Condaghes - Pagina 3

Ollolai e le case a un euro (Pósidos Vol. 44)

Ollolai e le case a un euro (Pósidos Vol. 44)

L’esperienza delle case cedute a 1 euro ha concentrato l’attenzione della stampa internazionale e nazionale su Ollolai. Nel centro barbaricino sono arrivati inviati e osservatori di Tv e giornali da mezzo mondo, per capire come un semplice atto amministrativo potesse aiutare ad invertire la rotta dello spopolamento e far scoccare la scintilla per stimolare nuove energie e far nascere nuove idee...

Vindice Lecis Condaghes
Pósidos: Tesori, fiabe e leggende del Montiferru (Il Trenino verde Vol. 54)

Pósidos: Tesori, fiabe e leggende del Montiferru (Il Trenino verde Vol. 54)

Isculta custu contu, custu est beru, custu no est faula... I protagonisti di  P ó sidos  sono le narratrici e i narratori di Scano Montiferro, un paese della Sardegna centro-occidentale. Alla loro maestria nel raccontare fiabe, leggende, fatti misteriosi o vicende personali è affidata la custodia della memoria storica della comunità e di tutto quel patrimonio di cultura orale che la permea...

Pierpaolo Piludu Condaghes
Un volo nel passato (Il Trenino verde Vol. 53)

Un volo nel passato (Il Trenino verde Vol. 53)

Mentre si aggira fra le misteriose torri di un nuraghe, Carlotta perde il suo cavallino di legno. Decisa a ritrovarlo, si inoltra in un corridoio e tra massi enormi scorge una piccola luce. Non è un insetto né un folletto: si tratta di una jana! La fata chiede alla bambina di esprimere tre desideri. Carlotta non ha dubbi, vuole volare nel passato fino all’epoca nuragica. Qui, stupita dalle ...

Clelia Martuzzu Condaghes
Tre maghi alla deriva (Il Trenino verde)

Tre maghi alla deriva (Il Trenino verde)

Durante una notte di tempesta, tre potenti maghi rinchiudono i loro poteri in una sfera e la nascondo fra le ceneri di un fuoco spento. Non dovrà mai essere trovata. Uno stregone senza scrupoli farà di tutto per impossessarsene, usando una giovane strega e il suo buffo pellicano. Ma nessuno ha fatto i conti con tre ragazzi e il loro immenso coraggio. Tra l’Italia e la Florida, si intrecciano le...

Livy Former Livy Former Condaghes
Chi era Cristoforo Colombo?: Argomentazioni sull'identità sardo-genovese dello scopritore del Nuovo Mondo (Pósidos)

Chi era Cristoforo Colombo?: Argomentazioni sull'identità sardo-genovese dello scopritore del Nuovo Mondo (Pósidos)

Numerose ipotesi contrastanti sono state formulate dalla ricerca internazionale riguardo all’identità di Cristoforo Colombo, nel tentativo di ricollegare le origini dello scopritore del Nuovo Mondo a luoghi estremamente differenti tra loro: dalla città di Genova, alla Catalogna, al Portogallo, alla Polonia. All’interno di questo articolato panorama, una nuova prospettiva è offerta dalla ...

Marisa Azuara Condaghes
Il violinista siccità (Il Trenino verde)

Il violinista siccità (Il Trenino verde)

C’è qualcosa che non va, a Bughidedal. La pioggia scivola via senza fermarsi, gli uccelli non cantano e un magico violino Stradivarius ha smarrito le sue melodie. Così a Pasompé, il Violinista Siccità, per sciogliere il mistero non resta che mettersi in cammino. Lungo la strada incontrerà scienziati e ladri, investigatori e antiquari, truffatori di bassa lega e bellissime fanciulle del Paradiso...

Andreu Sotorra Condaghes
I Templari in Sardegna (Pósidos)

I Templari in Sardegna (Pósidos)

I Templari in Sardegna si offre al lettore come il frutto di decenni di analisi e studi multidisciplinari condotti dall’autore alla scoperta della preziosa eredità storica lasciata dall’Ordine del Tempio in Sardegna. Gianfranco Pirodda affronta un appassionante percorso di ricerca delle testimonianze documentarie, iconografiche, architettoniche, linguistiche e folcloriche disseminate nell’...

Gianfranco Pirodda Condaghes
Non dire di me che ho fuggito il mare (Il Trenino verde)

Non dire di me che ho fuggito il mare (Il Trenino verde)

E' il 1944. Matteo e Marta hanno saputo che gli ebrei di La Spezia sono stati caricati sui treni blindati dai tedeschi, ma non hanno idea di quali saranno la loro destinazione e il loro destino. Lo scopriranno solo sull’Isola di Non, quando la loro nuova amica Carola e un misterioso personaggio che si nasconde in un faro abbandonato riveleranno loro una terribile verità. Solo allora Matteo e ...

Alberto Melis Condaghes
Marina. Di libri, di pulci e di ratti (Il Trenino verde)

Marina. Di libri, di pulci e di ratti (Il Trenino verde)

«Stella, stellina, la notte si avvicina… la pecora traballa, la mucca è nella stalla…» Ma che fa, sua madre, si mette a cantare? È così strana la gente, cambia d’umore e di carattere così spesso. Oppure no, forse è Marina che vorrebbe tutto preciso e non sopporta che sua madre, la sua amica, i suoi compagni di scuola, gli altri possano essere diversi da come li immagina, da come se li ...

Antoni Arca Condaghes
La vera storia di Gondrano il cormorano (Il Trenino verde)

La vera storia di Gondrano il cormorano (Il Trenino verde)

Gondrano è il nome di un cormorano comune molto pigro, che decide di uscire dall’uovo soltanto quando il suo stormo è già in viaggio verso le terre calde del sud. Per fortuna incontra Sua Maestà, un gabbiano reale con la vocazione del contafavole, il quale lo adotta e lo porta con sé nella Rocca dei Gabbiani. Grazie alla sua curiosità naturale e ai consigli dell’autorevole gabbiano, Gondrano ...

Francesco Enna Condaghes

1 2 3 4 5 6