MONDADORI - Pagina 161

Camille

Camille

Un evento è considerato decisivo quando sconvolge completamente la nostra vita. Per esempio, tre scariche di fucile a pompa contro la donna che ami. Anne Forestier sta entrando in una gioielleria in pieno centro a Parigi, quando improvvisamente fanno irruzione dei rapinatori che la picchiano selvaggiamente e la sfigurano. La donna riesce miracolosamente a sfuggire alla follia assassina e viene ...

Pierre Lemaitre MONDADORI
Il mercante di Venezia

Il mercante di Venezia

Bassanio, nobile veneziano che ha scialacquato le sue sostanze, chiede al ricco mercante Antonio un prestito per poter continuare a corteggiare Porzia. Antonio chiede a sua volta l'aiuto dell'usuraio Shylock, contro un'obbligazione che prevede come risarcimento una libbra della sua carne se non saranno rispettati i termini del pagamento. Uno dei drammi più famosi e fortunati del grande autore ...

William Shakespeare MONDADORI
La sagra del delitto

La sagra del delitto

Stanco delle tradizionali cacce al tesoro che animano le feste campestri di beneficenza, tanto amate dalla buona società inglese, il ricco Sir George Stubbs organizza una ben più eccitante «caccia all'assassino», con finto cadavere e finto omicida da scoprire. Qualcuno, tuttavia, prende la cosa un po' troppo sul serio, e il divertimento si trasforma in tragedia: il cadavere che viene scoperto è...

Agatha Christie MONDADORI
Capitani coraggiosi: Una storia dei Grandi Banchi

Capitani coraggiosi: Una storia dei Grandi Banchi

Il giovane rampollo di una ricchissima famiglia, caduto in mare, viene salvato dai marinai di una goletta da pesca. Nel corso del viaggio che lo riporterà in patria, il giovane, costretto a condividere la sorte dei suoi rudi compagni, deve rinunciare a tutti i suoi vizi per diventare un vero uomo. Un "classico" per l'infanzia, ma anche un romanzo di formazione.

Rudyard Kipling MONDADORI
Amore e ginnastica

Amore e ginnastica

La dirompente passione di un timido segretario per una procace insegnante di ginnastica, fanatica di attività fisica, dà origine, in questo sorprendente racconto dell'autore di Cuore , a una storia maliziosa e ironica, che rivela nuovi insospettabili aspetti della narrativa di uno degli scrittori più amati dell'Ottocento italiano.

Edmondo De Amicis MONDADORI
Dopo le esequie

Dopo le esequie

Diamine, è stato ucciso o no? La frase, ingenuamente pronunciata da Cora Abernethie durante la lettura del testamento del fratello Richard, che tutti ritengono morto per cause naturali, non può mancare di pronunciare un certo sconcerto negli altri familiari riuniti per l'occasione. Però, fin da bambina, Cora è sempre stata un po' strana. Ma, con grande stupore dei parenti, la donna, il ...

Agatha Christie MONDADORI
Giuseppe e i suoi fratelli I Le storie di Giacobbe

Giuseppe e i suoi fratelli I Le storie di Giacobbe

«In Giuseppe e i suoi fratelli si è voluto vedere un romanzo sugli Ebrei, anzi per gli Ebrei. La scelta dell'argomento veterotestamentario non fu certo un caso. Essa era senza dubbio in segreta, testarda e polemica relazione con tendenze del tempo che mi ripugnavano visceralmente, con il razzismo giunto in Germania a livelli inauditi, che costituisce una componente fondamentale del volgare mito...

Thomas Mann MONDADORI
Uomini e insetti

Uomini e insetti

Andrea è un artista singolare, nelle sue opere reinterpreta i classici dell'arte – come il San Sebastiano di Mattia Preti – attraverso un raffinatissimo montaggio di fotografie d'insetti: ne possiede a migliaia, coleotteri, lepidotteri, esapodi di ogni specie, conservati in speciali teche o ritratti in uno sterminato archivio iconografico. Ma il perfetto ordine con cui cataloga e impiega i suoi...

Alberto Milazzo MONDADORI
Giuseppe e i suoi fratelli IV Giuseppe il Nutritore

Giuseppe e i suoi fratelli IV Giuseppe il Nutritore

«Giuseppe e i suoi fratelli non è un romanzo sugli Ebrei, ma un canto allegro e serio al tempo stesso che celebra l'uomo e fa discendere la sua benedizione non solo sul pupillo di Giacobbe, trascinato dalla vita a compiere un apprendistato tanto severo quanto splendido, ma sull'umanità stessa. Ho avuto cura di caratterizzare Giuseppe come una natura d'artista ed è certamente una benedizione ...

Thomas Mann MONDADORI
Giuseppe e i suoi fratelli III Giuseppe in Egitto

Giuseppe e i suoi fratelli III Giuseppe in Egitto

«Il terzo Giuseppe per il suo contenuto erotico è la parte più romanzesca di un'opera che nella sua totalità richiedeva di fare del romanzo qualcosa di diverso rispetto a quanto s'intende comunemente. La variabilità di questa forma letteraria è sempre stata molto grande. Ma oggi sembra quasi che nell'ambito del romanzo rientri soltanto quel che non è più romanzo. Forse è sempre stato così. Per ...

Thomas Mann MONDADORI

159 160 161 162 163 164