I migliori libri di Musica

Il libro delle paure (Giorni possibili)
Tessa è una giovane donna atterrata dalle difficoltà della vita. Ha seppellito i brutti ricordi dietro a un’esistenza solitaria che non ammette ulteriori frustrazioni. A un certo punto non se ne sentirà più appagata perché in fondo sa di precludersi anche le gioie. Quando giunge il momento di osare viene però travolta dalle sue paure. Paure che prendono vita e la intrappolano nella dura lotta ...
Sara Coppini
Trama e ordito (Giorni possibili)
Una primavera calda e birichina si insinua silenziosa tra le vecchie strade del centro torinese ad osservare, sorniona, i coniugi Angelino e Bettina Ribetti e i loro amici Bartolomeo e Camilla Portale che, per superare la quotidianità un po’ scontata delle loro vite, si nascondono dietro a passioni e ad amori rubati. Cosa sta succedendo invece a Zoe Piccaluga e al suo ex compagno di scuola ...
Mariarcangela Poy
In viiaggio nei pianeti della fantasia (Giorni possibili)
Che cos’è la fantasia? È immaginare ciò che non è reale, fantasticare personaggi, luoghi, tempi, spazi, oggetti, situazioni, sogni e desideri impossibili? Oppure è la capacità di partire da un elemento della realtà e indagarlo per scoprirne le sue possibilità inespresse, le sue caratteristiche nascoste, rivelarne la sua originalità e produrre azioni fattibili e condivise? La fantasticheria ...
Mario Gori Sara Forti
Il dio sordo - IX
Il volume precedente si concludeva con l’addio all’immortale amata. Ora tutte le vicende che Beethoven e il narratore hanno vissuto durante quel lungo viaggio trovano compimento in un testamento musicale che consacra l’uomo-compositore. Il maestro traduce in note gli auspici, i segreti, i pensieri, i sentimenti, i ricordi e la passione che lo hanno accompagnato nella silenziosa solitudine dei ...
Antonio Scotto di Carlo
Il grande libro del rock (e non solo): Musica per tutti i giorni dell'anno
Dal rock al pop, dal jazz al soul, dalla canzone d'autore a quella psichedelica, rap, punk, fino alla chanson francese: c'è tutta la musica che potreste desiderare in questo almanacco di suoni e visioni, che offre una manciata di curiosità e primizie per ogni giorno dell'anno. Ma in queste pagine troverete anche molto altro. "Ho sempre pensato - dice Massimo Cotto - che esista un lennoniano ...
Massimo Cotto
Il genio in fuga. Due saggi sul teatro musicale di Gioachino Rossini
Il genio in fuga è un interpretazione del teatro musicale di Gioacchino Rossini condotta alla luce del sapere filosofico, più con la libertà dell ermeneutica che secondo le regole dell indagine musicologica tradizionale. Il primo libro di Baricco, edito nel 1988.
Alessandro Baricco
IL CANTO DI VIOLETTA: SENSUALITÀ E AMORE
In questo lavoro, attraverso l’analisi del profilo melodico della linea del canto (soprano) della protagonista de “La Traviata” di Giuseppe Verdi, Violetta Valery, si dimostrerà che questo, parallelamente allo svolgersi del personaggio nel dramma, si sviluppa, si amplia fino a raggiungere un apice massimo per poi ripiegare su se stesso come avviene in una parabola; in modo analogo anche il ...
Leonardo Laurini
DUE FOLLETTI A #MODENAPARC: Sempre con Vasco !
Favola dedicata al grande concerto tenuto a Modena dal mitico Vasco . Qui,come nel racconto IO SONO IMMORALE,l'autore si cala nei due personaggi : uno maschile e uno femminile Sembra uno scritto a quattro mani ma e' sempre la stessa persona che narra ..
Paolo Sassaroli
La serva padrona: libretto di scena integrale con schede illustrative
Libretto d'opera de La serva padrona. Versione integrale di una delle più note creazioni di Pergolesi, arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. Il formato tascabile ma al tempo stesso leggibile si prestano sia per una lettura domestica che per quella di sala.
Giovanni Battista Pergolesi
La cenerentola: libretto integrale di scena con schede informative
Libretto d'opera della Cenerentola. Versione integrale di una delle più note creazioni di Rossini e del librettista Jacopo Ferretti, arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. Quella di Rossini fu la prima rappresentazione scenica della fiaba. Il formato tascabile ma al tempo stesso leggibile si prestano sia per una lettura domestica che per ...
