Condaghes - Pagina 10

Bronzo (I Dolmen)
Un sepolcro nuragico inviolato e una lamina in bronzo con inciso un oscuro codice celano le tracce di una misteriosa vicenda del passato… Una trama avvincente e ben strutturata che si succede su due piani temporali distinti fa rivivere al lettore l’avventurosa saga di un drappello di coraggiosi pionieri nuragici e le vicende di un suggestivo giallo archeologico.
Antonello Pellegrino — Condaghes
Angelus (I Dolmen)
I protagonisti della narrazione corale di cui è intessuto questo romanzo storico vivono il fluire della Grande Storia, generazione dopo generazione, attraversandola con una particolare sensibilità ereditata da un’antica progenitrice. Simili alla loro città che nei secoli cresce e cade per poi rigenerarsi, si tramandano un filo di sangue e passioni che traccia con realismo magico il fluire ...
Antonello Pellegrino — Condaghes
La battaglia di Cornus (I Dolmen)
Preso possesso della Sardegna dopo averla strappata a Cartagine, Roma nel 215 a.C. iniziò una forzata richiesta d’ingenti tributi all’Isola. Lo scontento dilagò fra le città sarde fino a tramutarsi in aperta sommossa. A guidare i ribelli contro l’Urbe fu un personaggio di spicco: Ampsicora, signore di Cornus, affiancato da suo figlio Iosto. Le premonizioni di una maga, l’aggrovigliarsi delle ...
Pietro Scanu — Condaghes
Buiakesos: le guardie del Giudice (I Dolmen)
In questo romanzo la Sardegna del Medioevo rivive tra palazzi, monasteri, condaghes e castelli. Una Sardegna partecipe della grande Storia: con le sue leggi, le sue istituzioni, le sue strutture sociali, e inserita nei rapporti tra gli Stati dell’epoca. Una Sardegna dove sovrani, ecclesiastici, soldati, majorales, oppure semplici servi sono protagonisti di vicende appassionanti, ma anche aspre ...
Vindice Lecis — Condaghes
Il condaghe segreto (I Dolmen)
Nel XII secolo i pisani e genovesi considerano la Sardegna una loro esclusiva proprietà e combattono una lunga guerra per ottenerla. Scontri, accordi, tradimenti e intrighi si intrecciano con storie d’amore. Storia e invenzione si alternano e si completano. Questo accade anche quando entrano nel romanzo i monaci di Cabuabbas, il primo monastero cistercense dell’isola, edificato vicino a Sindia ...
Vindice Lecis — Condaghes
Vicolo Rosso (I Dolmen)
L’io narrante, Oreste, è ospite in una casa di cura. Attraverso il flusso della propria voce interiore riporta in superficie barlumi di ricordi, speranze, tenerezze inaspettate, sogni che la Storia ha dichiarato impraticabili e che lui, nonostante tutto, continua a rimpiangere. Oreste dà voce a numerosi personaggi che raccontano il declino delle loro esistenze bruciate dagli acidi e dalla ...
Augusto Secchi — Condaghes
Il grande inganno (I Dolmen)
17 marzo 1861: il giorno del grande inganno! L’atteso passaggio del Regno di Sardegna in Regno d’Italia non avviene nonostante il disegno di legge fosse pronto. Centocinquant’anni dopo, tra le celebrazioni e le contestazioni contro lo Stato unitario, gli storici negano che un siffatto passaggio legislativo fosse mai stato predisposto. Sarà un giovane studioso a scoprire che il mancato mutamento...
Gianfranco Pintore — Condaghes
Camminatrice di Sogni: 2 (Kìndhalos)
«- Donnola, un Errante non è un sognatore come gli altri. - Uaela fece un passo avanti, il labbro increspato appena sotto la maschera. - Una Camminatrice di Sogni potrebbe essere qui, ora; potremmo sussistere in una sua visione, una realtà preparata da lei per noi sognatori incauti; potrei ritrovarmi a parlare con la sua voce, ora, e tu staresti ascoltando lei; potrebbe essere il fuoco che ci...
Andrea Atzori — Condaghes
L'Amuleto del Sonno: 1 (Kìndhalos)
«Lianda stette immobile come pietrificata, gli occhi sbarrati. - Iskìda, dammi il tuo medaglione. La voce della strega fu un comando. Iskìda portò la mano al ciondolo, proteggendolo col palmo. - Perché? - Dammelo e basta. Cosa aveva Lianda? Esitò, se lo sfilò piano dal collo. Quella lo afferrò.» [...] «Lianda avvicinò il talismano al bagliore del fuoco. Lo rigirò tra le mani, lo sguardo ...
Andrea Atzori — Condaghes