Io accuso...! J'Accuse…!: Storia del processo Dreyfus
Nel 1894, Alfred Dreyfus, di origine ebraica, capitano presso lo Stato Maggiore dell'Esercito, fu accusato a torto di aver passato informazioni segrete all'Impero tedesco. Dopo un giudizio sommario con prove falsificate, Dreyfus fu condannato alla deportazione a vita sull'isola di Caienna.
Émile Zola (1840 – 1902) è stato uno scrittore francese. Zola vuole descrivere una società incline solo ai bagordi, dimentica le sofferenze degli umili e dedita al vizio come sua unica divinità, ponendo quindi l'accento sulle ingiustizie sociali.
I personaggi e gli ambienti sono descritti con scrupoloso realismo, come in un documentario, con una certa simpatia dello scrittore per gli sfruttati. Nei suoi romanzi vengono frequentemente smascherate le ipocrisie e le bassezze della borghesia francese.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Émile Zola

Madame Sourdis: E altri racconti
La novella Madame Sourdis , pubblicata e tradotta in russo nel 1880 nella rivista di San Pietroburgo “Le Messagger de l’Europe”, apparve in Francia nel 1900 ne “La grande Revue”. Per immaginare questa novella, l’autore si sarebbe ispirato a elementi della vita di un suo amico scrittore. È la storia di una coppia “originale”, che non ha fatto niente per vivere insieme; l’uomo che vede la...
Émile Zola — TIEMME EDIZIONI
Madame Sourdis e altri racconti
Madame Sourdis e altri racconti, di Émile Zola, qui tradotti per la prima volta in italiano da Paolo Fontana, con ampia prefazione di Pieluigi Pellini, completa la prima edizione italiana dei testi raccolti e usciti già nel 2014 col titolo Naïs Micoulin e altri racconti in questa stessa collana «Itaca Itaca». Anche questo volume propone un’ampia e significativa scelta dei testi narrativi ...
Èmile Zola — Luigi Pellegrini Editore
Al paradiso delle Signore (Emozioni senza tempo)
Undicesimo romanzo del ciclo dei Rougon-Macquart, fu pubblicato nel 1883.È la storia, suggestiva, di una giovane ragazza di provincia, Denise, che dopo la morte dei suoi genitori è costretta ad abbandonare la piccola Valognes per trasferirsi nella grande Parigi insieme a due fratelli più piccoli. Lì incontrerà lo zio Baudu, mercante come era stato suo padre, che sostiene di aver trovato fortuna...
Emile Zola — Fermento
La conquista di Plassans (Emozioni senza tempo)
Il quarto romanzo della saga dei Rougon-Macquart venne scritto nel 1874 e pubblicato a puntate sul giornale 'Le Siècle'. Si lega strettamente alla prima parte del ciclo ed è ambientato nuovamente a Plassans, cittadina immaginaria, nella quale si sviluppano giochi di potere, adulteri, intrighi e violenze di personaggi che Zola aveva ideato e approfondito nel corso delle sue carriera e attraverso...
Emile Zola — Fermento
La fortuna dei Rougon (Emozioni senza tempo)
Del celebre ciclo dei Rougon-Macquart, questo è il prologo. Romanzo scritto da Zola nel 1871, è la storia delle due famiglie e del loro antagonismo, ambientato in una piccola cittadina della Provenza, Plassans, nell'arco di quasi un cinquantennio, il primo dell'Ottocento. Il seme della discordia nasce da una donna, Adelaide Fouquet, che è moglie isterica e maniaca di Rougon, un giardiniere, ma ...
Emile Zola — Fermento
Nanà (Emozioni senza tempo)
Nono dei venti romanzi del famoso ciclo dei 'Rougon-Macquart', è probabilmente quello di maggior successo grazia al suo ritratto fedele della ricca borghesia francese di fine Ottocento. È la storia di una ragazza che viene dai ceti sociali più umili e cerca di inserirsi nella società parigina che conta, di guadagnarne il rispetto. Ottenuto un grande successo teatrale pur non possedendo un vero ...
Emile Zola — Fermento