I migliori libri di Musica

She Roks!: Giornaliste musicali raccontano
Alessandra Izzo racconta la musica dagli anni Sessanta a oggi attraverso la sua personale esperienza e quella di tante grandi professioniste che militano da tempo in questo campo.In preziose interviste, concesse in esclusiva per il libro, giornaliste, speaker radiofoniche e conduttrici tv tracciano una particolarissima, divertente e ironica storia della musica. Donne che hanno avuto coraggio, ...
Alessandra Izzo
Ma c'è qualcosa che non scordo: Le parole di Mogol per la musica di Battisti. Nuova edizione ampliata, riveduta e corretta.
Ma c’è qualcosa che non scordo è stato il primo studio che ha preso in esame tutti i testi che Mogol ha scritto per le canzoni composte da Lucio Battisti. Rispetto a quella del 2007, questa nuova edizione è riveduta, corretta e ampliata. Riveduta e corretta specie in base alle nuove affermazioni dello stesso Mogol: sono state prese in esame quelle della Mogol Edition del 2010 dei tredici album ...
Renzo Stefanel
Scalar Set System per basso: Le scale per improvvisare sul basso
SCALAR SET SYSTEM.LE SCALE PER IMPROVVISARE SUL BASSO. Lo Scalar Set System è un metodo di studio delle scale che ha lo scopo di facilitare la mappatura mentale del manico al fine di potersi orientare, durante l’improvvisazione, il più velocemente possibile.È quindi un metodo finalizzato non all’apprendimento delle scale dal punto di vista tecnico o teorico/formale, ma un modo per trovare una ...
Stefano Bollani
Scalar Set System: Nuova pratica delle scale sulla chitarra
Lo studio delle scale è un elemento fondamentale nella vita di ogni chitarrista.Ma qual è lo scopo di questo studio? Perché si studiano le scale?Meglio studiare le scale classiche o le diteggiature moderne? E il Sistema CAGED? E le scale pentatoniche? Gli accordi ci possono aiutare? Esiste un altro metodo?O ancora: perché è difficile improvvisare anche dopo aver studiato duramente decine di box...
Stefano Bollani
Scalar Set System: Le scale per improvvisare sulla chitarra
SCALAR SET SYSTEM.LE SCALE PER IMPROVVISARE SULLA CHITARRA. Lo Scalar Set System è un metodo di studio delle scale che ha lo scopo di facilitare la mappatura mentale del manico al fine di potersi orientare, durante l’improvvisazione, il più velocemente possibile.È quindi un metodo finalizzato non all’apprendimento delle scale dal punto di vista tecnico o teorico/formale, ma un modo per trovare ...
Stefano Bollani
La musica attuale: Come costruire la tua carriera musicale nell'era del digitale
Passione. La musica è soprattutto questo per milioni di persone. Chi ripensando a un periodo del proprio passato non lo associa automaticamente a "quella canzone", "quell'album", "quel gruppo"? E quanti di noi non hanno sognato almeno una volta di sfondare con la band con cui suonavamo da ragazzi? Ma per fare della musica una professione la passione non basta. Quando ci si scontra con le leggi ...
Massimo Bonelli
Capire la musica classica: ragionando da compositori
La musica parla a tutti, anche agli «analfabeti musicali». La maggior parte di noi, noi non-musicisti,non è in grado di decifrare una partitura, di spiegare che cos’è un ritmo, un timbro, un rallentando o una sincope; ma questo non ci impedisce di godere della musica e di comprenderla a livello emotivo, sensoriale, sentimentale. Se noi non-musicisti avessimo però voglia di passare a un ascolto ...
Nicola Campogrande
LIVE Performing & Arts - febbraio 2020: Magazine di Musica e Cultura
NUMERO 2 - FEBBRAIO 2020 Musica, teatro, arti performative e contaminazioni: “Live Performing & Arts – Magazine di Musica e cultura” ha l’ambizioso progetto di declinare la cultura in tutte le sue manifestazioni in un modo nuovo, crossmediale, dando visibilità agli operatori del settore ma anche alle nuove proposte, coinvolgendo il pubblico “esperto” ma soprattutto divulgando le arti al grande...