Gioacchino Rossini
Don Pasquale: libretto di scena integrale con schede informative
Libretto d'opera del Don Pasquale. Versione integrale di una delle più note creazioni di Donizetti e del librettista Giovanni Ruffini, arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. Il formato tascabile ma al tempo stesso leggibile si prestano sia per una lettura domestica che per quella di sala.
Gaetano Donizetti
Papillons: Improvviso per chitarra
Versione per chitarra di un mio pezzo per pianoforte, è un brano che descrive delle farfalle, il loro volo scomposto, la loro eleganza, delicatezza e bellezza. Di difficoltà alta.
Luciano Grassi
Cromlech: Elegia per nove strumenti
Cromlech è una composizione per nove strumenti: corno inglese, clarinetto, clarinetto basso, fagotto, arpa e quartetto d'archi. I Cromlech sono dei monumenti preistorici megalitici costituiti da grandi pietre, come il famoso Stonhenge. Ma con questo termine in effetti si intendono anche i grandi monumenti sepolcrali, i Dolmen. A questa aura di sacralità si ispira il brano.
Luciano Grassi
Scherzo: Per fagotto e pianoforte
Duetto per fagotto e pianoforte. Il timbro del fagotto mi mette di buon umore, mi fa venire in mente un signore anzianotto un po' goffo e simpatico. E il carattere del pezzo è appunto giocoso: uno scherzo di nome e di fatto!
Luciano Grassi
Trio: Per clarinetto, fagotto e chitarra
Un trio un po' anomalo nella formazione. L'idea è venuta quando una sera a cena con amici, maestri di questi strumenti, lamentavano il fatto che sembrasse non esistere un trio del genere.
Luciano Grassi
Velluto nero: Duetto per flauto traverso e pianoforte
Il brano sfrutta il timbro caldo e morbido del flauto traverso per descrivere queste caratteristiche che sono anche del velluto. L'idea per questo brano e per la linea sinuosa della melodia del flauto mi è venuto dopo aver visto un concerto di una amica flautista e il suo bellissimo abito di velluto nero.
Luciano Grassi
Valzer di Alessandra: Per quartetto d'archi
Un valzer dall'armonia un po' particolare, particolare come la mia amica Alessandra che adora ballare.
Luciano Grassi
La Civiltà Cattolica n. 4065
Nel numero 4065 di Civiltà Cattolica: - Il Sinodo per l’Amazzonia . Un affresco per la «casa comune». - Il contributo di Mario Draghi all’Europa. L’Unione economica e monetaria. - Il suicidio assistito : un nodo politico da sciogliere. - Il Giappone nella nuova era imperiale «Reiwa». - Thailandia . Un Paese che cambia. - La testimonianza dei gesuiti assassinati a San Salvador . Il 30° ...
AA.VV.
La sonnambula: Libretto integrale con schede illustrative
Libretto d'opera de La sonnambula. Versione integrale di una delle più note creazioni di Bellini in collaborazione con Felice Romani (librettista), arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. Il formato tascabile ma al tempo stesso leggibile si prestano sia per una lettura domestica che per quella di sala.
Vincenzo Bellini
Papillons: Improvviso per pianoforte
Papillons è un brano per pianoforte che vuole descrivere delle farfalle, il loro volo così curiosamente scomposto, ma anche la loro bellezza, delicatezza ed eleganza. Brano di difficoltà alta.
Luciano Grassi
Sparkling lights: Improvviso per pianoforte
Luci scintillanti. È questo quello che mi ha fatto venire in mente il tema iniziale la prima volta che l'ho improvvisato al pianoforte. Un caleidoscopio di luci e colori, da tenui e delicati a ricchi e sfarzosi. Di difficoltà alta.
Luciano Grassi
Il vascello fantasma: Improvviso per pianoforte
Il vascello fantasma è ispirato all'omonima leggenda nordica utilizzata anche da Wagner. Di difficoltà medio-alta, è anche un ottimo studio per la mano sinistra che deve essere molto agile.
Luciano Grassi
Notturno: Per pianoforte
Un notturno più nel senso della malinconia che certe notti affollate di ricordi ti lasciano. Di difficoltà media.
Luciano Grassi
Dèmeter: Improvviso per pianoforte
Dèmeter, la dea greca Demetra, la Madre Terra, la madre dispensatrice, invocata come portatrice delle stagioni. Un brano di difficoltà medio-bassa che prova a descriverne la delicatezza e la grandiosa bellezza, con un pizzico di malinconia per come viene maltrattata dagli uomini.
Luciano Grassi