I migliori libri di Diritto
Diritto internazionale Diritto privato Diritto pubblico Pratiche e procedure penali
I mille giorni di Aemilia: Il più grande processo al Nord contro la ’Ndrangheta di Tiziano Soresina
Il libro scritto da Tiziano Soresina è prezioso. Perché ci permette di ragionare sui mille giorni, spesso passati in sordina, del maxiprocesso Aemilia, il processo alla ândrangheta emiliana. Una mafia che si è fatta sistema. Un network di personaggi insospettabili: professionisti, servitori dello Stato infedeli, politici, imprenditori, cittadini omertosi. Per i capibastone calabresi questa...
Altreconomia 215 - Maggio 2019: Il vino che ci piace di AA. VV.
In questo numero: â I âvini umaniâ di MiVino: lo specchio fedele del territorio e dei suoi vignaioli resistenti. Ecco le storie di chi âcuraâ il "vino che ci piace", indipendente e naturale, in mostra a Milano a fine maggio; â In Brasile i ricchi hanno presentato il conto. Ma le destre possono fallire. Intervista allâeconomista dellâUniversitaÌ di San Paolo, Laura ...
Altreconomia 214 - Aprile 2019: L’Europa che ci aspetta di AA. VV.
In questo numero: â Dal clima al welfare, ecco la posta in gioco quando parliamo di Europa . Analisi dellâoperato dellâUnione: luci, ombre e ancora tanto lavoro da fare; â Carlo Smuraglia. La nuova Resistenza. Colloquio con il presidente emerito dellâAssociazione nazionale partigiani italiani alla vigilia del 25 aprile; â La rinascita rischiosa in Sri Lanka, tra capitali ...
Ultramar: L'invenzione europea del Nuovo Mondo di Aldo Andrea Cassi
La Conquista del Nuovo Mondo fu lâopera di un Giano bifronte, un balletto sul filo del cinismo e dellâutopia. Di fronte allâenormità della scoperta, gli europei rimasero letteralmente senza parole. La Natura americana e la Cultura europea sembravano irrimediabilmente incommensurabili. Tutti gli aspetti del Nuovo Mondo richiedevano una definizione appropriata, che le categorie concettuali...
Altreconomia 213 - Marzo 2019: Otto anni dopo il referendum, il servizio idrico rappresenta ancora una fonte di profitto per pochi. Ecco perché di AA. VV.
In questo numero: â Il referendum tradito: otto anni dopo, lâacqua è ancora una fonte di profitto. Ecco perché. Inchiesta sul servizio idrico, da Torino a Roma; â La veritaÌ rimossa sui lager dei migranti in Libia. Le condizioni spaventose dei campi di detenzione sono note allâEuropa e allâItalia. Anche dal punto di vista giudiziario. Intervista allâavvocato Maurizio ...
La disciplina giuridica dell'informatica forense nell'era del cloud di Nicola AMATO
Nel contesto tecnico-evolutivo del panorama dellâinformatica forense, stiamo assistendo ad un incremento esponenziale senza precedenti dellâuso del computer, sia per quanto riguarda la produzione di reati, sia per quello che concerne lâanalisi probatoria dei dati digitali. Possiamo certamente asserire che lo sviluppo tecnologico della gestione dei dati digitali a scopo criminoso, ha fatto...
Solo un fiume a separarci: Dispacci dalla frontiera (Indi) di Francisco Cantú
Pronipote di immigrati, messicano di origine ma americano di nazionalità , Francisco Cantú si potrebbe considerare un esempio di perfetta integrazione. Laureato in diritto internazionale, borsista Fulbright, traduttore, sembrava avviato a una brillante carriera come giornalista e studioso. Finché un giorno, sfidando le paure e le perplessità della sua famiglia, ha deciso di iscriversi allâ...
Polvere di storia: Testo storico, sociologico e delle codificazioni di Bianca Fasano
Questo lavoro è nato sotto la spinta emozionale della lettura di documenti originali inseriti in un arco di tempo che va dal 1500 al 1900, giunti in possesso dellâautrice per una circostanza inaspettata in cui lei ama immaginare non sia stata estranea «la mano del destino». Tali documenti, amanuensi e con lâinchiostro schiarito dal tempo, trattano di gente umile e di problemi che non ...
