Condaghes - Pagina 6

Grogu: Il piccolo sole a nascondino (Il Trenino verde)

Grogu: Il piccolo sole a nascondino (Il Trenino verde)

Grogu s’annoia dentro casa mentre fuori  Malestru maltratta, sconvolge, distrugge. Come fermarlo? Comincia la sfida a nascondino, un’avventura in cui gli abitanti del cielo, della terra e del mare dimostrano con i fatti tutta la potenza dell’amicizia e della solidarietà. Tutto ha inizio da una domanda comparsa sullo schermo del portatile: «Perché Grogu è sotto il mare?». Età: dai nove anni in su.

Maria Teresa Rosu Condaghes
Rebecca e le Janas (Il Trenino verde)

Rebecca e le Janas (Il Trenino verde)

Questo è un libro magico, incantato, da leggere in famiglia, davanti al camino, accanto al sole che tramonta o alla luna che sorge. È un libro da leggere a scuola, con la maestra al centro e i ragazzi attorno. È un libro da leggere in cucina, con la testa persa fra i sogni e il forno acceso. È un libro per riscoprire l’Isola dei miracoli nella quale abbiamo avuto la fortuna di nascere. Per i ...

Claudia Zedda Condaghes
Trackman (Narrativa "tascabile")

Trackman (Narrativa "tascabile")

Davie Watts vive a Edinburgo, lavora in un negozio di musica ed è un ragazzo qualunque. Da diverso tempo è perseguitato dal tragico ricordo della morte del fratello e da un insopportabile senso di colpa, tuttavia, il misterioso incontro con un senzatetto, lo farà entrare in possesso di un magico lettore Mp3. Da quel momento rifuggirà la sua banale esistenza per diventare Trackman , un ...

Catriona Child Condaghes
Il mare è una sirena (Narrativa "tascabile")

Il mare è una sirena (Narrativa "tascabile")

Con il volume di racconti Il mare è una sirena , in cui la rievocazione di luoghi e avvenimenti, della massima parte degli anni del secolo scorso, riporta in primo piano una serie di figure mitiche, fondamentalmente legate al côté marino di Calasetta, Bruno Rombi fa rivivere un mondo che il tempo, inesorabilmente, ha tentato di cancellare. Riemergono dall’ombra e ritornano a vivere su una ...

Bruno Rombi Condaghes
Qismah: Le strade del destino (I Dolmen)

Qismah: Le strade del destino (I Dolmen)

Sardegna, autunno 1269. Petru ed Elèni, due giovani di umili origini, conducono una serena esistenza nel villaggio in cui sono nati, in un tempo scandito dal lavoro nei campi e dal susseguirsi delle stagioni. Il loro sogno di unirsi in matrimonio viene però bruscamente interrotto da un tragico destino, che li trascinerà lontano l’uno dall’altra. Nell’inesausto desiderio di ricongiungersi, ...

Pierluigi Piludu Condaghes
Compagno T.:  Lettera a un comunista sardo (Pósidos)

Compagno T.: Lettera a un comunista sardo (Pósidos)

La lingua, la storia, le basi e i poligoni militari, l’equivoco della modernità d’importazione, lo spopolamento, i luoghi comuni sui sardi e sulla loro presunta incapacità di emanciparsi, le laceranti ferite dovute ai disastri ambientali e lo smantellamento di ogni prospettiva economica non basata sulla dipendenza e sulla subalternità, ma anche una feroce autocritica sulle involuzioni della ...

Cristiano Sabino Condaghes
Hospiton (I Dolmen)

Hospiton (I Dolmen)

Sardegna, fine del VI secolo, sotto il dominio dei romani di Costantinopoli. La lunga guerra tra i bizantini e i barbaricini giunge al termine. Il capo di questi ultimi, Ospitone (Hospiton), raggiunge un accordo di pace con il dux Zabarda, accettando di convertirsi al cristianesimo e riconoscendo il potere dell’imperatore Maurizio Tiberio. L’intesa è salutata dal papa Gregorio Magno con una ...

Vindice Lecis Condaghes
Cicytella, Ardo e il Natale di Felle (Il Trenino verde)

Cicytella, Ardo e il Natale di Felle (Il Trenino verde)

Cicytella ha un’identità sconosciuta e cresce libera fra i boschi, Ardo disobbedisce e deve fuggire da streghe e banditi, Felle è in attesa di un misterioso dono che giungerà la notte di Natale. Fra monti sconfinati, piccoli villaggi in cui ogni tappa è un’insidia e una prova, e un focolare sicuro, attorno al quale sedersi e raccontarsi leggende, si snodano le vicende dei piccoli protagonisti ...

Grazia Deledda Condaghes
Son luce e ombra (I Dolmen)

Son luce e ombra (I Dolmen)

«Fu proprio da quel viluppo confuso che nacque l’angoscia ma anche lo splendore della vita di Benedetto. Tormenti dell’anima, e soli, e lune, e onde di giubilo ardente. Questa, fino a quel momento la sua storia. Ma infine saette di luce infransero l’ombra che lo avvolgeva, e Varallo, che qualcosa di lui aveva intuito, fu il secondo a vederle. Oltre che simili, i due amici erano anche molto ...

Eliano Cau Condaghes
Le pietre di Nur (I Dolmen)

Le pietre di Nur (I Dolmen)

Sardegna, VIII secolo a.C. La civiltà nuragica vive una fase di trasformazione al culmine del suo splendore e prestigio nel Mediterraneo. Un mare attraversato da traffici, commerci e flotte da guerra delle grandi potenze. Ma l’equilibrio è spezzato dall’intensificarsi della colonizzazione fenicia sulle coste dell’isola che accresce la propria presenza costruendo scali e città e scontrandosi ...

Vindice Lecis Condaghes

4 5 6 7 8 9