Bompiani - Pagina 13

Pellegrinaggio al Tinker Creek
Pellegrinaggio al Tinker Creek è insieme una meditazione filosofica sulla natura, un’autobiografia spirituale, un inno metafisico e un saggio poetico, e non da ultimo una cronaca che si spinge a lambire il senso della creazione. Nei primi anni settanta la ventisettenne Annie Dillard si ritira nelle Blue Ridge Mountains in Virginia per studiare da vicino la natura e lasciarsi conquistare ...
Annie Dillard — Bompiani
Walden
Pubblicato nel 1854 dal filosofo, scrittore e poeta Henry David Thoreau, Walden è il classico fondativo di una letteratura ecologista oggi più che mai importante e urgente. Thoreau racconta l’esperienza di due anni di isolamento in una capanna sulle rive del lago del Massachusetts: una sorta di diario della vita nei boschi nel pieno della cavalcata trionfale del modernismo negli Stati ...
Henry David Thoreau — Bompiani
Il profeta. Il giardino del profeta
Il profeta e Il giardino del profeta sono due capolavori del poeta di origini libanesi Khalil Gibran, qui raccolti in un unico volume. I pensieri di Gibran indicano la strada per una spiritualità vera, individuale e fuori dagli schemi. Scavando nella saggezza tradizionale il poeta recupera le tracce della propria identità culturale e giunge a una forma di sincretismo che libera la ...
Kahlil Gibran — Bompiani
Fanti e puttane
Tre racconti tra i più celebri di Guy de Maupassant ( Boule de suif , La Maison Tellier , Mademoiselle Fifi ), con una potenza evocativa e uno stile che li hanno consacrati come piccoli capolavori della storia della letteratura francese. Tutti e tre sono stati scritti dall’autore attorno ai trent’anni e hanno in comune due elementi: l’ambientazione, nella provincia normanna, e l’estrazione...
Guy de Maupassant — Bompiani
Il Golem
Il golem è un capolavoro della letteratura gotica che dal 1915 spaventa e affascina i lettori del mondo, trascinandoli nelle atmosfere di una Praga molto dark che rivela il lato oscuro di paure ancor oggi serpeggianti. Un uomo scambia il suo cappello, nel Duomo di Praga, con quello di un certo Athanasius Pernath, e rivive come in un sogno l’esistenza di costui. A questo inizio casuale si ...
Gustav Meyrink — Bompiani
La strategia della clarissa
Proprio come al suo commissario, anche a Cristiano Governa le regole del giallo classico stanno strette e tra le pagine di questo noir nasconde un caustico reportage sulla riviera adriatica, una meditazione sugli amori impossibili, l’incessante ricerca di una fede, di una misteriosa “intimità con il creato” che ci tenga vivi anche quando non c’è più nulla in cui sperare. Carlo Vento, ...
Cristiano Governa — Bompiani
Vita di Erasmo da Rotterdam
Sullo sfondo di un’epoca inquieta e tumultuosa, emerge la figura di Erasmo, il filosofo e umanista olandese nato a Rotterdam nel 1466, autore del celebre Elogio della follia e fra i massimi ispiratori del pensiero moderno. Stefan Zweig lo mostra debole nel fisico e nei nervi, ma soprattutto di statura gigantesca nel lavoro intellettuale: ingegno preciso e brillante, viaggiatore ...
Stefan Zweig — Bompiani
Contro l'Europa: un pamphlet al vetriolo contro il progetto di unificazione europea
Scritto nel 1997, questo libro audace e provocatorio è un documento che ripercorre uno dei passaggi chiave nella storia della seconda repubblica. Dopo il Trattato di Maastricht agli italiani è stato chiesto un grande sforzo per aderire alle direttive comunitarie: sacrifici economici, nuove tasse, compressione dei consumi. Ida Magli, voce fuori dal coro in un momento storico di europeismo ...
Ida Magli — Bompiani
Finalmente ti scrivo
Carmen Llera, avventurandosi nelle pieghe del suo vissuto e mettendo a nudo se stessa con disarmante franchezza, ci offre una mappa del ricordo che non può condurre altro che a una trepidante domanda, che riassume il senso di una perdita incolmabile: “Dove sei?” In un giorno qualsiasi davanti a un centinaio di lettere di Alberto Moravia sparpagliate sul letto, imparate “quasi a memoria”, ...
Carmen Llera Moravia — Bompiani
Scrivere fino in fondo. Lettere 1941-1952
L’avventura editoriale che lega Valentino Bompiani ad Alberto Savinio è tra le più avvincenti della nostra letteratura. Dal loro incontro nasce infatti, oltre che un’intensa amicizia, un duraturo sodalizio culturale, che solo la morte prematura dell’autore interromperà. A testimonianza di questo legame resta oggi un carteggio quasi del tutto inedito, che si estende dal 1941 al 1952, quando ...
Valentino Bompiani — Bompiani