Altreconomia 196 - Settembre 2017: Droni, la guerra disumana

"Fermate i soldati-robot" è l'appello che 116 fondatori di aziende di robotica e intelligenza artificiale -tra cui Elon Musk di Tesla- hanno lanciato all'Onu da Melbourne, dove si sono riuniti nella International Joint Conference on Artificial Intelligence (IJCAI).
Altreconomia dedica al tema la copertina del numero di settembre -“La guerra disumana”-: si tratta di una lunga inchiesta sui droni, le flotte telecomandate che hanno cambiato i conflitti. E il mercato globale delle armi: già oggi il comparto vale oltre 4 miliardi di dollari. L'Italia gioca un ruolo strategico: è il terzo Paese Nato che presto si doterà di droni armati e ospita basi di decollo, come quella di Sigonella. A Milano, il 25 settembre, grande convegno sul tema organizzato tra gli altri da Rete Disarmo.

Migranti: mentre si dibatte di respingimenti in mare e del ruolo della Libia, la nostra inchiesta spiega come la detenzione amministrativa degli stranieri sia un affare, anche in Italia. I governi dell'Unione europea infatti esternalizzano la gestione delle strutture di rimpatrio per gli immigrati a beneficio di grandi imprese multinazionali (nel nostro Paese ad esempio lavora la francese Gepsa, a Milano e Roma). Il mercato europeo della sicurezza delle frontiere vale 15 miliardi di euro l'anno, ed è in crescita.

Continua senza soste anche il consumo di suolo in Italia, e a trainarlo è sempre di più la logistica: la crescita del commercio online spinge il mercato dei capannoni -come quelli di Amazon- che, secondo le stime più prudenti, occupano ad oggi oltre 50 milioni di metri quadrati.

Siamo stati in Belgio, dove il coordinamento di “Let's Cultivate Diversity” -composto di agricoltori, fornai, appassionati di grani antichi e ricercatori- si è ritrovato per condividere informazioni ed esperienze. Anche per rispondere al mercato delle sementi, che è sempre più concentrato nelle mani di pochi soggetti. E ancora, a poche settimane da “Cheese”, ci siamo arrampicati tra gli alpeggi per conoscere i “ribelli” del Bitto, il formaggio di altissima qualità al centro di una disputa legata al disciplinare DOP. 
E tanto altro ancora...

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA. VV.

I Fori dopo i Fori: La vita quotidiana nell'area dei Fori Imperiali dopo l'Antichità

I Fori dopo i Fori: La vita quotidiana nell'area dei Fori Imperiali dopo l'Antichità

Catalogo della Mostra aperta ai mercati di Traiano di Roma. Il più grande cantiere moderno dell'antichità. L'area in cui sorgevano i Fori Imperiali, cuore antico della città di Roma e complesso architettonico unico al mondo per vastità e continuità urbanistica, è stata oggetto di un'attività di scavo, studio e ricerca straordinariamente intensa nel corso del tempo. In particolare, gli scavi ...

Aa.Vv. Gangemi Editore
Vikings. La saga di Ragnar Lodbrok (Fanucci Editore)

Vikings. La saga di Ragnar Lodbrok (Fanucci Editore)

Da sempre i vichinghi hanno colpito il nostro immaginario: possenti guerrieri, bellicosi conquistatori forgiati dalle gelide terre del Nord. Abili costruttori di navi in grado di solcare le acque con rara velocità, quasi invisibili agli occhi del nemico. Un popolo che ha per eroi valorosi condottieri, invincibili sul campo di battaglia. Uomini i cui nomi evocano il clangore delle armi, il grido...

Aa. Vv. Fanucci Editore
Storia economica e storia degli ebrei: Istituzioni, capitale sociale e stereotipi (secc. XV-XVIII)

Storia economica e storia degli ebrei: Istituzioni, capitale sociale e stereotipi (secc. XV-XVIII)

I contributi interdisciplinari proposti nel volume vertono sullo scottante tema del confronto/scontro interculturale. In tutti i saggi l’approccio metodologico adottato è proteso a scandagliare il doppio bordo di tale confine nel tentativo di ricostruire un tessuto di relazioni in divenire dove il ‘discorso’ imbastito tra gli ebraismi e la società maggioritaria si scioglie, nel bene e nel male...

AA. VV. Franco Angeli Edizioni
Grande guerra e idea d'Europa

Grande guerra e idea d'Europa

Figure, momenti e aspetti significativi del dibattito che si sviluppò negli anni successivi alla Grande Guerra attorno al tema della “guerra civile” del vecchio continente, all’idea d’Europa come spazio unitario di civiltà, e alla prospettiva del nuovo ordine mondiale come condizione per evitare il ritorno alla barbarie distruttiva dei conflitti bellici.

AA. VV. Franco Angeli Edizioni
L'alchimia dei sensi: Viaggio nei labirinti del piacere tra le pagine di Eros

L'alchimia dei sensi: Viaggio nei labirinti del piacere tra le pagine di Eros

Estirpare il velo di volgarità dalle cose e lasciar respirare sinuoso Eros è una dote preziosa di coloro che, nella loro viva carne, sanno che la scrittura può riportare su un corpo, poco conosciuto nella sua essenza, un raggio di luce calda capace di destare i sensi sopiti del desiderio. Messaggero del sé attraverso la rivelazione fenomenica di una corporeità inquieta, l’erotismo, sommerso dai...

AA.VV. Milena Edizioni
Cocktail d'autore

Cocktail d'autore

Un insieme di racconti, diversi per genere e tematiche, che trovano nella scelta dei lettori il vero e unico punto comune. Un esperimento collettivo, promosso da Libricity Group, in cui gli autori si sono proposti con i propri testi e i lettori hanno letto, valutato e, infine, scelto i dieci racconti contenuti in questa antologia. Ringraziando i tanti lettori che hanno voluto unirsi al nostro ...

Aa.vv Libricity Group