Altreconomia 213 - Marzo 2019: Otto anni dopo il referendum, il servizio idrico rappresenta ancora una fonte di profitto per pochi. Ecco perché

In questo numero:

– Il referendum tradito: otto anni dopo, l’acqua è ancora una fonte di profitto. Ecco perché. Inchiesta sul servizio idrico, da Torino a Roma;

– La verità rimossa sui lager dei migranti in Libia. Le condizioni spaventose dei campi di detenzione sono note all’Europa e all’Italia. Anche dal punto di vista giudiziario. Intervista all’avvocato Maurizio Veglio;

– Reportage tra le macerie di Varanasi, dove il governo rischia di scrivere una pagina buia per l’India repubblicana. L’esecutivo a trazione ultrainduista sta demolendo alcuni edifici della città, compresi diversi templi sacri;

– Il punto sulle trivelle: tra moratorie annunciate e rischio contenziosi. Il settore petrolifero nazionale è stato sottoposto a una nuova apparente rivoluzione. Solo sulla carta;

– Agricoltura biologica, ma da semi convenzionali: la sfida delle deroghe. Il nuovo regolamento europeo sul “bio”, in vigore dal gennaio 2021, non risolverebbe le criticità nella produzione e nell’uso di sementi organiche;

– La globalizzazione solidale che può recuperare le identità perdute. Dialogo tra il sociologo Colin Crouch e l’accademico Tommaso Vitale;

– La buona accoglienza dei migranti vulnerabili, esclusi per decreto. La presa in carico di richiedenti asilo e titolari di protezione è una sfida per il sistema sanitario territoriale. C’è chi prova a resistere al provvedimento del governo;

– “Montagnaterapia”: passo dopo passo si costruisce il benessere. Un centinaio di esperienze di cammino, tra Piemonte e Sardegna, si rivolge in particolare a persone con problemi di salute mentale, ma anche alla disabilità, alle dipendenze o a patologie specifiche;

– Una nuova rotta commerciale collega Afghanistan e Turchia. Marmi pregiati, litio, zafferano e cotone arrivano in Europa attraverso il nuovo corridoio “Lapis Lazuli”;

– Corrado Stajano. La scrittura, pratica di libertà. Intervista allo scrittore che del giornalismo d’inchiesta ha fatto uno strumento per conoscere la storia e opporsi alle sue ingiustizie;

– Mariangela Gualtieri. Poesie fatte per restare. I testi poetici resistono come investimenti dalla “rendita illimitata”, tutelando l’equilibrio delle cose del mondo. Un “potere affratellante” indagato dalla poetessa e drammaturga;

e tanto altro ancora…

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA. VV.

Racconti di mare e tempesta (Einaudi tascabili. Biblioteca)

Racconti di mare e tempesta (Einaudi tascabili. Biblioteca) di AA. VV. EINAUDI

Dove la vita sa essere durissima ma anche piena d'avventure, tra vascelli fantasma e tempeste perfette, incendi sopra i flutti e ribellioni sotto coperta, con il rischio, sempre presente, di naufragare su isole deserte e di vedere emergere, da un momento all'altro, i mostri degli abissi. Senza dimenticare il mondo sommerso, quello in cui si possono trovare razziatori di uomini, divinità sedute ...

Arrigo Paladini. Dalla Campagna di Russia alla Resistenza a Roma: Diario di guerra e altri scritti

Arrigo Paladini. Dalla Campagna di Russia alla Resistenza a Roma: Diario di guerra e altri scritti di Aa.Vv. Gangemi Editore

Dalle pagine drammatiche e in presa diretta del diario della spedizione – a fianco delle armate hitleriane – del CSIR in Russia, all'analitica descrizione della lotta clandestina in Roma occupata e alle scritte graffite sulle pareti della sua prigione ricche di umanità, in questo libro è narrato il passaggio – in soli quattro anni – di un giovane ventenne dall'entusiasmo per la guerra che ...

La Civiltà Cattolica n. 4054

La Civiltà Cattolica n. 4054 di AA.VV. La Civiltà Cattolica

In questo numero: - Religioni e Fratellanza umana . Una riflessione sul documento di Abu Dhabi. - Brexit . Il labirinto inglese. - Verso il Sinodo sull'Amazzonia . Intervista al card. Hummes. - La Romania nell'Unione europea. - Il viaggio di Francesco in Bulgaria e Macedonia del Nord . - A 25 anni dal sacrificio di don Giuseppe Diana . - "Graphic Novel" : la vita a fumetti.

100 parole in inglese Piccine e Picciò (Piccini Picciò Vol. 9)

100 parole in inglese Piccine e Picciò (Piccini Picciò Vol. 9) di Aa. Vv. De Agostini

PICCOLI LIBRI, GRANDI SCOPERTE. Per muovere i primi passi nel meraviglioso mondo di forme, colori e parole. Una collana dedicata ai più piccoli, pensata per i bimbi dai 3 anni in su che cominciano a riconoscere le lettere dell’alfabeto, apprendono i nomi degli animali, i colori e le forme, imparano a contare, a descrivere le proprie emozioni e a vivere bene insieme agli altri usando le ...

La Civiltà Cattolica n. 4053

La Civiltà Cattolica n. 4053 di AA.VV. La Civiltà Cattolica

In questo numero: - Religioni e violenza : c'è davvero un nesso? - L'azione pastorale della Chiesa in situazione di conflitto sociale alla luce della "Laudato Si'"; - La sfida culturale dei videogiochi ; - Il debito pubblico italiano : storia, rischi e prospettive; - Imprenditorialità e creazione di lavoro tra i giovani in Africa ; - "Veritatis gaudium" e rinnovamento degli studi ...

Le avventure di Sinuhe

Le avventure di Sinuhe di AA.VV. Harmakis Edizioni

Le avventure di Sinuhe è una tra le opere più importanti della letteratura dell'Antico Egitto, sicuramente la più conosciuta. Risale al periodo del Regno Medio. Questa opera divenne un classico già nell'antico Egitto, dato che poco tempo dopo la sua stesura venne inserito nelle scuole come materiale letterario di studio, ed ecco la ragione degli innumerevoli ostraka, ossia cocci e pietre su cui...