Un giardino verticale sulle Mura di Lucca: M-i/u-rabilia
Di qui il nome M-i/u-rabilia, che da un lato sottolinea l'aspetto “mirabile” – ovvero degno di essere ammirato e compreso – di queste mura dal punto di vista monumentale e storico, che dall'altro sottolinea la possibilità di leggerle come un vero “giardino verticale”, che si origina da processi naturali in perfetto equilibrio con l'ambiente ed in ultimo ne evidenzia il ruolo della ricerca scientifica. La sfida più difficile è quindi la realizzazione di un “nuovo equilibrio”, da raggiungere con un intervento conservativo che si deve certamente porre l'obiettivo di ritardare il degrado e di intervenire nell'eliminazione degli agenti più aggressivi, senza per questo cancellare la storia dell'opera a cui sono associati il valore e la poesia della natura.
GIULIA CANEVA Professore Ordinario di Botanica Ambientale ed Applicata presso il Dipartimento di Scienze dell'Università di Roma Tre.
Coordinatrice del Gruppo di lavoro sulle Botaniche applicate della Società Botanica Italiana.
Presidente del Centro di Ateneo di studi su Roma (CROMA).
PAOLO EMILIO TOMEI Professore Associato di Fitogeografia e di Ecologia vegetale presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa.
Già Presidente del Comitato scientifico del Parco Regionale di Migliarino-San Rossore- Massaciuccoli e socio di diverse Società scientifiche.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Aa.Vv.

Epistolario di Urbano Rattazzi: Volume secondo 1862
Questo secondo volume dell'Epistolario di Urbano Rattazzi è interamente dedicato al 1862, anno intenso e controverso, connotato da eventi emblematici in rapida successione, che condizionano l'azione di governo e insidiano le fragili fondamenta del neonato Stato unitario: dalla caduta del barone di ferro Ricasoli all'ascesa al potere dell'uomo del connubio, dalle mosse a sorpresa dell'eroe di ...
Aa.Vv. — Gangemi Editore
Dolci desideri (eNewton Narrativa)
A cura di Sylvia Day Un’antologia di racconti romantici e frizzanti per sognare a occhi aperti Le autrici: Sylvia Day • Monica Murphy • Vicki Lewis Thompson • Lila Bell • Courtney Milan • Amber Lin • Regina Scott • Joan Johnston • T.L. Costa • Cindy Gerard • Harper st. George • Erica Ridley • Laura Kaye • Katy Regnery • Allison Brennan • Lex Valentine • Sabrina Jeffries • Diane Kelly...
AA.VV. — Newton Compton Editori
Residenze inquiete
Cinque racconti inediti, cinque nuovi autori, cinque sguardi diversi svelano l'aspetto perturbante della normalità. Segreti, colpi di scena e terribili verità si nascondono dietro la faccia placida della provincia. Un pranzo di famiglia, la sonnacchiosa vita di quartiere, l'apparente tranquillità di un borgo fanno da sfondo a storie incredibili, scritte per sorprendere e ripensare la ...
Aa.vv. — Edizioni Grenelle
Delitti di lago
Il lago è sinonimo di fascino e mistero, cangiante e mai uguale a se stesso, e nei venti racconti che compongono l’antologia Delitti di lago si trasforma in un originale “luogo del delitto”. Le acque trasparenti riflettono i colori del cielo, delle montagne e della vegetazione che li circonda. La tranquillità e la pace vengono sconvolte da intrighi, atroci delitti, misteri e segreti ...
AA.VV. — Morellini Editore
Cent'anni di racconti dal Giappone
Quindici racconti di scrittori giapponesi moderni e contemporanei, tra i quali i premi Nobel Yasunari Kawabata e Kenzaburo Oe, in una raffinata antologia che mette in evidenza gli aspetti affascinanti ed enigmatici di un universo narrativo che ha ancora molto da rivelarci.
AA.VV. — MONDADORI
Cento haiku
«Gli haiku saettano come smussate freccioline che ci vengono da un mondo simile a quello di Alice, ma dotato di una sottile, intricata coerenza che non è soltanto il rovescio dello specchio delle nostre coerenze. Sono spiragli da cui filtra qualcosa di accecante e insieme di carezzevole, sono cuspidi elastiche di qualcosa che deve restare sommerso, per noi (e forse per tutti), ma che pure ...
AA.VV. — Guanda