Altreconomia 197 - Ottobre 2017: Redazioni libere d'Europa

La copertina del numero di ottobre di Altreconomia è dedicata alle “redazioni libere d’Europa”. A quelle testate che, dalla Spagna alla Grecia, passando per i Balcani, praticano l’informazione indipendente. Unitevi a questo viaggio appassionante.

Il “primo tempo” della rivista è aperto da un approfondimento sul referendum “propaganda” che si terrà in Lombardia e Veneto il 22 ottobre. I quesiti, infatti, sono lontani dagli annunci e il mantra sul “residuo fiscale” è smentito dalle stesse fonti dei promotori.
Un bellissimo reportage vi accompagnerà al confine tra le due Coree, nella zona demilitarizzata, dove uno sguardo diverso è possibile. Nonostante Kim Jong-un e le cicatrici profonde nel Sud appoggiato dagli USA.
Abbiamo intervistato il politologo Olivier Roy, tra i più autorevoli studiosi del terrorismo internazionale. “Gli attentatori non vanno trattati come matti o fanatici -ci ha raccontato- bisogna obbligarli a spiegarsi, riportandoli alla ragione politica”. Non perdetevela.

La scuola è di tutti, come raccontiamo nel “secondo tempo”. A quarant’anni dalla legge sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità tra i banchi, abbiamo fatto il punto sul passo successivo: l’inclusione.
Siamo stati in Colombia, tra gli indigeni che lottano per liberare la terra. Storie, testimonianze e fotografie da scoprire.
Dall’America Latina all’India, dove passa un pezzo importante del futuro del commercio equo e solidale. Dopo Rio de Janeiro e Milano, l’appuntamento è a Delhi dall’8 al 15 novembre per la “World Fair Trade Week”.

Nel “terzo tempo” ci siamo spinti in una valle lontana dal turismo di massa, sulle montagne trentine. Due giovani hanno dato vita al “Masetto”: un centro culturale in alta quota, tra accoglienza e buon cibo.
Alle Olimpiadi di Tokyo 2020 l’arrampicata farà il suo esordio. Com’è cambiata quella che fu un’attività di nicchia? Il racconto del giovane campione Stefano Ghisolfi.
Non è finita: per tutte le ultime notizie sull’evoluzione umana godetevi l’intervista al paleoantropologo Giorgio Manzi. Si occupa delle nostre origini: “Una storia tutta da raccontare. La più bella che sia mai stata ricostruita”. E tanto altro ancora…

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA. VV.

Mamme, l'arte delle lettere

Mamme, l'arte delle lettere

Shaun Usher raccoglie trenta fra le più irresistibili, divertenti e potenti lettere mai scritte da e verso le madri: missive che celebrano la gioia e il dolore, lo humour e la frustrazione, la saggezza e il sacrificio che il ruolo comporta tanto per il genitore quanto per il figlio. Una ragazza egizia che piange la morte della madre nel iv secolo. Melissa Rivers che rimprovera ...

AA. VV.
Storie curiose per bambini che amano gli animali

Storie curiose per bambini che amano gli animali

ATTENTI AL CANE! Quando Terry entra con la mamma nel negozio di animali per comprare un cane, è convinta che sarà lei a scegliere il suo futuro amico peloso, invece Strudel non è un cucciolo qualunque, e prima di accettare vuole fare alla bambina qualche domanda… ECCIÙ! LA BIBLIOTECA HA IL RAFFREDDORE Vi siete mai chiesti cosa succede in biblioteca, la notte, ...

AA. VV.
Racconti di Pasqua (Narrativa Il Giornale)

Racconti di Pasqua (Narrativa Il Giornale)

Racconti, aneddoti e poesie degli autori della tradizione: Gioacchino Belli, Franco Berardelli, Dino Campana, Luigi Capuana, Giosuè Carducci, Gabriele D’Annunzio, Edmondo De Amicis, Federico De Roberto, Grazia Deledda, Renato Fucini, Francesco Gaeta, Guido Gozzano, Alessandro Manzoni, Fausto Maria Martini, Nicola Moscardelli, Ada Negri, Angiolo Silvio Novaro, Alfredo Oriani, ...

AA.VV.,
Immagina: Outdoor Education

Immagina: Outdoor Education

AA. VV.
Volevamo cambiare il mondo: Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977

Volevamo cambiare il mondo: Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977

AA. VV.
Migrazioni, colonie agricole e città di fondazione in Sardegna

Migrazioni, colonie agricole e città di fondazione in Sardegna

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

AA. VV.