Altreconomia 196 - Settembre 2017: Droni, la guerra disumana
Altreconomia dedica al tema la copertina del numero di settembre -“La guerra disumana”-: si tratta di una lunga inchiesta sui droni, le flotte telecomandate che hanno cambiato i conflitti. E il mercato globale delle armi: già oggi il comparto vale oltre 4 miliardi di dollari. L'Italia gioca un ruolo strategico: è il terzo Paese Nato che presto si doterà di droni armati e ospita basi di decollo, come quella di Sigonella. A Milano, il 25 settembre, grande convegno sul tema organizzato tra gli altri da Rete Disarmo.
Migranti: mentre si dibatte di respingimenti in mare e del ruolo della Libia, la nostra inchiesta spiega come la detenzione amministrativa degli stranieri sia un affare, anche in Italia. I governi dell'Unione europea infatti esternalizzano la gestione delle strutture di rimpatrio per gli immigrati a beneficio di grandi imprese multinazionali (nel nostro Paese ad esempio lavora la francese Gepsa, a Milano e Roma). Il mercato europeo della sicurezza delle frontiere vale 15 miliardi di euro l'anno, ed è in crescita.
Continua senza soste anche il consumo di suolo in Italia, e a trainarlo è sempre di più la logistica: la crescita del commercio online spinge il mercato dei capannoni -come quelli di Amazon- che, secondo le stime più prudenti, occupano ad oggi oltre 50 milioni di metri quadrati.
Siamo stati in Belgio, dove il coordinamento di “Let's Cultivate Diversity” -composto di agricoltori, fornai, appassionati di grani antichi e ricercatori- si è ritrovato per condividere informazioni ed esperienze. Anche per rispondere al mercato delle sementi, che è sempre più concentrato nelle mani di pochi soggetti. E ancora, a poche settimane da “Cheese”, ci siamo arrampicati tra gli alpeggi per conoscere i “ribelli” del Bitto, il formaggio di altissima qualità al centro di una disputa legata al disciplinare DOP.
E tanto altro ancora...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di AA. VV.

Sicurezza sul lavoro
Il Manuale SICUREZZA SUL LAVORO, ideato e realizzato da alcuni dei maggiori esperti in ambito nazionale sui singoli argomenti che compongono la complessa disciplina della scienza della sicurezza sul lavoro, mette a disposizione dei lettori uno strumento di studio, aggiornamento e consultazione completo, approfondito in tutti gli aspetti, normativi e tecnici. Grazie all’ampiezza dei suoi ...
AA.VV.
Sporchi e subito: Antologia
Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, con Romanzo Esplicito e P. La mia adolescenza trans è diventata la portabandiera del nuovo fumetto indipendente italiano. Apprezzatissima anche nell’ambiente letterario, è stata paragonata a Pier Vittori Tondelli, per la sua capacità di raccontare le inquietudini e i sogni della sua generazione. E ora, con questa antologia, ha scelto un gruppo ...
AA. VV. — Feltrinelli Editore
Nuova Tèchne n. 28
Nuova TèchneRivista di bizzarrie letterarie e nonAnno XXXIV, n. 28, 2020NUMERO MONOGRAFICO SUL TEMA ERRORI, ERRANZE & IMPRECISIONI
AA.VV. — Quodlibet Note azzurre
Altreconomia 224 - Marzo 2020: Ebola, un affare per pochi
In copertina INCHIESTA Così gli investitori privati hanno speculato su Ebola Primo tempo ECONOMIA Città in affitto breve: gli effetti delle piattaforme sul diritto all’abitare AMBIENTE Agro romano: tra i palazzoni e le discariche, i cittadini si mobilitano MIGRAZIONI I 30 anni del Regolamento di Dublino. Una ferita nel diritto d’asilo in Europa REPORTAGE Tra i redivivi nell’...
AA. VV — Altreconomia