Altreconomia 214 - Aprile 2019: L’Europa che ci aspetta

In questo numero:

Dal clima al welfare, ecco la posta in gioco quando parliamo di Europa. Analisi dell’operato dell’Unione: luci, ombre e ancora tanto lavoro da fare;

Carlo Smuraglia. La nuova Resistenza. Colloquio con il presidente emerito dell’Associazione nazionale partigiani italiani alla vigilia del 25 aprile;

La rinascita rischiosa in Sri Lanka, tra capitali cinesi e finanza offshore. Reportage da Colombo, capitale del Paese affacciato sull’Oceano Indiano, al centro di interessi commerciali;

Le Province provano a ripartire, dopo cinque anni di emergenza. Nell’aprile 2014 era stato lanciato il “riordino” degli enti locali tramite la “Legge Delrio”. Il bilancio è disastroso;

Perché è importante continuare a parlare di tortura (anche in Italia). Vivere in un Paese democratico non mette al riparo dal rischio di subire abusi, trattamenti inumani e degradanti. Intervista alla psicologa Marialuisa Menegatto;

Le buone politiche del cibo che fanno crescere le città. Amministrazioni locali o gruppi di cittadini sperimentano nuovi percorsi per connettere gli spazi urbani a quelli rurali, per una gestione sostenibile e senza sprechi delle filiere alimentari;

Presìdi di rigenerazione urbana: ecco le scuole che creano comunità. A partire dal Sud Italia, il racconto dei progetti che aprono le porte degli istituti comprensivi per rispondere ai bisogni delle realtà locali;

Il futuro che si costruisce aspettando il “fine pena”. La “legge Smuraglia” sostiene la creazione di lavoro all’interno delle carceri. Negli ultimi dieci anni sono cresciute esperienze virtuose;

Nella “roccaforte di Hezbollah”, dove il Libano sta cambiando volto. Il sobborgo di Dahieh, a Sud della capitale Beirut, è una sorta di evoluzione in quartiere di un immenso campo profughi, popolato sopratutto da chi ha radici altrove;

Dalla Spagna all’Italia, le storie dei combattenti e la Resistenza europea. L’Istituto Ferruccio Parri di Milano custodisce i documenti dei 4.500 volontari -donne e uomini- che lottarono contro la dittatura franchista;

Francesco Michi. Quotidiano sonoro. Con “TheBigEar”, il musicista ha creato una piattaforma online aperta a tutti, dove raccogliere suoni da tutto il mondo. Un’idea innovativa di educazione all’ascolto;

e tanto altro ancora…

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA. VV.

La sicurezza è essere amati

La sicurezza è essere amati

aa.vv.
Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro

Il Manuale SICUREZZA SUL LAVORO, ideato e realizzato da alcuni dei maggiori esperti in ambito nazionale sui singoli argomenti che compongono la complessa disciplina della scienza della sicurezza sul lavoro, mette a disposizione dei lettori uno strumento di studio, aggiornamento e consultazione completo, approfondito in tutti gli aspetti, normativi e tecnici. Grazie all’ampiezza dei suoi ...

AA.VV.
Sporchi e subito: Antologia

Sporchi e subito: Antologia

Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, con Romanzo Esplicito e P. La mia adolescenza trans è diventata la portabandiera del nuovo fumetto indipendente italiano. Apprezzatissima anche nell’ambiente letterario, è stata paragonata a Pier Vittori Tondelli, per la sua capacità di raccontare le inquietudini e i sogni della sua generazione. E ora, con questa antologia, ha scelto un gruppo ...

AA. VV. Feltrinelli Editore
Nuova Tèchne n. 28

Nuova Tèchne n. 28

Nuova TèchneRivista di bizzarrie letterarie e nonAnno XXXIV, n. 28, 2020NUMERO MONOGRAFICO SUL TEMA ERRORI, ERRANZE & IMPRECISIONI

AA.VV. Quodlibet Note azzurre
Altreconomia 224 - Marzo 2020: Ebola, un affare per pochi

Altreconomia 224 - Marzo 2020: Ebola, un affare per pochi

In copertina INCHIESTA Così gli investitori privati hanno speculato su Ebola Primo tempo ECONOMIA Città in affitto breve: gli effetti delle piattaforme sul diritto all’abitare AMBIENTE Agro romano: tra i palazzoni e le discariche, i cittadini si mobilitano MIGRAZIONI I 30 anni del Regolamento di Dublino. Una ferita nel diritto d’asilo in Europa REPORTAGE Tra i redivivi nell’...

AA. VV Altreconomia
Roma antica. Storia illustrata

Roma antica. Storia illustrata

AA.VV.,