Stefano Valanzuolo
Il passaggio del pollice
Il passaggio del pollice è uno degli elementi tecnici più importanti per lo studio del pianoforte; esso accompagna il pianista lungo tutto l’arco degli studi dagli esordi alle esecuzioni professionali. In questa trattazione viene esaminato lo studio del passaggio del pollice nella sua evoluzione storica per comprendere la relazione tra sviluppo del gesto pianistico ed esecuzione del passaggio ...
Giuseppe Costa
Cheek to Cheek per Quartetto di Sassofoni
Se vuoi suonare brani celebri del repertorio jazz, continua a leggere! Spesso trovare arrangiamenti efficaci per quartetto di sassofoni può essere davvero difficile e complicato. Soprattutto se cerchi brani che possano entusiasmare il pubblico e che siano di facile ascolto. Questo arrangiamento ti darà l'opportunità di arricchire il tuo repertorio, senza trascurare l'aspetto professionale...
Irving Berlin
10 Easy Romantic Pieces (Oboe duet): scored in 4 keys
10 Facili brani del periodo romantico arrangiati in 4 differenti tonalità per 2 Oboi, utili per saggi e concerti degli allievi dei primi corsi. ___________________ 10 Easy Romantic Pieces arranged for Oboe duet ( scored in 4 different keys ). Contents: 1. Largo from “New World Simphony” – A. Dvorák 2. Theme from "Le Streghe" - N.Paganini 3. Melody – A. Rubinstein 4...
Francesco Leone
E mio padre mi disse che non ero normale
Piccola cronaca di un pensiero artistico indipendente . Improvvisazione radicale, gestione del silenzio, concerto in solo come dialogo costante. In questo libro Marco Colonna si mette a nudo, mette da parte ogni tipo di pudore artistico o esistenziale, e racconta tutto di sé, un sé che incorpora buona parte del jazz di ricerca italiano degli ultimi 20 anni.
Marco Colonna
5 Brani da Concerto (N.van Westerhout) vol. Pianoforte: Per Oboe e Pianoforte
5 brani da concerto di Niccolò van Westerhout per Oboe e Pianoforte - a cura di Enrico Zullino. VOLUME PIANOFORTE. Niccolò van Westerhout (Mola di Bari, 17 dicembre 1857 – Napoli, 21 agosto 1898) è stato un compositore italiano. Di origini fiamminghe, la famiglia van Westerhout (pronuncia: Vésterut) si era stabilita in Puglia nel XVII sec., dapprima a Bari e poi a Monopoli. Nicola van ...
Enrico Zullino
5 Brani da Concerto (N.van Westerhout) vol.Oboe: per Oboe e Pianoforte
5 brani da concerto di Niccolò van Westerhout per Oboe e Pianoforte - a cura di Enrico Zullino. VOLUME OBOE. Niccolò van Westerhout (Mola di Bari, 17 dicembre 1857 – Napoli, 21 agosto 1898) è stato un compositore italiano. Di origini fiamminghe, la famiglia van Westerhout (pronuncia: Vésterut) si era stabilita in Puglia nel XVII sec., dapprima a Bari e poi a Monopoli. Nicola van ...
Enrico Zullino
A scuola di canto: Verso una corretta educazione della voce e dell'orecchio
Nozioni, esercizi e consigli per un uso corretto e consapevole della voce, sono alla base di questo libro voluto dall’autrice per aiutare gli allievi nella loro crescita personale nel canto. La voce, biglietto da visita del cantante e del musicista, è la protagonista assoluta in questo percorso ricco di esercizi che coinvolgono il corpo e la respirazione. È presente nel libro anche una parte ...
Veronica Fasanelli
5 Brani da Concerto (N.van Westerhout) vol. Pianoforte: per Clarinetto e Pianoforte
5 brani da concerto di Niccolò van Westerhout per Clarinetto e Pianoforte - a cura di Enrico Zullino. VOLUME PIANOFORTE. Niccolò van Westerhout (Mola di Bari, 17 dicembre 1857 – Napoli, 21 agosto 1898) è stato un compositore italiano. Di origini fiamminghe, la famiglia van Westerhout (pronuncia: Vésterut) si era stabilita in Puglia nel XVII sec., dapprima a Bari e poi a Monopoli. Nicola ...
