I migliori libri di Narrativa storica


Arcane Terre d'Acaja

Arcane Terre d'Acaja

"I libri, i libri, bisogna leggere i libri, bisogna leggere quanto è successo nei tempi antichi, perché il presente, e anche il futuro, affondano le loro radici nel passato più remoto. Non dobbiamo mai scordarlo. Chi non legge i libri non sa a cosa può andare incontro. I libri aprono gli orizzonti, schiudono la mente, ci fanno conoscere ciò che è ignoto, ci aiutano a capire meglio il mondo in ...

Postremo Vate
City

City

Un romanzo di grande spessore.

BARICCO ALESSANDRO
Chipilo: Villaggio veneto in Messico

Chipilo: Villaggio veneto in Messico

Romanzo di carattere storico ispirato alla vicenda degli emigranti che da Segusino a fine Ottocento raggiunsero il Messico e vi fondarono un villaggio in cui, ancora oggi, la popolazione conserva tratti somatici e dialetto veneti.

Francesca cazzaniga alvarado
Pistoia nel Medioevo: Storia minima di quando fummo un po' importanti

Pistoia nel Medioevo: Storia minima di quando fummo un po' importanti

Un libro di facile ma appassionante lettura, che ci racconta la storia del periodo d’oro di Pistoia, dei personaggi e degli avvenimenti che ne fecero una protagonista della storia medievale italiana ed europea molto più importante di quanto oggi possiamo pensare. Un testo ricco di memorie ed aneddoti, che ripercorre il cammino storico per capire come, tra le spietate lotte cittadine, le ...

Gianni Boccardi
All'inferno non c'è solo il fuoco

All'inferno non c'è solo il fuoco

Anni Venti. Angelo è un ragazzo che vuole inseguire il suo sogno di pittore. La realtà lo mette di fronte alle difficoltà di essere nato in un quartiere povero. Capisce che risulta difficile emergere in un simile contesto e che senza una buona dose di fortuna non riuscirebbe mai a mettersi alle spalle un mondo che gli sta stretto, fino a quando un industriale milanese, Virgilio Viganò, si ...

Paolo Fontana
La bora in testa

La bora in testa

Una città innominata, ma che è Trieste, nella sua netta evidenza topografica, lessicale e caratteriale: una città frustrata e scettica, inquieta e disorientata, in cui, tra gli assalti e i soprassalti della bora, si consumano piccoli-grandi drammi, pietosi e grotteschi. Un protagonista che attraversa con disincanto crescente tre cruciali decenni del Novecento. E, attorno a lui, in una ridda ...

Roberto Curci
L'Imperattrice

L'Imperattrice

Che sia stata o no l’amante di Francesco Giuseppe non è cosa che interessi più che tanto: Katharina Schratt è stata per lui molto più di un’amante, perché, quando l’ha vicino, questo vecchio imperatore arido, agghiacciante, caparbio e cerbero riesce ad infondergli un palpito di vita d’uomo che, se non ci fa dimenticare le sue colpe, ci induce a velarle di una pietà che sfiora talvolta i limiti ...

Joachim von Kürenberg
Magnificat

Magnificat

Materano, 1949-1950: le lotte contadine per la terra raggiungono il culmine con gli scontri tra manifestanti e polizia. Sullo sfondo di una Basilicata che cerca faticosamente di sottrarsi a un destino di miseria, si incrociano drammi e vicende personali e collettive fortemente intrise di una spiritualità che da sempre caratterizza le popolazioni meridionali. Un romanzo collocato in una cornice...

Piero Didio
Il Cavaliere di San Giovanni (Green)

Il Cavaliere di San Giovanni (Green)

Belluno, XII secolo, il piccolo Jacopo nasce in una provincia ai confini dell'Italia settentrionale. Fin da subito la sua esistenza si lega drammaticamente alle guerre e ai sotterfugi per il dominio di quelle terre. Affidato in tenera età a un monastero, seguirà poi il padre tagliaboschi. La sua vita nel frattempo continua a subire le trame dei potenti fino a quando l’amore per Giulia lo ...

