Condaghes

Billo (Il Trenino verde Vol. 58)

Billo (Il Trenino verde Vol. 58)

In una vecchia torre si nasconde una misteriosa e feroce creatura che pian piano sta uccidendo i gatti del paese. Nemmeno i più coraggiosi della comunità felina sono ancora riusciti a sconfiggerla. Ma un giorno arriva Billo, un gatto nero con la coda dritta, un cuore puro e due occhi curiosi aperti sul mondo. Sarà lui a comprendere che sentirsi abbandonati e messi da parte può farci diventare ...

Livy Former Livy Former Condaghes
I Cavalieri del Vento (Il Trenino verde Vol. 59)

I Cavalieri del Vento (Il Trenino verde Vol. 59)

Trasferirsi da una grande città della Toscana a Santu Lussurgiu, un piccolo paese della Sardegna. Peggio di così, per Luca, non potrebbe andare. Tutto sembra già una condanna alla noia quando, una fredda notte di gennaio, si ritrova con la sorellina Lisa a seguire le orme di un cavallo fantasma sulla neve. Le tracce li condurranno fino a Cosimo, un silenzioso ragazzino che ogni notte si allena ...

Angela Ragusa Condaghes
Rebecca, le Janas e il carro di Nannai (Il Trenino verde Vol. 58)

Rebecca, le Janas e il carro di Nannai (Il Trenino verde Vol. 58)

Questo libro è una porta. Sì, di quelle magiche. Se avrai il coraggio di attraversarla ti condurrà dentro un mondo fatto di sorprese e tradizioni, dove l’acqua è una madre bonaria, il vento un amico da rispettare e gli alberi vecchi nonni da abbracciare. L’isola nella quale sono ambientati i racconti è la prodigiosa Sardegna, ma non mancheranno accenni a un’altra grande isola ugualmente ...

Claudia Zedda Condaghes
La Preistoria della Sardegna: dal Paleolitico all'Età del Rame (Ainas)

La Preistoria della Sardegna: dal Paleolitico all'Età del Rame (Ainas)

Quando giunse per la prima volta l’uomo in Sardegna? Quali tracce ci ha lasciato del suo passaggio? A cosa servivano le domus de janas e perché si chiamano così? Cosa sono i menhir ? E i dolmen ? Come vivevano i sardi nell’antichità? In questo libro troverete le risposte a queste domande e tante altre informazioni sulla Preistoria della Sardegna. La Storia della Sardegna è spesso trascurata...

Nicola Dessì Condaghes
Il tesoro del diavolo: Valientes de Cerdeña - Libro I (I Dolmen)

Il tesoro del diavolo: Valientes de Cerdeña - Libro I (I Dolmen)

Regno di Sardegna, 1645. Il sergente Rodrigo Diaz, valoroso reduce dei cruenti campi di battaglia della Guerra dei Trent’Anni, viene investito del titolo di alcaide della torre di Su Sdiroccu , sulla costa nord-orientale della Sardegna. Un incarico che si prospetta come la serena conclusione di una lunga carriera militare si rivelerà ben presto tutt’altro che tranquillo. Affiancato dall’...

Carlo Bessolo Condaghes
Leggende sarde al chiaro di luna (Il Trenino verde Vol. 56)

Leggende sarde al chiaro di luna (Il Trenino verde Vol. 56)

Le leggende in Sardegna, come le fiabe, sono figlie della luna e del fuoco. I vecchi, nelle notti d’estate, a lughe o luxi de luna, e nelle sere d’inverno, acanta a sa ziminera, circondati da piccoli e grandi, iniziavano a raccontare… Che atmosfera fantastica! Ancora oggi, quelle storie di paura e di magia rappresentano una componente viva del patrimonio culturale sardo: fanno parte, a ...

Tonino Oppes Condaghes
Emilio Lussu (Pósidos)

Emilio Lussu (Pósidos)

Due immensi personaggi della Storia della Sardegna rivivono nelle pagine di questa preziosa riedizione della celebre opera del 1924, in cui Camillo Bellieni racconta il suo primo incontro con Emilio Lussu nelle trincee della Prima Guerra Mondiale, combattenti fianco a fianco nella gloriosa Brigata Sassari . Da questa vivida e inestimabile narrazione – tradotta in lingua sarda da Matteo Porru e...

Camillo Bellieni Condaghes
Fiabe e leggende degli indios del Messico (Il Trenino verde Vol. 22)

Fiabe e leggende degli indios del Messico (Il Trenino verde Vol. 22)

Le fiabe e le leggende dei Toltechi, degli Atzechi e soprattutto degli Huichol, un piccolo popolo che ancora oggi vive sulle montagne della Sierra Madre Occidentale in Messico, ci vengono raccontate in questo volume da un testimone d´eccezione.

Marino Benzi Condaghes
La ricerca della forma assoluta (Sinnos Vol. 1)

La ricerca della forma assoluta (Sinnos Vol. 1)

La ricerca della forma assoluta è uno studio sullo sviluppo delle forme archetipali nell’opera di Maria Lai, considerata dalle origini del suo itinerario sino alle produzioni della maturità. La monografia offre uno spaccato completo della multiforme produzione di una delle maggiori artiste isolane, conosciuta e ammirata ben oltre i confini della Sardegna. L’originalità di Maria Lai emerge nel...

Maria Dolores Picciau Condaghes
Flavia's end (Narrativa "tascabile")

Flavia's end (Narrativa "tascabile")

La fotografa belga Estelle Moreau arriva nel Sulcis-Iglesiente decisa a realizzare un servizio sulle miniere per una rivista internazionale. Nel piccolo paese di Nebida, ospite nel B&B dell’enigmatica Maria, inizia a esplorare un territorio che si rivelerà molto più coinvolgente di quanto avrebbe immaginato. Il viaggio comincia alla galleria di Porto Flavia, l’affascinante porto sospeso su un ...

Claudia Aloisi Condaghes

1 2 3 4 5 6