Altreconomia 213 - Marzo 2019: Otto anni dopo il referendum, il servizio idrico rappresenta ancora una fonte di profitto per pochi. Ecco perché
– Il referendum tradito: otto anni dopo, l’acqua è ancora una fonte di profitto. Ecco perché. Inchiesta sul servizio idrico, da Torino a Roma;
– La verità rimossa sui lager dei migranti in Libia. Le condizioni spaventose dei campi di detenzione sono note all’Europa e all’Italia. Anche dal punto di vista giudiziario. Intervista all’avvocato Maurizio Veglio;
– Reportage tra le macerie di Varanasi, dove il governo rischia di scrivere una pagina buia per l’India repubblicana. L’esecutivo a trazione ultrainduista sta demolendo alcuni edifici della città, compresi diversi templi sacri;
– Il punto sulle trivelle: tra moratorie annunciate e rischio contenziosi. Il settore petrolifero nazionale è stato sottoposto a una nuova apparente rivoluzione. Solo sulla carta;
– Agricoltura biologica, ma da semi convenzionali: la sfida delle deroghe. Il nuovo regolamento europeo sul “bio”, in vigore dal gennaio 2021, non risolverebbe le criticità nella produzione e nell’uso di sementi organiche;
– La globalizzazione solidale che può recuperare le identità perdute. Dialogo tra il sociologo Colin Crouch e l’accademico Tommaso Vitale;
– La buona accoglienza dei migranti vulnerabili, esclusi per decreto. La presa in carico di richiedenti asilo e titolari di protezione è una sfida per il sistema sanitario territoriale. C’è chi prova a resistere al provvedimento del governo;
– “Montagnaterapia”: passo dopo passo si costruisce il benessere. Un centinaio di esperienze di cammino, tra Piemonte e Sardegna, si rivolge in particolare a persone con problemi di salute mentale, ma anche alla disabilità, alle dipendenze o a patologie specifiche;
– Una nuova rotta commerciale collega Afghanistan e Turchia. Marmi pregiati, litio, zafferano e cotone arrivano in Europa attraverso il nuovo corridoio “Lapis Lazuli”;
– Corrado Stajano. La scrittura, pratica di libertà. Intervista allo scrittore che del giornalismo d’inchiesta ha fatto uno strumento per conoscere la storia e opporsi alle sue ingiustizie;
– Mariangela Gualtieri. Poesie fatte per restare. I testi poetici resistono come investimenti dalla “rendita illimitata”, tutelando l’equilibrio delle cose del mondo. Un “potere affratellante” indagato dalla poetessa e drammaturga;
e tanto altro ancora…
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di AA. VV.

Evoluzione ed attualità delle sanzioni ONU: Dalla Società delle Nazioni alle odierne applicazioni per il mantenimento della pace
Interventi svolti in occasione del convegno organizzato il 30 gennaio 2019 presso la Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari
AA.VV. — Camera dei Deputati
Grecia antica. Storia illustrata
NON DISPONIBILE PER KINDLE E-INK, PAPERWHITE, OASIS. Dalle origini perse nel mito all'Atene di Pericle, dalle imprese di Alessandro Magno alla conquista romana, la storia, i protagonisti, le idee e la vita quotidiana dell’antica Grecia. Oltre 200 immagini fanno rivivere la civiltà che ha posto le basi della cultura occidentale e che ancora resta un modello ideale.
AA.VV. — Giunti
La Civiltà Cattolica n. 4063
Nel numero 4063 di Civiltà Cattolica: - «La sovranità del popolo di Dio». I dialoghi di papa Francesco con i gesuiti di Mozambico e Madagascar. - Governare il nuovo disordine mondiale . - La Sapienza : un’intelligenza che fa vivere bene. - La 58a Biennale d’arte di Venezia . «May you live in interesting times». - «Chernobyl» , ovvero il prezzo delle menzogne. - Quattro criteri per ...
AA.VV. — La Civiltà Cattolica
Le storie della gentilezza
Tante bellissime storie illustrate per scoprire quanto sia preziosa la gentilezza e come, un piccolo gesto, può cambiare e aiutare chi ci sta intorno!
AA.VV. — Dami
Strane visioni 2: Il meglio del Premio Hypnos
Chi è il misterioso selezionatore che si aggira sulle alte vette delle Dolomiti? Per quale motivo chiunque decida di dondolarsi su di una innocua altalena muore in preda a un terrore indicibile? Può l’idilliaca esistenza di una famiglia modello essere sconvolta da un grazioso gatto bianco? Quale antica leggenda soggiace alla Fiera delle Spose di Uniria? Qualcosa di inspiegabile sta avvenendo ...
Aa.vv. — Edizioni Hypnos
La Civiltà Cattolica n. 4061
Nel numero 4061 di Civiltà Cattolica: - Laicità dello Stato e religioni monoteiste. - Fratelli, figli dell’unico Padre. Il tema della fratellanza nel Vangelo di Luca. - Gesù e i farisei . Al di là degli stereotipi. - Il cybersex . Per un percorso educativo con i più giovani contro la dipendenza dal porno. - Kazakistan , il cammino dopo l’indipendenza. - Verso la piena comunione ...
AA.VV. — La Civiltà Cattolica