Altreconomia 197 - Ottobre 2017: Redazioni libere d'Europa

La copertina del numero di ottobre di Altreconomia è dedicata alle “redazioni libere d’Europa”. A quelle testate che, dalla Spagna alla Grecia, passando per i Balcani, praticano l’informazione indipendente. Unitevi a questo viaggio appassionante.

Il “primo tempo” della rivista è aperto da un approfondimento sul referendum “propaganda” che si terrà in Lombardia e Veneto il 22 ottobre. I quesiti, infatti, sono lontani dagli annunci e il mantra sul “residuo fiscale” è smentito dalle stesse fonti dei promotori.
Un bellissimo reportage vi accompagnerà al confine tra le due Coree, nella zona demilitarizzata, dove uno sguardo diverso è possibile. Nonostante Kim Jong-un e le cicatrici profonde nel Sud appoggiato dagli USA.
Abbiamo intervistato il politologo Olivier Roy, tra i più autorevoli studiosi del terrorismo internazionale. “Gli attentatori non vanno trattati come matti o fanatici -ci ha raccontato- bisogna obbligarli a spiegarsi, riportandoli alla ragione politica”. Non perdetevela.

La scuola è di tutti, come raccontiamo nel “secondo tempo”. A quarant’anni dalla legge sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità tra i banchi, abbiamo fatto il punto sul passo successivo: l’inclusione.
Siamo stati in Colombia, tra gli indigeni che lottano per liberare la terra. Storie, testimonianze e fotografie da scoprire.
Dall’America Latina all’India, dove passa un pezzo importante del futuro del commercio equo e solidale. Dopo Rio de Janeiro e Milano, l’appuntamento è a Delhi dall’8 al 15 novembre per la “World Fair Trade Week”.

Nel “terzo tempo” ci siamo spinti in una valle lontana dal turismo di massa, sulle montagne trentine. Due giovani hanno dato vita al “Masetto”: un centro culturale in alta quota, tra accoglienza e buon cibo.
Alle Olimpiadi di Tokyo 2020 l’arrampicata farà il suo esordio. Com’è cambiata quella che fu un’attività di nicchia? Il racconto del giovane campione Stefano Ghisolfi.
Non è finita: per tutte le ultime notizie sull’evoluzione umana godetevi l’intervista al paleoantropologo Giorgio Manzi. Si occupa delle nostre origini: “Una storia tutta da raccontare. La più bella che sia mai stata ricostruita”. E tanto altro ancora…

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA. VV.

Un giardino verticale sulle Mura di Lucca: M-i/u-rabilia

Un giardino verticale sulle Mura di Lucca: M-i/u-rabilia

Il libro analizza le diverse componenti biologiche presenti sui paramenti murari di Lucca, generando una tipica alterazione rispetto alle condizioni di partenza, che però arricchisce l'opera dell'uomo con l'impronta della natura. Di qui il nome M-i/u-rabilia, che da un lato sottolinea l'aspetto “mirabile” – ovvero degno di essere ammirato e compreso – di queste mura dal punto di vista ...

Aa.Vv. Gangemi Editore
La Bellezza ritrovata: arte negata e riconquistata in mostra

La Bellezza ritrovata: arte negata e riconquistata in mostra

Catalogo della mostra a Roma – Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, 2 giugno – 26 novembre 2017 La mostra organizzata ai Musei Capitolini di “bellezze ritrovate”, di cui questo catalogo è testimone attento, è articolata in tre sezioni per distinguere la causa che ne aveva determinato la scomparsa dal panorama pubblico: opere salvate dalle zone terremotate, opere danneggiate dalle guerre...

Aa.Vv. Gangemi Editore
I cantieri del POIn MiBACT - Volume II: Programma Operativo Interregionale Attrattori Culturali, Naturali e Turismo fesr 2007 - 2013 | Asse I

I cantieri del POIn MiBACT - Volume II: Programma Operativo Interregionale Attrattori Culturali, Naturali e Turismo fesr 2007 - 2013 | Asse I

La chiusura del ciclo di programmazione 2007-2013 – luglio 2017 Il volume offre una panoramica di quanto programmato ed ammesso a finanziamento con il Programma Operativo Interregionale (POIn) “Attrattori culturali, naturali e turismo” 2007- 2013 e con il Piano di Azione Coesione (PAC) “Valorizzazione delle aree di attrazione culturale”. Il principale obiettivo del POIn è stata la ...

Aa.Vv. Gangemi Editore
I cantieri del POIn MiBACT - Volume I: Programma Operativo Interregionale Attrattori Culturali, Naturali e Turismo fesr 2007 - 2013 | Asse I

I cantieri del POIn MiBACT - Volume I: Programma Operativo Interregionale Attrattori Culturali, Naturali e Turismo fesr 2007 - 2013 | Asse I

Verso la chiusura del Programma - dicembre 2015 Il presente volume racchiude in modo esaustivo e completo i numerosi interventi previsti dal Programma Operativo interregionale (POin) Attrattori Culturali, Naturali e Turismo 2007-2013, rivelatosi un potente catalizzatore di rinnovate energie e cospicui investimenti a beneficio del patrimonio storico artistico e naturalistico del nostro Paese. ...

Aa.Vv. Gangemi Editore
Cinquant'anni dell'Università "G. D'Annunzio": Storia, attualità e prospettive

Cinquant'anni dell'Università "G. D'Annunzio": Storia, attualità e prospettive

Oltre a delineare gli avvenimenti storici che hanno preceduto la nascita, nel 1965, della “Libera Università Abruzzese degli Studi ‘Gabriele d’Annunzio’”, il volume analizza le implicazioni di carattere economico, sociale, culturale e urbanistico della presenza dell’Ateneo sul territorio abruzzese nel corso dei suoi cinquant’anni di vita.

AA. VV. Franco Angeli Edizioni
Altreconomia 196 - Settembre 2017: Droni, la guerra disumana

Altreconomia 196 - Settembre 2017: Droni, la guerra disumana

"Fermate i soldati-robot" è l'appello che 116 fondatori di aziende di robotica e intelligenza artificiale -tra cui Elon Musk di Tesla- hanno lanciato all'Onu da Melbourne, dove si sono riuniti nella International Joint Conference on Artificial Intelligence (IJCAI). Altreconomia dedica al tema la copertina del numero di settembre -“La guerra disumana”-: si tratta di una lunga inchiesta sui droni...

AA. VV. Altreconomia