I migliori libri di Architettura


Quaderni BIM - 2018

Quaderni BIM - 2018

Il quaderno che avete tra le mani è la raccolta annuale degli articoli relativi al Building Information Modelling (BIM) scritti da Chiara C. Rizzarda e pubblicati sul suo blog shelidon.it.La pubblicazione nasce con un duplice intento: fornire un supporto di consultazione più pratico, sia in formato cartaceo che digitale, a tutte le persone che quotidianamente consultano questi articoli, è ...

Chiara Rizzarda
Quaderni BIM - 2019

Quaderni BIM - 2019

Il quaderno che avete tra le mani è la raccolta annuale degli articoli relativi al Building Information Modelling (BIM) scritti da Chiara C. Rizzarda e pubblicati sul suo blog shelidon.it. La pubblicazione nasce con un duplice intento: fornire un supporto di consultazione più pratico, sia in formato cartaceo che digitale, a tutte le persone che quotidianamente consultano questi articoli, è ...

Chiara Rizzarda
Il balcone e il neuromarketing immobiliare: Come le emozioni, l'architettura e la ricerca di un nuovo benessere influenzano la nostra idea di casa

Il balcone e il neuromarketing immobiliare: Come le emozioni, l'architettura e la ricerca di un nuovo benessere influenzano la nostra idea di casa

Cosa orienta le nostre scelte quando decidiamo di comprare casa? È la razionalità che ci guida, oppure sono le emozioni a prevalere? Quale valore riconosciamo all’architettura, alla certificazione energetica, alle “finiture di pregio” rispetto alle sensazioni e al nostro benessere fra le quattro mura?Le recenti scoperte delle neuroscienze ci consentono di affrontare questi temi da una ...

Riccardo E. Grassi
Verso un'architettura ecocentrica

Verso un'architettura ecocentrica

Il volume tenta di individuare alcuni tratti comuni in esperienze di progettazione che, dispiegandosi in regioni molto diverse della Terra, in contesti territoriali eterogenei, possono tuttavia ritrovarsi dentro un paradigma che possiamo definire ecocentrico. L'idea di radunare questi diversi apporti sotto la definizione di progettazione ecocentrica estrapolandone alcuni principi comuni intende...

Daniele Vadalà
Per una città sostenibile: Quattordici voci per un manifesto

Per una città sostenibile: Quattordici voci per un manifesto

«La centralità della questione dei limiti richiede una sempre più accurata conoscenza dei territori in termini di cicli di vita, con un approccio non resistenziale ma capace di muoversi entro uno spazio disponibile che, in termini ecologici, è limitato. Muoversi dentro i limiti sollecita stili di vita diversi e un differente approccio al consumo esteso alla città, ai suoi spazi e alle sue ...

Camilla Perrone
Città immaginarie: Gli uomini dal Milione di bugie, o come immaginiamo il mondo

Città immaginarie: Gli uomini dal Milione di bugie, o come immaginiamo il mondo

In “Città immaginarie” si tracciano percorsi nelle metropoli e nell’immaginazione, sulle orme di Marco Polo, “l’uomo dal Milione di bugie”. Quest'opera di saggistica creativa si muove nello spazio, nel tempo e nelle possibilità, mappando città del suono, delle nuvole, della malinconia e dell’aldilà, dove il tempo scorre all’indietro. Darran Anderson supera i cliché della psicogeografia, senza ...

Darran Anderson
Basiliche e santuari catanesi

Basiliche e santuari catanesi

Numerose sono le chiese che sono state edificate nella città di Catania a seguito dell’editto di tolleranza di Galerio, con il quale cessarono le persecuzioni contro i cristiani, e ancora di più ne furono edificate dopo che Costantino diede al cristianesimo piena cittadinanza nel mondo romano con l’editto del 313, seguito nel 323 da altro editto con il quale il cristianesimo divenne la ...

Giuseppe Reina
Una città per tutti: Diritti, spazi, cittadinanza

Una città per tutti: Diritti, spazi, cittadinanza

La questione del «diritto alla città», per richiamare il titolo di un famoso libro di Henri Lefebvre, pubblicato nel 1968 e tornato negli ultimi anni alla ribalta, è centrale in un’epoca come quella attuale in cui le megalopoli mettono sempre più sotto i nostri occhi la difficoltà, per i progettisti e la classe politica, di governare la natura complessa e mobile della dimensione urbana ...