Taras Stremiz
L'aquila di Roma (eNewton Narrativa)

L'aquila di Roma (eNewton Narrativa)

Un autore da oltre 200.000 copie I primi quattro romanzi della saga che ha conquistato milioni di lettori Sotto l'aquila di Roma - Roma alla conquista del mondo - La spada di Roma - Roma o morte 42 d.C. Guerre, oscure cospirazioni, complotti, e giochi di potere... Roma è un sogno grandissimo e fragile; innumerevoli sono gli uomini che ne bramano la caduta. E come sempre, solo la ...

Simon Scarrow
La locanda della pace

La locanda della pace

Come si sopravvive e si affrontano oggi i fanatismi ideologici, le manifestazioni di intolleranza, le sopraf-fazioni dei potenti, le violenze contro le minoranze, i conflitti mortali che straziano il mondo contemporaneo? Con La locanda della Pace, Pietro Mariani Cerati cerca di dare qualche risposta, ambientando la storia nella Novellara di fine settembre 1922. Teologia e politica, cibo e ...

Pietro Marani Cerati
Come non fui imperatrice

Come non fui imperatrice

È l’autobiografia di Stefania del Belgio, infelice moglie dell’arciduca Rodolfo d’Asburgo. Le memorie danno voce alla terza protagonista, o vittima, dell’irrisolto «giallo storico» di Mayerling. Stefania di Sassonia Coburgo Gotha, figlia del re Leopoldo II del Belgio, racconta l’infanzia trascorsa tra la freddezza dei genitori e i rigori di una corte che anticipa la rigida disciplina della ...

Principessa Stefania del Belgio
Ma la divisa di un altro colore

Ma la divisa di un altro colore

Primavera del 1915. Antonio, un contadino friulano che vuole prendere i voti, e Carlo, un elettricista romano assiduo frequentatore di un bordello, vengono bruscamente strappati dalla loro quotidianità per partire per la guerra. In trincea tra di loro si crea un rapporto sincero, che si rafforza insieme all’ideale di una Patria da amare e difendere, unitamente alla coscienza della brutalità del...

Pietro Neglie
Memorie di un Angelo

Memorie di un Angelo

Romanzo storico che riunisce un episodio della grande guerra ai campi di sterminio nazisti durante la seconda guerra mondiale.

Massimo capponi
I Non Interi

I Non Interi

2 PALLE TAGLIATE È quanto ho pagato per diventare, un giorno, una famosa stella musicale. Sono Leonardo Ponti, studio e vivo in un conservatorio italiano, e sono un adolescente castrato. In due anni finirò la scuola, ma chissà se canterò davvero in un maestoso teatro d'opera, o mi prostituirò nelle strade sporche del porto? 1 MIGLIORE AMICO Gianni ed io trascorriamo la maggior parte ...

Giovanna Pezzulo
FINO A QUANDO IL SOLE SPLENDE

FINO A QUANDO IL SOLE SPLENDE

As Long As Shines Il Sole è una ry sto su due diverse culture: La cultura indiana cercando di capire i Hites W e sopravvivere, e l'uomo bianco con la forza e si trova a distruggere l'indiano. E 'stato il momento più disastroso in American h toria.

James Butler
Quattro Gialli Del Nordest

Quattro Gialli Del Nordest

Questa serie vuole essere la ricostruzione storica di ingiustizie sociali e giudiziarie. L’organizzazione O, finita poi in Gladio, ha nascosto per anni oltre settemila soldati; la fine del Gruppo Saccarifero Veneto è stata un esproprio politico. Una “saga” all’Università con il direttore di una Clinica, la compagna vice, tre figli ed un cugino anch’essi vice e tutti i ricercatori a guardare. Le...