Enrico Zullino
5 Brani da Concerto (N.van Westerhout ) vol.Clarinetto: per Clarinetto e Pianoforte
5 brani da concerto di Niccolò van Westerhout per Clarinetto e Pianoforte - a cura di Enrico Zullino. VOLUME CLARINETTO - Niccolò van Westerhout (Mola di Bari, 17 dicembre 1857 – Napoli, 21 agosto 1898) è stato un compositore italiano. Di origini fiamminghe, la famiglia van Westerhout (pronuncia: Vésterut) si era stabilita in Puglia nel XVII sec., dapprima a Bari e poi a Monopoli. Nicola ...
Enrico Zullino
The V.I.R.T.U.O.S.I.T.Y. Formula: Strategie di successo per il musicista d'oggi
The V.I.R.T.U.O.S.I.T.Y. Formula™: Strategie di successo per il musicista di oggi Quattro dimensioni da padroneggiare, dieci punti su cui focalizzarsi: Emotional Mastery - V ibrant Motivation - Massima motivazione - I nspirational Goals - Obiettivi stimolanti - R ight Mindset - Corretto approccio mentale Technical Mastery - T rustworthy memory - Memoria affidabile - U nfailing Technique - ...
Bruno Medicina
Scrivere di musica: Una guida pratica e intima
Nel suo piccolo, anche il critico musicale soffre un castigo di Sisifo. Di fronte al suo reportage, alla sua recensione, al suo profilo ci sarà sempre qualcuno pronto a ricordare quella battuta famosissima, quel motto molto arguto e feroce, forse di Frank Zappa, forse di Elvis Costello, forse di Thelonious Monk. Ma in fondo conta poco chi lo disse per primo, perché quel motto – «scrivere di ...
Rossano Lo Mele
La mia viola - Adagio
Il secondo volume per imparare a suonare la viola. Introduzione delle altre dita, alcuni colpi d'arco fondamentali quali il legato e lo staccato, Tempi ternari semplici e composti e altri argomenti musicali. 30 Brani per esercitarsi e studiare divertendosi. Piccola antologia con una selezione di semplici brani trascritti e riarrangiati tratti dal repertorio classico.
Riccardo Brumat
La filosofia di Bob Dylan (Collezione Mu Machine)
L’influsso di Bob Dylan sul nostro tempo è incontestabile, inestimabile. Non si estende solo alla musica o alla poesia, ma permea il pensiero e la cultura del nostro tempo. In questo libro l’autore, estimatore di Dylan fin dall’infanzia, rievoca i momenti salienti della sua carriera, dall’analisi dei quali traspare la sua filosofia. I musicisti folk furono scandalizzati dal passaggio di Dylan ...
Leonardo Vittorio Arena
Non ti pago!: Sul trattamento economico dei musicisti di Chiesa
Lo stato della musica per la liturgia in Italia è veramente scadente. Sembra un problema per pochi ma in realtà ci tocca, tutti, tocca anche coloro che non si professano cattolici, in quanto la grande musica occidentale deriva dalla musica sacra e il crollo di quest'ultima significa anche in crollo della cultura in generale. Aurelio Porfiri richiama l'attenzione sul ruolo che il mancato ...
Aurelio Porfiri
Il mio violino - Adagio
Il secondo volume per imparare a suonare il violino. Introduzione delle altre dita, alcuni colpi d'arco fondamentali quali il legato e lo staccato, Tempi ternari semplici e composti e altri argomenti musicali. 30 Brani per esercitarsi e studiare divertendosi.
Riccardo Brumat
Trap: Storie distopiche di un futuro assente
Siamo in crisi: se non altro abbiamo trovato la colonna sonora perfetta. La musica trap è un nuovo linguaggio simile a quello della cultura hip hop, ma esposto con modalità che sembrano lasciare più spazio espressivo, un’arma a doppio taglio che genera un’alternanza di brutture stilistiche e picchi di genio. Questa maggiore libertà, enormemente agevolata da un accesso illimitato al mondo dei ...
UFPT UFPT