La navigazione di san Brendano/Navigatio sancti Brendani (medi@evi. digital medieval folders)

- Autore
- Anonimo
- Editore
- SISMEL-Edizioni del Galluzzo
- Pubblicazione
- 19/02/2018
- Categorie
Il viaggio verso un'isola paradisiaca, costellato di luoghi e incontri fantastici: un palazzo incantato, il gigantesco pesce Iasconio, lotte tra mostri del mare e del cielo, monaci ed eremiti immortali, diavoli infuriati, Giuda... Questa narrazione avvincente, giunta dalla lontana Irlanda al tempo di Carlo Magno, conquistò i lettori medievali, divendendo uno dei best sellers più letti e tradotti, dalla corte d'Inghilterra alla Toscana di Dante. La traduzione italiana della Navigatio sancti Brendani è la prima basata sul testo ricostruito criticamente, pure qui pubblicato a fronte, da Giovanni Orlandi, uno dei maggiori e più sensibili studiosi della letteratura medievale, e dalla sua allieva Rossana Guglielmetti: un testo che finalmente ci riavvicina alla voce stessa del suo misterioso e geniale autore. Per la lettura dell'edizione critica, con le note di commento, si rinvia al volume a stampa Navigatio sancti Brendani. Alla scoperta dei segreti meravigliosi del mondo, pubblicato dalla SISMEL-Edizioni del Galluzzo nel 2014.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Anonimo

Il brigante Musolino
Giuseppe Musolino, conosciuto come U 're i l'Asprumunti (il Re dell'Aspromonte), o meglio ancora come il Brigante Musolino (Santo Stefano in Aspromonte, 24 settembre 1876 – Reggio Calabria, 22 gennaio 1956), è stato un brigante italiano. Nel libro pubblicato da un anonimo agli inizi del secolo scorso, con il titolo originale "Vita, delitti, arresto e condanna del famigerato brigante Giuseppe ...
Anonimo — Passerino Editore
Vita, delitti, arresto e condanna del brigante Musolino
Taglialegna di mestiere, la sua storia inizia il 28 ottobre 1897 quando scoppia una rissa rusticana nell'osteria della Frasca, a Santo Stefano in Aspromonte per una partita di nocciole: da un lato Musolino e Antonio Filastò, dall'altro i fratelli Vincenzo e Stefano Zoccali, oltre un loro compagno. Una rissa come tante: ma, il giorno dopo, qualcuno spara a Vincenzo Zoccali, in una stalla, (dove ...
Anonimo
I fioretti di San Francesco
I fioretti di San Francesco sono un florilegio sulla vita di san Francesco d'Assisi e dei suoi discepoli di cui è dubbia l'attribuzione al frate Giovanni dei Marignoli. Per molto tempo la critica ha creduto trattarsi della traduzione di un Floretum che era andato perduto, ma in seguito si è constatato che si trattava di una delle tradizioni del Trecento del testo latino di dubbia attribuzione ...
Anonimo — Invictus Editore
I Nibelunghi (Emozioni senza tempo)
I Nibelunghi sono una stirpe mitologica di nani che vivono sotto terra e che conosco i segreti della fusione del ferro. Derivanti dalla tradizione germanica, non sappiamo l'etimologia della loro nascita né chi abbia per primo trascritto le loro vicende. Probabilmente risalenti al quinto o al sesto secolo, il mito prese una forma più strutturata nel tredicesimo secolo con 'la Canzone dei ...
Anonimo — Fermento
Lazarillo de Tormes
Nella Spagna del '500, il giovane Lazarillo, prototipo del protagonista del romanzo picaresco, racconta il suo vagabondaggio attraverso il paese, misero e fatiscente, le avventurose peripezie e gli impieghi temporanei che non riescono a cacciare il fantasma della povertà. Una narrazione mobile e affascinante che inaugura un filone di grande successo anche nei secoli successivi.
Anonimo — MONDADORI
Lazarillo de Tormes
Romanzo spagnolo di autore ignoto, che ha inaugurato il genere della letteratura picaresca, venne edito a Burgos nel 1554 e proibito dall'Inquisizione nel 1559. Di ambientazione popolare, ma che rivela la mano di uno scrittore colto, il Lazarillo è la storia di un giovane accattone sempre affamato che si gnadagna da vivere con mille astuzie. Scritto quasi cinquecento anni fa, è di un'attualità ...
Anonimo — Feltrinelli Editore