I migliori libri di Letteratura e narrativa


La strada delle ombre

La strada delle ombre

« Una volta iniziato, non si molla più. » El País « Un thriller psicologico raffinato e avvincente. Formidabile. » El Mundo « Con questo romanzo Mikel Santiago raggiunge – e forse supera – i grandi bestseller internazionali. » El Periódico de Catalunya « Al cinema Hitchcock creava una tensione che teneva lo spettatore incollato alla sedia. Nei mondo dei libri l’unico a riuscirci così ...

Mikel Santiago
Stendhal. Il rosso e il nero (LeggereGiovane)

Stendhal. Il rosso e il nero (LeggereGiovane)

“‘Ah, se mi amasse per otto giorni, solo otto giorni,’ pensava Julien, ‘morirei di felicità’” La bruciante e tragica ascesa di Julien Sorel, giovane avventuroso, romantico e calcolatore, nella Francia della Restaurazione. Il protagonista del più celebre romanzo dello scrittore francese sfida se stesso e la società che vorrebbe conquistare: i suoi amori travolgenti e la sua arida sete di potere...

Stendhal
Le fate del Travancore (Eris)

Le fate del Travancore (Eris)

Il Travancore: una regione situata nell’India precedente l’Indipendenza del 1947, un regno a cavallo tra gli attuali confini meridionali dello stato del Kerala (allora suddiviso in tre regioni, Travancore, Kochi, Malabar) e parte del confinante Tamil Nadu. Oggi i confini sono definiti in modalità diverse, ma il Travancore esiste nella sua cultura, in cibi, usanze, aspetti naturalistici, templi...

Nicola Tenani
L'altra metà del mondo

L'altra metà del mondo

Una voce che ha incantato i lettori di tutto il mondo Una storia delicata, toccante e piena di speranza Un inno all’amore e alla famiglia Mia cara Jane, il mio più grande rimpianto è che tu non abbia avuto la possibilità di conoscere tua madre. Perciò, adesso che sei abbastanza grande, vorrei raccontarti di lei e del mio straordinario viaggio a Margarettown. Margarettown è la città in ...

Gabrielle Zevin
Scomparsi

Scomparsi

UN THRILLER PSICOLOGICO SPIAZZANTE IN CORSO DI TRADUZIONE IN 22 PAESI Il marito e la figlia sono svaniti nel nulla. Ma lei non è sposata e non ha mai avuto figli… Nessuno mente. Nessuno dice la verità. Tutti hanno dei segreti. Intorno a lei c'è solo silenzio. Greta si sveglia e si rende conto che Alex e Smilla non sono ancora tornati. Erano scesi dalla barca per fare una ...

Caroline Eriksson
Elogio della follia

Elogio della follia

Capolavoro satirico di una delle più geniali menti dell’Umanesimo, l’Elogio della follia nasce in appena una settimana, nell’anno domini 1509, dalla penna tagliente di Erasmo da Rotterdam, durante un soggiorno a casa dell’amico Tommaso Moro. Nata inizialmente come gioco per dilettare gli amici, l’Elogio prende forma e consistenza di saggio, fino a venire pubblicato integralmente nel 1511. La ...

Erasmo da Rotterdam
Il giocatore

Il giocatore

La straziante vicenda di un lucidissimo "folle", vinto dalla passione per il gioco, in un'atmosfera allucinata e grottesca. Una storia in parte autobiografica del grande scrittore russo (1821-81).

Fëdor Dostoevskij
Rapsodia 11 (Rapsodia - Independent Literary Review)

Rapsodia 11 (Rapsodia - Independent Literary Review)

RAPSODIA N°11 2nd Birthday Edition (2014-2016) INDICE: -ESTETICA DELLE DIFFERENZE di Andrea Corona (trad. in inglese Julie Orsatti) p.6 -IL di Antonio V. Lutzu p.8 -RITORNO ALL’ERRORE di Quisilio Miraglia p.9 -CRÈME BRÛLÉÈ di Alessio Mosca p.10 -GEEK di Francesca Sante p.12 -ESERCIZIO DI STILE di Claudio Landi p.12 -FONDI di Martina Ambrosio Pellecchia p.13 -ILLUSIONI OTTICHE di ...

