Il piacere

- Autore
- Gabriele D'Annunzio
- Editore
- Giunti Demetra
- Pubblicazione
- 08/05/2017
- Categorie
«La vita di d'Annunzio e la sua opera si scambiano materia di continuo, si imitano a vicenda: e il rovescio della sua mania citatoria, iperletteraria, falsificante, è la tensione verso un'autobiografia senza limiti. Come Sperelli non rinuncia alla gloria mondana, così d'Annunzio, lungi dall'aspirare all'eremo, inaugura la scalpitante figura dello scrittore-manager... Del resto, la complicità tra il narratore e la sua controfigura non riguarda solo l'involucro, ma tocca il cuore dell'attività letteraria: anche Sperelli, il cui poeta prediletto è appunto il d'Annunzio di ''il verso è tutto'', usa infatti rimaneggiare forme già codificate...» (Matteo Marchesini)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Gabriele D'Annunzio

Il piacere: Edizione integrale fedele alla prima stesura originale e impreziosita da venti dipinti di nudi d'autore
Uno dei romanzi più apprezzati di Gabriele D’Annunzio, il primo pubblicato nonché quello che gli ha garantito fin da subito una grande notorietà anche oltre i confini nazionali, viene qui riproposto nella sua stesura originale, fedele fin nella punteggiatura alla prima edizione del 1889. L’opera è arricchita da una breve biografia con alcune immagini d’epoca e impreziosita da circa venti ...
Gabriele D'Annunzio
Giovanni Episcopo. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 60)
Giovanni Episcopo (1891) è un romanzo breve che ha tutto il sapore dei grandi romanzi russi: il modello narrativo – mutuato da Tolstoj e da Dostoevskij, nonché del romanzo psicologico francese – serve all’autore per smontare le ultime influenze del naturalismo, in favore di uno psicologismo volto a indagare la personalità e le più minute reazioni dei personaggi. L’opera è un unicum nella ...
Gabriele D'Annunzio — Edimedia
Giovanni Episcopo
Giovanni Episcopo è un impiegato che conduce una vita mediocre e, dopo il lavoro, cerca di svagarsi coi suoi colleghi cenando tutte le sere nella medesima pensione. Lì conosce una cameriera giovane e piacente, Ginevra, di cui si invaghisce e che poi sposerà. Intanto, un suo fascinoso ed arrogante collega, Giulio Wanzer, sottrae dei soldi dalla Tesoreria e fugge in Argentina. A pochi giorni dal ...
Gabriele D'Annunzio — Sinapsi Editore
Forse che sì forse che no
Cinque personaggi di estrazione borghese sono fatalmente destinati a lasciare una scia di dolore e morte. La passione scoppia violenta tra Paolo Tarsis e Isabella Inghirami, mentre nel retroscena si intrecciano le vicende di Vanina e Lunella, sorelle di Isabella, e di Aldo, fratello delle tre. Aldo e Vanina tentano insieme il suicidio sporgendosi da una muraglia diroccata. Vanina è infatti ...
Gabriele D'Annunzio — Sinapsi Editore
Le vergini delle rocce
Le Vergini delle Rocce, pubblicato nel 1895, rappresenta un momento significativo nella parabola artistica di D'Annunzio, segnando una svolta nella sua produzione narrativa. Il romanzo, inizialmente pubblicato a puntate sulla rivista Il Convito, doveva essere il primo di una trilogia intitolata I romanzi del giglio, ma gli altri due volumi previsti, La grazia e L'annunciazione, non furono mai...
Gabriele D'Annunzio
Il fuoco
L'artista nobile Stelio Effrena, con la sua amante la Foscarina, trascorre le giornate passeggiando per i canali di Venezia, la Città del Silenzio, e conversando d'arte con i suoi amici intellettuali. Stelio coltiva il proprio passatismo nostalgico: ama gli anni che furono e auspica un ritorno dell'antica nobiltà veneziana e un nuovo splendore culturale. Dopo aver fatto l'amore con la Foscarina...
Gabriele D'Annunzio — Sinapsi Editore