Altreconomia 213 - Marzo 2019: Otto anni dopo il referendum, il servizio idrico rappresenta ancora una fonte di profitto per pochi. Ecco perché
– Il referendum tradito: otto anni dopo, l’acqua è ancora una fonte di profitto. Ecco perché. Inchiesta sul servizio idrico, da Torino a Roma;
– La verità rimossa sui lager dei migranti in Libia. Le condizioni spaventose dei campi di detenzione sono note all’Europa e all’Italia. Anche dal punto di vista giudiziario. Intervista all’avvocato Maurizio Veglio;
– Reportage tra le macerie di Varanasi, dove il governo rischia di scrivere una pagina buia per l’India repubblicana. L’esecutivo a trazione ultrainduista sta demolendo alcuni edifici della città, compresi diversi templi sacri;
– Il punto sulle trivelle: tra moratorie annunciate e rischio contenziosi. Il settore petrolifero nazionale è stato sottoposto a una nuova apparente rivoluzione. Solo sulla carta;
– Agricoltura biologica, ma da semi convenzionali: la sfida delle deroghe. Il nuovo regolamento europeo sul “bio”, in vigore dal gennaio 2021, non risolverebbe le criticità nella produzione e nell’uso di sementi organiche;
– La globalizzazione solidale che può recuperare le identità perdute. Dialogo tra il sociologo Colin Crouch e l’accademico Tommaso Vitale;
– La buona accoglienza dei migranti vulnerabili, esclusi per decreto. La presa in carico di richiedenti asilo e titolari di protezione è una sfida per il sistema sanitario territoriale. C’è chi prova a resistere al provvedimento del governo;
– “Montagnaterapia”: passo dopo passo si costruisce il benessere. Un centinaio di esperienze di cammino, tra Piemonte e Sardegna, si rivolge in particolare a persone con problemi di salute mentale, ma anche alla disabilità, alle dipendenze o a patologie specifiche;
– Una nuova rotta commerciale collega Afghanistan e Turchia. Marmi pregiati, litio, zafferano e cotone arrivano in Europa attraverso il nuovo corridoio “Lapis Lazuli”;
– Corrado Stajano. La scrittura, pratica di libertà. Intervista allo scrittore che del giornalismo d’inchiesta ha fatto uno strumento per conoscere la storia e opporsi alle sue ingiustizie;
– Mariangela Gualtieri. Poesie fatte per restare. I testi poetici resistono come investimenti dalla “rendita illimitata”, tutelando l’equilibrio delle cose del mondo. Un “potere affratellante” indagato dalla poetessa e drammaturga;
e tanto altro ancora…
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di AA. VV.

Sulla bocca della gente. Racconti dal Brasile (Contemporanea)
Magico e crudele, il Brasile è la patria del carnevale più famoso del mondo, la terra del samba e del rio delle Amazzoni ma è anche il paese delle favelas e di troppi diritti negati. Una lunga tradizione letteraria ci ha inoltre regalato personaggi entrati stabilmente nel nostro immaginario. Oggi una nuova generazione di scrittrici e di scrittori si affaccia sul panorama culturale e sociale ...
AA.VV.
Con la testa e con le mani: Quando la classe si fa racconto (Working class)
A chi raccontiamo le nostre storie? C'è chi le racconta alla psicologa, chi al prete, chi agli amici. Ma sul posto di lavoro, i lavoratori e le lavoratrici raccontano i propri problemi, difficoltà e guai, ai delegati sindacali. Sono i delegati a sapere che in un certo reparto qualcuno subisce mobbing, che in un altro si mette in pericolo la sicurezza di chi lavora, che un nuovo capetto è ...
Aa. Vv.
Bukowski. Inediti di ordinaria follia – Vol. 12
Charles Bukowski è uno degli autori più conosciuti e apprezzati della letteratura statunitense del Novecento. E il più controverso. La sua ingente produzione, che comprende romanzi, racconti e poesie, si avvale dell’imprescindibile confronto con la vita, quella autentica che Bukowski ha realmente vissuto sulla propria pelle. La miscellanea “Inediti di ordinaria follia – Vol. 12” comprende...
AA. VV.
Voci dall'oblio
11 racconti scritti da donne di tutto il mondo 8 traduttrici 1 racconto inedito scritto da un'autrice italiana
AA. VV.
Testi espliciti. Nuovi stili di censura
Testi Espliciti è un magazine che prende spunto dal bollino Explicit Lyrics (introdotto nel 1990, apposto soprattutto sui dischi rap, ma non solo, per segnalarne il contenuto pericoloso) e si propone di approfondire, attraverso interviste a tante e diverse voci autorevoli nel loro campo d'azione, un tema specifico e contemporaneo, analizzato quindi da più punti ...
AA.VV.,
Il Libraio Natale 2023
Inverno: le giornate si accorciano, la voglia di stare in casa aumenta, tra poco inizierà la corsa ai regali per le feste, perché anche se ogni anno ci si ripromette di non fare niente, poi il desiderio di fare felici le persone che amiamo viene sempre. Per affrontare tutto questo, che cosa meglio di un buon libro? E quindi di un buon… Libraio ? Il numero di Natale ...
AA.VV.