Io accuso...! J'Accuse…!: Storia del processo Dreyfus
Nel 1894, Alfred Dreyfus, di origine ebraica, capitano presso lo Stato Maggiore dell'Esercito, fu accusato a torto di aver passato informazioni segrete all'Impero tedesco. Dopo un giudizio sommario con prove falsificate, Dreyfus fu condannato alla deportazione a vita sull'isola di Caienna.
Émile Zola (1840 – 1902) è stato uno scrittore francese. Zola vuole descrivere una società incline solo ai bagordi, dimentica le sofferenze degli umili e dedita al vizio come sua unica divinità, ponendo quindi l'accento sulle ingiustizie sociali.
I personaggi e gli ambienti sono descritti con scrupoloso realismo, come in un documentario, con una certa simpatia dello scrittore per gli sfruttati. Nei suoi romanzi vengono frequentemente smascherate le ipocrisie e le bassezze della borghesia francese.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Émile Zola
![La gioia di vivere](/covers-3d/96939-la-gioia-di-vivere.jpg)
La gioia di vivere di Émile Zola — Edizioni Theoria
Il romanzo, dopo aver avuto una pubblicazione a puntate, uscì sotto forma di libro nel 1884. Quest’opera è pervasa da una riflessione intimistica sul dolore e sul senso della vita. Colpisce, all’interno del libro, la dicotomia tra i due personaggi principali: da un lato Lazare, uomo irresoluto, pessimista e nichilista; dall’altra Pauline, donna positiva, generosa e altruista. La Joie de vivre, ...
![Thérèse Raquin](/covers-3d/96940-therese-raquin.jpg)
Thérèse Raquin di Émile Zola — Edizioni Theoria
Considerato da sempre uno dei capolavori del Naturalismo francese, Thérèse Raquin è la storia di una donna lacerata da una monotona vita matrimoniale, travolta all’improvviso da un passionale amore clandestino che porterà la sua esistenza in rovina. Camille, il marito di Thérèse, invita a casa Raquin il giovane Laurent, il quale, intuito il temperamento passionale e l’infelicità coniugale della...
![La preda: a cura di Federica Fioroni](/covers-3d/94635-la-preda-a-cura-di-federica-fioroni.jpg)
La preda: a cura di Federica Fioroni di Émile Zola
Una storia d'amore morbosa ambientata nell'atmosfera turbolenta della Parigi di Haussmann. La Curée è il secondo romanzo del ciclo dei Rougon-Macquart, quello che Francesco De Sanctis giudicava il migliore. «Ardeva in piena Parigi come un colossale falò. Era l'ora in cui la corsa per la preda palpitante riempie una parte della foresta con il latrato dei cani, lo schioccare delle fruste e il ...
![Una pagina d'amore: a cura di Federica Fioroni](/covers-3d/94649-una-pagina-d-amore-a-cura-di-federica-fioroni.jpg)
Una pagina d'amore: a cura di Federica Fioroni di Émile Zola
Une Page d'amour (1879), l'ottavo del ciclo dei Rougon-Macquart, mette in scena una tormentata storia d'amore ambientata nel milieu ovattato della borghesia parigina di fine Ottocento, un contesto puritano nel quale non c'è spazio per la passione amorosa... Con appendice iconografica.
![L'ultimo desiderio](/covers-3d/91295-l-ultimo-desiderio.jpg)
L'ultimo desiderio di Émile Zola
Le Vœu d’une morte (1866), il secondo romanzo di Zola, è un’opera giovanile che si potrebbe definire pre-naturalista in quanto ancora profondamente influenzata dal Romanticismo. Tuttavia essa pare già anticipare i temi del successivo ciclo dei Rougon-Macquart (1871-1893). Vi si narra la vicenda del giovane Daniel Raimbault, un orfano che arriva a sacrificare se stesso per tenere fede al ...
![Una pagina d'amore (Fogli volanti)](/covers-3d/90133-una-pagina-d-amore-fogli-volanti.jpg)
Una pagina d'amore (Fogli volanti) di Émile Zola — Edizioni Falsopiano
Una grave malattia minaccia la vita di Jeanne, una bambina di undici anni e mezzo, dolce e sensibile, molto attaccata alla madre Hélène, una donna molto bella rimasta purtroppo vedova in giovane età. La madre vive isolata, sacrifica la propria esistenza per curare la figlia. Proprio l’improvviso aggravarsi delle sue condizioni di salute spinge Hélène a cercare aiuto durante una notte molto ...