Lino Lava
Tutto è in prestito

Tutto è in prestito

L’espressione ‘cavia umana’ fa orrore? Che ipocrisia! Siamo tutti cavie di qualche esperimento: economico, sociale, politico, perfino medico; molto spesso – anzi, quasi sempre - a nostra insaputa. E dov’è, in quei casi, lo sdegno? L’orrore? “Compra ciò che si apprezza, prendi in prestito ciò che si deprezza” Siamo in prestito: nessun interesse, per noi. “Ciò che conquistiamo rimane ...

Elias Dal Cerro
La stanza segreta di Anna Frank (eNewton Narrativa)

La stanza segreta di Anna Frank (eNewton Narrativa)

L'orrore dell'Olocausto nello scioccante racconto di due adolescenti «Una ricostruzione scrupolosa, commovente, elegante e delicata.» The Guardian Nemmeno la più tremenda delle persecuzioni può impedire di amare. Amsterdam, 1944. Peter, un giovane ebreo, per sfuggire alle persecuzioni naziste è costretto a nascondersi in un rifugio segreto insieme ai genitori e alla famiglia Frank. ...

Sharon Dogar
Io voglio vivere (Idrogeno)

Io voglio vivere (Idrogeno)

Anne Frank (1929-1945) è diventata celebre grazie al suo diario, che ha commosso e continua a commuovere lettori di tutte le età. Mirjam Pressler ne fa un ritratto biografico a tutto tondo, soffermandosi sulle contraddizioni e facendo emergere i talenti e le aspirazioni di questa giovane ebrea nata in Germania. Partendo da numerosi documenti e testimonianze, e anche grazie all’inserto ...

Mirjam Pressler
Quello che non sempre vedi

Quello che non sempre vedi

E' una seri di racconti che, come un caleidoscopio, descrivono una realtà siciliana che passa attraverso gli occhi innocenti dei bambini, quelli dei contadini legati alla terra,quelli un po' foschi degli ubriachi emarginati dalla società, quelli di chi è costretto a fare i conti con la mafia.

Luciano Campagna
Il falco nero: I signori della Guerra VOL. III (Rizzoli Max)

Il falco nero: I signori della Guerra VOL. III (Rizzoli Max)

Palermo, 25 dicembre 1208. Federico sta per compiere quattordici anni. Una volta maggiorenne non potrà più passare le giornate con i suoi amici saraceni: è costretto a salutarli, anche se il rapporto che li lega è fortissimo. Ed è anche l’ultimo giorno che, per ora, potrà trascorrere assieme a Esmeray, la ragazza che ama. Dopo un lungo soggiorno in Germania, Federico rientra in Sicilia, da ...

Mauro Marcialis
Il principe del male: I signori della Guerra VOL. IV (Rizzoli Max)

Il principe del male: I signori della Guerra VOL. IV (Rizzoli Max)

Niccolò è appena un bambino quando la congiura ordita contro la famiglia più potente della città insanguina Firenze. In mezzo alla folla riunita davanti al Palazzo della Signoria assiste alla spietata reazione di Lorenzo de’ Medici: i congiurati impiccati alle finestre e poi gettati sulla piazza. Da allora il fuoco della curiosità brucerà nel suo cuore, insieme a un’intelligenza e una capacità ...

Francesco Ongaro
Il crociato infedele: I signori della Guerra VOL.I (Rizzoli Max)

Il crociato infedele: I signori della Guerra VOL.I (Rizzoli Max)

Come guerriero, il giovane Caffaro è stato addestrato alla violenza della battaglia; come mercante, però, ha fatto della diplomazia e della parola le sue armi. Per questo la spedizione per liberare Gerusalemme dai saraceni, e con essa il mare che la separa dalla sua amata Genova, lo riempie di speranza; sogna di riportarvi pace, unità e giustizia. Un sogno condiviso da Guglielmo, l’amico di ...

Davide Mosca

1 2 3 4 5 6