Alessandra Criconia
Mangiare a scuola: La rivoluzione della mensa sostenibile che cambierà il mondo

Mangiare a scuola: La rivoluzione della mensa sostenibile che cambierà il mondo

La mensa della scuola pubblica può essere protagonista del cambiamento, può parlare di sostenibilità ambientale e al contempo educare i bambini alla salute, può esprimere i valori dell'inclusione sociale e della condivisione. Questo libro vuole diffondere i modelli virtuosi, le competenze e la visione di chi lavora ogni giorno nelle migliori mense d'Italia (e non solo), per generare un effetto ...

Claudia Paltrinieri
Quaderni BIM - 2017

Quaderni BIM - 2017

Il quaderno che avete tra le mani è la raccolta annuale degli articoli relativi al Building Information Modelling (BIM) scritti da Chiara C. Rizzarda e pubblicati sul suo blog shelidon.it.La pubblicazione nasce con un duplice intento: fornire un supporto di consultazione più pratico, sia in formato cartaceo che digitale, a tutte le persone che quotidianamente consultano questi articoli, è ...

Chiara Rizzarda
Quaderni BIM - 2016

Quaderni BIM - 2016

Il quaderno che avete tra le mani è la raccolta annuale degli articoli relativi al Building Information Modelling (BIM) scritti da Chiara C. Rizzarda e pubblicati sul suo blog shelidon.it.La pubblicazione nasce con un duplice intento: fornire un supporto di consultazione più pratico, sia in formato cartaceo che digitale, a tutte le persone che quotidianamente consultano questi articoli, è ...

Chiara Rizzarda
Cattedrali del mistero: Simbologia, architettura e bellezza

Cattedrali del mistero: Simbologia, architettura e bellezza

Un viaggio affascinante alla scoperta dell’oscura simbologia delle cattedrali gotiche, che ne svela i legami sotterranei con il mondo pagano e spiega il linguaggio iniziatico degli architetti medievali, maestri di un’arte che seppe innalzare edifici di straordinaria bellezza coniugando numerologia sacra e ingegneria.

AA.VV.
Professione Art Consultant

Professione Art Consultant

Una guida per orientarsi nel mondo dell'arte e, nello specifico, nel mondo dell'art consultant: figura, nuova in Italia, che opera tra creazione e fruizione artistica. Un testo che si rivolge agli studenti, a coloro che stanno costruendo un percorso lavorativo, ma anche a professionisti affermati nel mercato dell'arte, a collezionisti, o semplicemente ad appassionati.

Vera Canevazzi
Quaderni BIM - 2015 (Quaderni BIM - ITA)

Quaderni BIM - 2015 (Quaderni BIM - ITA)

Il quaderno che avete tra le mani è la raccolta annuale degli articoli relativi al Building Information Modelling (BIM) scritti da Chiara C. Rizzarda e pubblicati sul suo blog shelidon.it. La pubblicazione nasce con un duplice intento: fornire un supporto di consultazione più pratico, sia in formato cartaceo che digitale, a tutte le persone che quotidianamente consultano questi articoli, è ...

Chiara C. Rizzarda
Breve storia dell'Architettura in Sicilia

Breve storia dell'Architettura in Sicilia

Partendo dalla definizione di architettura “siceliota” (greco-sicula) che racchiude influenze orientali ibridate da elementi di derivazione greca, si snoda attraverso l’architettura normanna per giungere fino a quella dei secoli dal Seicento all’Ottocento.

Enrico Caldara
I quattro libri dell'Architettura

I quattro libri dell'Architettura

I quattro libri dell'Architettura sono un trattato in quattro tomi pubblicato nel 1570 dall'architetto rinascimentale Andrea Palladio (1508-1580), che ispirò lo stile detto «palladianesimo». Secondo Howard Burns essi rappresentano «la più preziosa pubblicazione illustrata di architettura che si sia avuta fino a quel momento». Palladio iniziò a scrivere il trattato a soli 22 anni e lo arricchì ...

Andrea Palladio
Trattato di fortificazione (completo)

Trattato di fortificazione (completo)

Il lavoro degli opifici urbani, i problemi sorti dall’invenzione della polvere da sparo e dalla tecnica delle fortificazioni, i bisogni della navigazione relativamente ad apertura di canali, a costruzione e armamento di navi, avevano fatto della meccanica la scienza preferita del tempo. Specialmente in Italia, nei Paesi Bassi e in Inghilterra, questi bisogni erano assai vivaci, e provocarono la...