Rapsodia Review
Povera gente

Povera gente

Opera prima di Dostoevskij, "Povera gente" è un breve romanzo epistolare che lo scrittore russo iniziò nel 1844, all'età 23 anni, e pubblicò nel 1846 dopo numerose riscritture. Makar, oscuro impiegato statale di quasi cinquant'anni, e Varvara, una giovane orfana che a stento si guadagna da vivere con modesti lavori di cucito, pur abitando nello stesso caseggiato – le finestre delle loro stanze...

Fëdor Michajlovič Dostoevskij
Favola di Belfagor arcidiavolo

Favola di Belfagor arcidiavolo

La Favola di Belfagor Arcidiavolo è l’unica novella nota di Niccolò Machiavelli. Fu scritta tra il 1518 e il 1527 ed è conosciuta anche con il titolo Belfagor arcidiavolo o Il demonio che prese moglie. Ambientata al tempo di Carlo d’Angiò re di Napoli, si presenta come una sagace satira contro i costumi della Firenze di quegli anni e si inserisce nella tradizione antifemministica, popolare e ...

Niccolò Machiavelli
Deledda. Canne al vento (LeggereGiovane)

Deledda. Canne al vento (LeggereGiovane)

La vicenda del romanzo si svolge in un paese della Sardegna all’inizio del XX secolo. Lo sfondo della narrazione è il decadimento tanto della nobiltà sarda quanto quello economico del posto. In primo piano viene descritta la drammatica situazione economica di una famiglia aristocratica di campagna, i Decherchi. La famiglia, in origine ricca, possiede ancora alcuni poderi ma ha diversi debiti. ...

Grazia Deledda
Marianna Sirca (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)

Marianna Sirca (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)

La Deledda in questo romanzo usa di un linguaggio vero, forte, un linguaggio che pulsa. Scava nelle paure e nei pensieri più intimi dei protagonisti: Marianna Sirca di modeste origini, ma divenuta ricca grazie a un’eredità e il suo amante Simone Sole, un giovane bandito nuorese. Un racconto crudele come le stesse passioni dei personaggi innocenti, crudo e aspro come la terra in cui abitano. Una...

Grazia Deledda
Un vampiro

Un vampiro

“[…] Nelle località dove questo fatto si produce, le donnicciole, i contadini corrono al cimitero, disseppelliscono il cadavere, lo bruciano… È provato che il Vampiro allora muore davvero; e infatti il fenomeno cessa… Tu dici che il tuo bambino…” “Vieni a vederlo; non si riconosce più. Luisa è pazza dal dolore e dal terrore… Mi sento impazzire pure io, anche perché invasato dal diabolico ...

Luigi capuana
Tantalia

Tantalia

L’omicidio di un uomo di colore durante un comizio separatista scatena una serie di meccanismi a catena che porteranno alla secessione. L’Italia viene divisa in Eleuteria, Stato Pontificio e Panthalassa. I nuovi Stati cooperano tra loro, in particolar modo nella condivisione di affari sporchi, soprattutto narcotraffico, tratta umana a scopo di sfruttamento schiavile e sessuale o mercato di ...

Natale Fabiano
Vae Victis!

Vae Victis!

Durante la prima guerra mondiale la Germania invase il Belgio, le brutalità commesse dai tedeschi indignarono l’opinione pubblica mondiale. Il romanzo di Annie Vivanti narra la tragedia di tre giovani donne la cui vita viene sconvolta dall’evento e che, dopo aver conosciuto l’orrore, saranno costrette a scappare come profughe in Inghilterra; con gli inevitabili scontri di differente mentalità ...