Giuseppe Saredo e la legislazione comunale e provinciale di Anna Morena Mozzillo
Sono passati più di centocinquanta anni da quando, dopo lâunificazione politica del nostro Paese, si dovette provvedere a munire il nuovo Stato di un apparato politico e amministrativo omogeneo, in grado di soddisfare le diverse esigenze di stati fino ad allora rimasti profondamente dissimili per tradizioni culturali e politiche e per situazioni sociali ed economiche. Tra le leggi emanate ...
Orazioni III e IV (testo greco a fronte): Con note linguistiche, sintattiche, storiche ed elenco completo dei paradigmi dei verbi (I Grandi Classici Greco-Latini Vol. 4) di Lisia
Nei due discorsi raccolti in questo volume, Lisia descrive in maniera vivida le gelosie e le rivalità che animano la vita quotidiana dellâAtene di età classica. Chiamati a discolparsi da accuse di ferimento premeditato, i protagonisti di queste opere si mostrano infastiditi dallo scandalo, presentano la loro versione dei fatti, invocano la clemenza dei giudici dellâAreopago. Con la sua ...
Immaginare la Repubblica: Mito e attualità dell'Assemblea Costituente. 70 anni dell'Assemblea Costituente e della Costituzione di AA. VV.
Per i settantâanni della Costituzione italiana, un gruppo di studiosi si è interrogato sui metodi e sugli indirizzi inaugurati con la nascita della Repubblica, al fine di isolarne i momenti concettualmente più significativi e i perduranti insegnamenti. Lâanalisi intreccia il ricordo dei lavori dellâAssemblea Costituente a un ragionamento plurale sulle ricadute odierne delle riflessioni ...
Altreconomia 207 - Settembre 2018: Buon appetito di AA. VV.
In questo numero: - SostenibilitaÌ e uguaglianza nel piatto: a scuola anche le mense possono educare . Oltre un milione e 200mila studenti ogni giorno condividono il pasto. In forte crescita la presenza di prodotti bio; - Come si viaggia in âcrocieraâ . Il racconto di chi soccorre i migranti. Il racconto di Giovanna Scaccabarozzi, medico, che ha affrontato ogni genere di urgenza ...
La Costituzione della Repubblica Popolare Cinese di AA. VV.
Questo volume mira a portare allâattenzione del pubblico italiano il testo aggiornato della Costituzione della Repubblica popolare cinese, pubblicato nella versione originale in lingua cinese, accompagnata da una traduzione in italiano. Il lettore troverà quindi nel preambolo, nel capitolo uno sui principi generali e nel terzo sulla struttura dello stato gli elementi nuovi evidenziati e ...
Privacy e regolamento europeo (Guida alle novità) di Antonio Ciccia Messina
Dopo un iter legislativo durato quattro anni, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Europea del 4 maggio 2016 il Regolamento (UE) 2016/679 del Paralamento europeo sulla protezione dei dati , che abroga il precedente Codice della Privacy (D.Lgs. n. 196/2003), che a sua volta discendeva dalla Direttiva Madre 95/46/CE. Il provvedimento entrato in vigore il 24 maggio 2016 dà 2 ...
Split payment IVA: quadro normativo di riferimento e novità post DL 50/2017 (Fisco) di Francesco Oliva
Lo split payment IVA è stato introdotto nellâordinamento giuridico italiano dalla Legge 190/2014 (Legge di Stabilità 2015) che ha introdotto a sua volta il nuovo articolo 17-ter del d.p.r. 633/1972. Lo split payment IVA o scissione dei pagamenti è un particolare meccanismo di applicazione dellâimposta sul valore aggiunto in funzione del quale il fornitore emette fattura senza addebitare...
Elogio dei giudici: Scritto da un avvocato di Piero Calamandrei
Rileggere â o leggere per la prima volta â cosa scriveva questo grande maestro di vita, prima che di diritto, negli anni dal 1935 al 1956, in una serie di aneddoti e di considerazioni piene di humour, provoca nel lettore (in qualunque lettore, anche se sprovvisto di esperienza giuridica) unâemozione da grande scoperta. Dalle pagine di Calamandrei balza un quadro vivacissimo e pieno di ...