Galileo Galilei
Manualetto sui materiali edili tradizionali

Manualetto sui materiali edili tradizionali

Questo semplice manuale è dedicato a chi si vuole avvicinare ai materiali edili tradizionali, per usarli con maggiore comprensione dei fenomeni chimico-fisici e al fine di ottenere il migliore risultato per l’attività che svolge o che fa svolgere ad altri. Esso non è rivolto quindi ai tecnici del settore che hanno ben altri strumenti di conoscenza, quantunque possano qui rinvenire utili spunti ...

Luigi Gaglio
LA TUA CASA IN LEGNO: Una scelta Responsabile

LA TUA CASA IN LEGNO: Una scelta Responsabile

C’è più che mai bisogno di innovare la filiera delle costruzioni ponendo come punto di partenza l’analisi e la misura dell’impatto sull’ambiente di ogni elemento costruttivo. Di immaginare e progettare un modo di costruire che si ponga come obiettivo ultimo e prioritario il rispetto per l’ambiente, attraverso l’utilizzo di materiali reperibili in natura e che alla natura possano tornare. C’è ...

Angelo Luigi Marchetti
Progettazione Geotecnica e Sismica 2.0: Caratterizzazione dei terreni e degli ammassi rocciosi con 77 fogli excel

Progettazione Geotecnica e Sismica 2.0: Caratterizzazione dei terreni e degli ammassi rocciosi con 77 fogli excel

L’opera, composta da tre volumi, fornisce una raccolta di fogli di calcolo Excel utili per la definizione di progetto geotecnica e anche sismica. In questo primo volume vengono affrontati tutti gli aspetti fondamentali relativi alla caratterizzazione geotecnica dei terreni e degli ammassi rocciosi. Gli argomenti dei fogli di calcolo Excel sono stati suddivisi in appositi capitoli in ciascuno ...

Maurizio Tanzini
Edilizia privata in Sicilia IX EDIZIONE  Il Testo Unico per l'Edilizia in Sicilia Vademecum del progettista e del direttore dei lavori Permesso di costruire - DIA - SCIA - CILA - CIL

Edilizia privata in Sicilia IX EDIZIONE Il Testo Unico per l'Edilizia in Sicilia Vademecum del progettista e del direttore dei lavori Permesso di costruire - DIA - SCIA - CILA - CIL

NONA EDIZIONE completamente riveduta e aggiornata e soprattutto molto attesa del libro Edilizia privata in Sicilia di Giuseppe Monteleone. Dopo le migliaia di copie vendute delle otto edizioni precedenti, questa nona edizione esce dopo gli aggiornamenti legislativi attesi per lunghi anni e pertanto si conferma quale prima e più qualificata pubblicazione specifica nel campo dell’edilizia ...

Giuseppe Monteleone
Edilizia privata - III edizione - Testo unico per l'edilizia aggiornato al D.L. 18/4/2019, coordinato con legge di conversione 14/6/2019, n. 55. Vademecum del progettista e del direttore dei lavori.

Edilizia privata - III edizione - Testo unico per l'edilizia aggiornato al D.L. 18/4/2019, coordinato con legge di conversione 14/6/2019, n. 55. Vademecum del progettista e del direttore dei lavori.

Lo strumento di lavoro utile per il professionista dell'Edilizia privata e per i colleghi degli uffici tecnici, che propone un approfondimento sugli interventi edilizi, i regimi procedurali e giurisprudenziali dei tribunali amministrativi e penali.

Monteleone Giuseppe
Filettino (Realtà territoriali Vol. 2)

Filettino (Realtà territoriali Vol. 2)

La collana “Realtà Territoriali” edita dall’Associazione culturale “Conoscere il territorio”, intende promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico, ambientale, culturale, paesaggistico conservato nei centri della provincia di Frosinone. Promuove, inoltre, l’attività svolta dalle associazioni cultualta l’attenzione e l’interesse verso quanto di bello la storia e la natura hanno ...

Franco Santori
Nuovi Studi su San Cosimato

Nuovi Studi su San Cosimato

Il volume raccoglie contributi inediti di specialisti in diversi settori – archeologi, paleografi, diplomatisti, giornalisti, romanisti ed esperti di storia dell'urbanistica – che riprendono il lavoro di studio del complesso monumentale di San Cosimato già avviato da una precedente raccolta di saggi. L'intento, questa volta, è ampliare il discorso anche al rione Trastevere,ossia l'alveo entro ...

Anna Maria Velli

19 20 21 22 23 24