Annie Vivanti
I Romanzi

I Romanzi

Questo imperdibile ebook (con indice completamente attivo) contiene tutti e sette i romanzi prodotti da Pirandello nel corso della sua vita letteraria: -Il fu Mattia Pascal -L'esclusa -Il turno -Suo marito -I vecchi e i giovani -Uno, nessuno e centomila -Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Luigi Pirandello
Mastica e sputa (Narratori italiani)

Mastica e sputa (Narratori italiani)

Donne di dolori, fatiche di uomini. Malattia, isolamento, solitudine, carcere, manicomio. Il mondo di Pino Roveredo torna in una raccolta di racconti lucidi, spietati, disarmanti come di consueto, che si tratti di schegge o di esistenze narrate intere, di redenzioni in extremis o di condanne irreversibili. Un bacio e un morso: la vita è così, e siamo tutti sempre impegnati a masticare e sputare...

Pino Roveredo
Volevamo essere Jo

Volevamo essere Jo

Genova, Natale 1976. Mentre la neve, come un dono inaspettato, si posa leggera sul mare, quattro amiche – Giovanna, Lara, Silvia e Carla – ricevono dalle mamme il regalo più bello: il romanzo Piccole donne . Subito il loro gioco preferito diventa mettere in scena la storia intramontabile delle sorelle March. Nell'intimo ognuna di loro si riconosce un'affinità con una tra le sorelle, ma tutte...

Emilia Marasco
Percoco

Percoco

Il mio nome sarebbe entrato nel linguaggio comune come "carta", "pane", "acqua" evocando terrore e morte. Io sono Franco Percoco e questa è la mia storia.

Marcello Introna
La vera Justine

La vera Justine

Michael Coolidge non può dimenticare Justine. L'ha incontrata in un bar, insieme hanno passato quattro giorni di sconvolgente intimità, poi lei è scomparsa. Nove mesi dopo, la riconosce mentre litiga con un uomo in mezzo alla strada. Il giorno dopo lo stesso uomo viene trovato morto per overdose. Michael ne è turbato e intrigato, e decide di mettersi sulle tracce della ragazza. Ma come fare a ...

Stephen Amidon
L'anno che non caddero le foglie

L'anno che non caddero le foglie

IL RITORNO DI PAOLA MASTROCOLA ALLE FAVOLE. CON DISEGNI A COLORI DELL’AUTRICE Questa è una storia di vento, di foglie e di scoiattoli. È una storia di timidezza e di coraggio, di ribellione e di saggezza. Di uno strano autunno in cui le foglie si rifiutano di cadere e tutti si domandano perché. Specialmente i bambini, che sanno guardare, e una scoiattola inquieta che ha bisogno di sapere...

Paola Mastrocola
I fratelli Ashkenazi (Nobel classici riscoperti della letteratura e narrativa mondiale)

I fratelli Ashkenazi (Nobel classici riscoperti della letteratura e narrativa mondiale)

La cittadina polacca di Lódz viene travolta dalla rivoluzione d'Ottobre, dalle lotte operaie e dai moti antisemiti. Nella cornice sociale di una crescita industriale tumultuosa e disordinata, che spazza via tradizioni ed equilibri e porta ricchezza, miseria, progresso e sfacelo, Reb Abraham Hirsh Ashkenazi non ha tempo da dedicare alla propria famiglia perché ama le discussioni filosofiche, i ...

Israel Joshua Singer
Dopo il divorzio (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)

Dopo il divorzio (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)

Pubblicato dapprima nel 1902, all’apice di una rovente polemica pluridecennale sull’introduzione del divorzio in Italia, "Dopo il divorzio" appare poi in una traduzione inglese corredata di alcune significative modifiche nel 1905, e infine in una seconda versione italiana nel 1920 con il titolo di "Naufraghi in porto”. La lettura di "Dopo il divorzio" quale work in progress a colloquio con le ...

Grazia Deledda
Verniciatori di bare: Racconti e microracconti

Verniciatori di bare: Racconti e microracconti

Un’antologia di racconti brevi è un gioco per menti veloci. Si salta da un mondo all’altro, e l’immaginazione del lettore è sfidata e stimolata a un adattamento veloce e a immergersi nei mondi di volta in volta proposti, spesso costruendone intere sezioni, appena tratteggiate dalle parole scritte. Una sfida, quindi. C’è qualcosa che può rendere più interessante l’esplorazione? L’essere a volte...

Lidia Calvano

75 76 77 78 79 80