MONDADORI - Pagina 163

Dopo le esequie

Dopo le esequie di Agatha Christie MONDADORI

Diamine, è stato ucciso o no? La frase, ingenuamente pronunciata da Cora Abernethie durante la lettura del testamento del fratello Richard, che tutti ritengono morto per cause naturali, non può mancare di pronunciare un certo sconcerto negli altri familiari riuniti per l'occasione. Però, fin da bambina, Cora è sempre stata un po' strana. Ma, con grande stupore dei parenti, la donna, il ...

Giuseppe e i suoi fratelli I Le storie di Giacobbe

Giuseppe e i suoi fratelli I Le storie di Giacobbe di Thomas Mann MONDADORI

«In Giuseppe e i suoi fratelli si è voluto vedere un romanzo sugli Ebrei, anzi per gli Ebrei. La scelta dell'argomento veterotestamentario non fu certo un caso. Essa era senza dubbio in segreta, testarda e polemica relazione con tendenze del tempo che mi ripugnavano visceralmente, con il razzismo giunto in Germania a livelli inauditi, che costituisce una componente fondamentale del volgare mito...

Uomini e insetti

Uomini e insetti di Alberto Milazzo MONDADORI

Andrea è un artista singolare, nelle sue opere reinterpreta i classici dell'arte – come il San Sebastiano di Mattia Preti – attraverso un raffinatissimo montaggio di fotografie d'insetti: ne possiede a migliaia, coleotteri, lepidotteri, esapodi di ogni specie, conservati in speciali teche o ritratti in uno sterminato archivio iconografico. Ma il perfetto ordine con cui cataloga e impiega i suoi...

Giuseppe e i suoi fratelli IV Giuseppe il Nutritore

Giuseppe e i suoi fratelli IV Giuseppe il Nutritore di Thomas Mann MONDADORI

«Giuseppe e i suoi fratelli non è un romanzo sugli Ebrei, ma un canto allegro e serio al tempo stesso che celebra l'uomo e fa discendere la sua benedizione non solo sul pupillo di Giacobbe, trascinato dalla vita a compiere un apprendistato tanto severo quanto splendido, ma sull'umanità stessa. Ho avuto cura di caratterizzare Giuseppe come una natura d'artista ed è certamente una benedizione ...

Giuseppe e i suoi fratelli III Giuseppe in Egitto

Giuseppe e i suoi fratelli III Giuseppe in Egitto di Thomas Mann MONDADORI

«Il terzo Giuseppe per il suo contenuto erotico è la parte più romanzesca di un'opera che nella sua totalità richiedeva di fare del romanzo qualcosa di diverso rispetto a quanto s'intende comunemente. La variabilità di questa forma letteraria è sempre stata molto grande. Ma oggi sembra quasi che nell'ambito del romanzo rientri soltanto quel che non è più romanzo. Forse è sempre stato così. Per ...

Venezianella e Studentaccio

Venezianella e Studentaccio di Filippo Tommaso Marinetti MONDADORI

"Aeroromanzo" scritto nell'odiata-amata Venezia nel 1944, durante l'ultimo periodo di vita di Marinetti, Venezianella e Studentaccio arricchisce l'illustre tradizione delle rappresentazioni letterarie della città lagunare con nuove immagini, a metà tra un'incredibile ricchezza di dettagli e una delirante vena surrealista, e trasfigura nell'arte la drammatica vicenda di quegli anni. Nella ...

Giorno dei morti

Giorno dei morti di Agatha Christie MONDADORI

Giorno dei morti Sono ormai passati undici mesi dalla morte della bella e imprudente Rosemary Barton, e il suo ricordo ancora domina su quanti l'hanno conosciuta. All'improvviso però una serie di lettere anonime fa balenare il sospetto che non si sia trattato di un suicidio, come avevano concluso gli inquirenti, ma di un assassinio. Ma chi poteva avere interesse a uccidere la donna? Un marito ...

Il samba di Scarlatti

Il samba di Scarlatti di Alberto Riva MONDADORI

Franco Scarlatti, ex poliziotto mezzo milanese e mezzo napoletano, vive da molti anni a Rio dove guida, con successo, un'agenzia immobiliare affacciata sulla spiaggia di Copacabana. Amante della buona cucina e della musica, in rapporti non facili con la ex moglie Carol, Scarlatti vede la sua routine messa in crisi quando, all'alba di un bollente sabato grasso, viene ritrovato un cadavere ...

Amico mio, sono felice: La storia di Giulio, mio figlio autistico, e della nostra sfida quotidiana sui banchi di scuola e nella vita

Amico mio, sono felice: La storia di Giulio, mio figlio autistico, e della nostra sfida quotidiana sui banchi di scuola e nella vita di Vincenzo D'Aucelli MONDADORI

«Papà farà tutto ciò che è possibile, e anche di più, per farti stare meglio. È una promessa.» Così aveva detto Vincenzo D'Aucelli a suo figlio Giulio quando aveva solo tre anni e gli specialisti avevano appena emesso una diagnosi difficile da accettare: autismo ad alto funzionamento. Combattere contro il suo disturbo e garantirgli una vita ricca e attiva è diventata da allora la missione della...

Lo Stechlin

Lo Stechlin di Theodor Fontane MONDADORI

«Come scrive Theodor Fontane, il romanzo in fondo racconta solo della morte di un vecchio e del matrimonio di due giovani. Eppure è la storia più leggera, più serena e oserei dire più felice che Fontane abbia mai raccontato. Il miracolo è che Lo Stechlin, l'unica opera di Fontane che abbia una esplicita tesi e parli di problemi politici e sociali, non perda mai l'ormai proverbiale leggerezza ...

161 162 163 164 165 166