la rappresentazione pittorica è stato uno strumento per raccontare storie, miti, pulsioni. Dalle battute di caccia impresse sulle pareti di una grotta umida sino alle complesse composizioni dipinte dal più elegante degli artisti, l’arte visiva ha sempre avuto un rapporto di complicità con la parola, da un lato negandola, ma dall’altro offrendosi sempre come pretesto per ...

Valerio Valentini
LE FONTI DEI GESUATI a cura di Francesco Rossi vol. I: Sulla vita del B. Giovanni Colombini

LE FONTI DEI GESUATI a cura di Francesco Rossi vol. I: Sulla vita del B. Giovanni Colombini

IL CORPUS IESUATORUM: LE FONTI DEL BEATO GIOVANNI COLOMBINI E DEI GESUATI Il Corpus Iesuatorum è un insieme di testi, una raccolta di Fonti riguardanti il Beato Giovanni Colombini e la Congregazione dei frati gesuati messe insieme da me in questi anni, relativi a tutto il periodo che va dalla seconda metà del XIV sec., dal 1355 circa (data di conversione del B. Giovanni Colombini) fino al ...

Corpus Jesuatorum
L'acquaiola

L'acquaiola

Maria ha quindici anni, vive in un paesino dell'Appennino centro meridionale d'Italia e mantiene se stessa e l'anziano padre malato facendo la bracciante nei campi dei signori, un lavoro incerto e molto gravoso, fino a quando non viene assunta come acquaiola nella casa di don Francesco, il signorotto del paese, con il compito di recarsi più volte al giorno e con qualunque tempo alla fonte, che ...

Carla Maria Russo
Caratteri 2017 bilingue: Letteratura cinese contemporanea

Caratteri 2017 bilingue: Letteratura cinese contemporanea

La prima rivista dedicata interamente alla letteratura cinese contemporanea con cadenza semestrale, pubblicata in italiano a Pechino dal periodico "Letteratura del Popolo". Il sesto numero sul tema 'Impulsi 激励' è dedicato al prof. Mario Sabattini e raccoglie opere di Wang Shuo, Lin Bai e Jidi Majia. 

Patrizia liberati
I ragazzi della via Pàl: Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)

I ragazzi della via Pàl: Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)

IN OFFERTA LANCIO !  Nella Budapest di fine Ottocento, un gruppo di ragazzi si ritrova tutti i giorni nel campo di via Pàl. Il capo della banda è il quattordicenne Boka, il cui alter ego è rappresentato da Feri Ats, capo delle "camicie rosse" dell'orto botanico. Nella banda di Boka c'è un solo soldato semplice: il piccolo Nemecsek. Essendo una zona di gioco contesa dai ragazzi, Ats un giorno...

Ferenc Molnár
I Malavoglia: Ediz. integrale (Grandi classici)

I Malavoglia: Ediz. integrale (Grandi classici)

IN OFFERTA LANCIO ! Quella dei Toscano è una famiglia di pescatori che vive ad Aci Trezza e che, nonostante la laboriosità, è nota col soprannome di “Malavoglia”. Il capofamiglia è padron ‘Ntoni; insieme a lui vivono nella casa il figlio Bastiano, detto Bastianazzo, con la moglie Maruzza, e i loro cinque figli: ‘Ntoni, Luca, Filomena, Alessio e Rosalia. L’unica fonte di guadagno per la ...

Giovanni Verga
Brivido all'italiana. Il segreto di Marianna (Fogli volanti)

Brivido all'italiana. Il segreto di Marianna (Fogli volanti)

Tra i pochi autori italiani inseriti nei “Gialli Mondadori”, Franco Enna è considerato uno dei maestri della letteratura di genere italiana. Sceneggiatore, drammaturgo e scrittore, Enna ha firmato alcune delle pagine più originali del dopoguerra, prime fra tutte quelle dedicate al Commissario Sartori, un poliziotto siciliano disincantato e sensuale che anticipa le vicende di Montalbano. Alberto...

Franco Enna
Brivido all'italiana. Delirio per Alessandra (Fogli volanti)

Brivido all'italiana. Delirio per Alessandra (Fogli volanti)

Tra i pochi autori italiani inseriti nei “Gialli Mondadori”, Franco Enna è considerato uno dei maestri della letteratura di genere italiana. Sceneggiatore, drammaturgo e scrittore, Enna ha firmato alcune delle pagine più originali del dopoguerra, prime fra tutte quelle dedicate al Commissario Sartori, un poliziotto siciliano disincantato e sensuale che anticipa le vicende di Montalbano. Alberto...

Franco Enna
Madame Bovary (I Capolavori della Letteratura Europea)

Madame Bovary (I Capolavori della Letteratura Europea)

Charles Bovary, un modesto medico di campagna, si innamora di Emma Rouault, figlia di un agricoltore agiato, e la sposa. Emma, educata in convento, ha nutrito la propria immaginazione e sensibilità con numerose letture e confida di realizzare i propri sogni romanzeschi attraverso il matrimonio. Ben presto, però, Emma resta delusa dalla monotonia e dal grigiore della vita coniugale, mentre ...

Gustave Flaubert
Depravata

Depravata

Le nuove regole per la vita di Abigail entrarono in vigore immediatamente e furono progettate per mantenerla sessualmente eccitata e costantemente consapevole che la sua vita non era più sotto il suo controllo. La sua presentazione era incentrata sul rapporto quotidiano che le era stato richiesto di inviare a Susan per posta elettronica con una copia all’Ispettore. Quest'ultima disposizione ...

Veronique Bertier

77 78 79 80 81 82