Altreconomia 197 - Ottobre 2017: Redazioni libere d'Europa
Il “primo tempo” della rivista è aperto da un approfondimento sul referendum “propaganda” che si terrà in Lombardia e Veneto il 22 ottobre. I quesiti, infatti, sono lontani dagli annunci e il mantra sul “residuo fiscale” è smentito dalle stesse fonti dei promotori.
Un bellissimo reportage vi accompagnerà al confine tra le due Coree, nella zona demilitarizzata, dove uno sguardo diverso è possibile. Nonostante Kim Jong-un e le cicatrici profonde nel Sud appoggiato dagli USA.
Abbiamo intervistato il politologo Olivier Roy, tra i più autorevoli studiosi del terrorismo internazionale. “Gli attentatori non vanno trattati come matti o fanatici -ci ha raccontato- bisogna obbligarli a spiegarsi, riportandoli alla ragione politica”. Non perdetevela.
La scuola è di tutti, come raccontiamo nel “secondo tempo”. A quarant’anni dalla legge sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità tra i banchi, abbiamo fatto il punto sul passo successivo: l’inclusione.
Siamo stati in Colombia, tra gli indigeni che lottano per liberare la terra. Storie, testimonianze e fotografie da scoprire.
Dall’America Latina all’India, dove passa un pezzo importante del futuro del commercio equo e solidale. Dopo Rio de Janeiro e Milano, l’appuntamento è a Delhi dall’8 al 15 novembre per la “World Fair Trade Week”.
Nel “terzo tempo” ci siamo spinti in una valle lontana dal turismo di massa, sulle montagne trentine. Due giovani hanno dato vita al “Masetto”: un centro culturale in alta quota, tra accoglienza e buon cibo.
Alle Olimpiadi di Tokyo 2020 l’arrampicata farà il suo esordio. Com’è cambiata quella che fu un’attività di nicchia? Il racconto del giovane campione Stefano Ghisolfi.
Non è finita: per tutte le ultime notizie sull’evoluzione umana godetevi l’intervista al paleoantropologo Giorgio Manzi. Si occupa delle nostre origini: “Una storia tutta da raccontare. La più bella che sia mai stata ricostruita”. E tanto altro ancora…
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di AA. VV.
		
		Bologna - Tra Archi e Idee, un Presente Generoso (Le Fiamme di Ieri, le Luci di Domani Vol. 16)
Bologna è una città che abbraccia. Lo fa con i suoi portici, che uniscono e proteggono, e con la sua gente, capace di tenere insieme passione e ragione, memoria e futuro. Questo libro racconta la Bologna che non si mostra solo nei colori caldi del mattone, ma nel calore delle persone che la abitano: studenti, operai, donne, artisti, pensatori e sognatori che hanno fatto di questa città un ...
AA. VV.
		
		Premio Nazionale delle Arti 2016 2017 Sezione Design: FUTURE ISIA DESIGN
Il Premio Nazionale delle Arti è un'importante iniziativa culturale della Direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l'internazionalizzazione della formazione superiore del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca che lo promuove su scala nazionale. A rappresentare nel 2017 la XII edizione per la sezione Design è stata scelta l'ISIA di Faenza, che ha curato il Premio ...
Aa.Vv. — Gangemi Editore
		
		Aspettando Mondi Incantati 2017: I dieci racconti finalisti del XXIII Trofeo RiLL
Il volume raccoglie i dieci racconti finalisti della XXIII edizione del Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, scelti dai lettori-selezionatori dell'associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare fra i 350 racconti partecipanti (info: www.rill.it).
AA.VV. — Associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare
		
		Consumo reale di carne e di pesce in Italia: Dal consumo apparente al consumo reale con il metodo della Detrazione Preventiva delle Perdite
Il volume illustra un metodo di stima del consumo reale di carne e di pesce, denominato “metodo della detrazione preventiva delle perdite”. Utilizzato per il calcolo del consumo reale di carne e di pesce in Italia nel periodo 2010-2015, il metodo può rappresentare un esempio paradigmatico per stimare il consumo reale di tutti gli alimenti e può essere utilizzato per impostare e valutare la ...
AA. VV. — Franco Angeli Edizioni
		
		Focus on Veronica Botticelli e Khen Shish: La distanza delle ragioni
I lavori di Botticelli e Shish, benché abbiano alcune affinità, seguono due percorsi antitetici, presentando, ciascuna a suo modo, una affascinante miscela di emozioni contraddittorie, senza mai contestualizzare la loro narrativa in un luogo e tempo preciso. È una pittura densa di emozioni, dal carattere fortemente gestuale, capace di impressionare lo spettatore e sfidarlo intellettualmente, ...
Aa.Vv. — Gangemi Editore
		
		Disegnare idee immagini n° 54 / 2017: Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza Università di Roma
Editoriale di Mario Docci, Carlo Bianchini La qualità della ricerca scientifica nel settore del Disegno si può e si deve misurare Editorial by Mario Docci, Carlo Bianchini We can and must assess the quality of scientific research in the field of Drawing Roberto Mariotti L'immaginazione dentro la proporzione Imagination within proportion Andrés Martín-Pastor, Gabriel Granado-Castro Alcune ...
Aa.Vv. — Gangemi Editore