I ciechi dai ghetti ai diritti: L'Istituto David Chiossone dal 1868 al 2018 (Percorsi) di Alberto Giordano
Fondato nel 1868, pochi anni dopo lâUnità dâItalia, lâIstituto Chiossone di Genova per i ciechi e gli ipovedenti celebra il suo centocinquantenario. Basato su una puntuale ricerca documentaria, questo volume ne ricostruisce il percorso, nel suo evolversi insieme con la storia sociale, urbanistica e amministrativa della città . In un continuo confronto tra storia locale e storia ...
Vezio Crisafulli Politica e Costituzione: Scritti "militanti" (1944-1955) di AA. VV.
Nel periodo dal 1944 al 1955 Vezio Crisafulli fu il âcostituzionalista di riferimentoâ del Partito comunista. Il suo impegno politico, che fu anche diretto, si espresse attraverso numerosi articoli pubblicati sul quotidiano e sui periodici del partito, ma anche in pareri resi direttamente a Palmiro Togliatti. Tutti gli scritti (e i pareri inediti) di questo periodo, di grande spessore e ...
IISFA Memberbook 2017 DIGITAL FORENSICS: Condivisione della conoscenza tra i membri dell'IISFA ITALIAN CHAPTER di Gerardo Costabile
Il libro raccoglie una serie di articoli in materia di Computer Forensics realizzati nellâambito delle attività dellâIISFA, la prima e unica associazione italiana con focus specifico sulla Information Forensics (www.iisfa.it). Argomenti: IISFA e il telefono di Peppa Pig: per un uso più consapevole delle nuove tecnologie, Intelligenza artificiale e diritto civile. Verso una âArtificial ...
Altreconomia 199 - Dicembre 2017: Con la testa nel bidone di AA. VV.
La copertina del numero di dicembre di Altreconomia è dedicata ai rifiuti. "Con la testa nel bidone" è il titolo della nostra inchiesta sul calcolo della raccolta differenziata nel nostro Paese. L'Italia, infatti, è più virtuosa rispetto al passato. Ma c'è un aiutino governativo che rischia di farci fare testacoda. Il "primo tempo" della rivista vi porterà a Ginevra, dove le Nazioni ...
Altreconomia 198 - Novembre 2017: L'altro volto dell'Australia di AA. VV.
Con il numero di novembre, Altreconomia compie 18 anni. E al centro della rivista c'è lâuniverso femminile, in vista del 25 novembre, giornata internazionale per lâeliminazione della violenza contro le donne. Da non perdere i sette reportage da altrettanti Paesi diversi. Australia, India, Siria, Tunisia, Francia, Finlandia, Oman, oltre allâItalia. La copertina è dedicata alla nuova ...
Il Cardinale Casimiro Gennari giurista e riformatore: Il suo apporto al Codice di Diritto Canonico del 1917 di Maria D'Albo
Il libro è diviso in due parti: nella prima si descrive la vita del Cardinale Gennari e la sua esperienza di giurista, a partire dalla fondazione della rivista Il monitore ecclesiastico, che lo rese un canonista di fama internazionale, sin dai primi anni di sacerdozio. Nella seconda parte, si prefigge di ricordare e fare conoscere il contributo del Cardinale Gennari alla prima codificazione ...
Altreconomia 197 - Ottobre 2017: Redazioni libere d'Europa di AA. VV.
La copertina del numero di ottobre di Altreconomia è dedicata alle âredazioni libere dâEuropaâ. A quelle testate che, dalla Spagna alla Grecia, passando per i Balcani, praticano lâinformazione indipendente. Unitevi a questo viaggio appassionante. Il âprimo tempoâ della rivista è aperto da un approfondimento sul referendum âpropagandaâ che si terrà in Lombardia e Veneto il ...
Un Centesimo per Cadavere... Coi Più Cari Saluti dagli "Amici delle Erbe": Analisi Giuridico-Storica dei Processi contro i Criminali Nazisti Franz Stangl e Alois Brunner di Alessandro Matta
Con questo volume, nato come Tesi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Cagliari, l'autore, già autore di un corposo volume sulla storia della applicazione delle Leggi Razziali in Sardegna, affronta qui due storie sconosciute ai più e finora poco approfondite. I procedimenti penali avvenuti in Germania Federale nel 1970 e in Slovacchia e Francia tra il ...