BUR - Pagina 9

La vita quotidiana a Creta ai tempi di Minosse (1500 a.C.)

La vita quotidiana a Creta ai tempi di Minosse (1500 a.C.)

Acqua, nuvole, alberi e montagne. Tra il 2000 e il 1300 a.C. Creta è un'isola rigogliosa, un mondo a sé. E il suo popolo contadino dalla pelle rossastra, la capigliatura ricciuta e gli occhi grandi e neri è fiero, appassionato e pronto alla fatica. Ma ama anche godersi i frutti del proprio lavoro e il divertimento. In ogni abitazione c'è sempre qualche provvista tenuta in serbo per un'eventuale...

Paul Faure BUR
Non so

Non so

Grandi viaggi in Vespa, buona musica e un amore che dura dai tempi dell'università. È questo che unisce Giulia e Mario. Lei, di famiglia altoborghese, intelligente, affettuosa e sempre pronta a soprassedere alle continue indecisioni di lui. Lui, eterno fanciullo che sogna di lavorare per tutta la vita alla radio, rimandando le decisioni importanti e rispondendo a ogni domanda "non so". A ...

Lorenzo Licalzi BUR
Juma. Il bambino che voleva lavorare

Juma. Il bambino che voleva lavorare

Un villaggio africano, sei pance vuote e un bambino di dieci anni che, da un giorno all'altro, capisce di essere diventato grande. Così ha inizio l'avventura di Juma, piccolo lavoratore deciso a mantenere la propria famiglia; una storia dominata dalla fame, dalla violenza e dalle ingiustizie, ma anche dall'amicizia, dalla dignità e dalla forza d'animo.

Enrico Vecchi BUR
Così belle da innamorar le stelle

Così belle da innamorar le stelle

"IL RITMO È LA MATERIA DI CUI SIAMO FATTI, PERCHÉ IN NOI PULSANO IL CUORE, IL RESPIRO, E IL PASSO. Quando il ritmo viene usato con estrema maestria, e viene messo al servizio del significato delle parole e delle frasi, allora facciamo poesia." La metrica, gli accenti, la rima, la metafora… Tutti i segreti della poesia raccontati dal premio Campiello Andrea Molesini per scoprire che le ...

Andrea Molesini BUR
La ragazza dei lupi

La ragazza dei lupi

I soffialupi sono quasi impossibili da scoprire. Visti da fuori sembrano più o meno persone normali. Certo, ci sono degli indizi: è assai facile che manchi loro un pezzo di dito, il lobo di un orecchio, una o due dita dei piedi. Perché un soffialupi è il contrario di un domatore: accoglie un lupo cresciuto in cattività e gli insegna a vivere di nuovo tra i boschi, a ululare, ad ascoltare il ...

Katherine Rundell BUR
Il libro degli haiku dell'ufficio

Il libro degli haiku dell'ufficio

Le stampanti che s'inceppano, il capo che ti sta addosso, il collega pedante e quello che alle cinque e mezza del pomeriggio fa cadere la penna: la vita d'ufficio è un microcosmo con regole di sopravvivenza tutte sue, e anche se si cerca di affrontarla ogni giorno con spirito zen e collaborativo, il rischio di una crisi isterica è dietro l'angolo. Stefano Ciccolo ha ideato questa raccolta di ...

Stefano Ciccolo BUR
Il guardiamarina Hornblower

Il guardiamarina Hornblower

1793, l'Inghilterra si oppone allo strapotere francese, imponendo un blocco navale che costa lacrime e sangue alla marina di Sua Maestà. Il diciassettenne Horatio Hornblower si imbarca come guardiamarina e inizia il suo duro apprendistato, tra le piccole e grandi ingiustizie compiute dagli ufficiali, le difficili condizioni di vita a bordo e gli obblighi che il suo grado gli impone. Impara ben ...

Cecil S. Forester BUR
A proposito di Grace

A proposito di Grace

David Winkler è un uomo tranquillo, un meteorologo innamorato dei paesaggi innevati della sua Alaska. A volte a David capita di avere delle visioni, di vivere gli eventi in sogno prima che accadano. È lì infatti che ha incontrato, ancor prima che nella realtà, Sandy, la donna di cui si innamorerà. Quando in una premonizione vede la figlia Grace morirgli tra le braccia durante un'alluvione, ...

Anthony Doerr BUR
Fra me e te

Fra me e te

Edo è arrabbiato. Detesta i suoi professori - Voldemort, la Frigida, il Cetaceo. Non ha veri amici. Odia Cordaro, la sua città. Perché è caotica e sporca, ma soprattutto perché è piena di stranieri. E lui gli stranieri non li può vedere, in particolare i cinesi. Finché non incontra Yong. Chiara è una brava ragazza, fa volontariato, ha voti altissimi a scuola. Tiene un diario intitolato Memorie ...

Marco Erba BUR
Lenin

Lenin

Nella storiografia del Novecento la figura di Lenin è spesso filtrata attraverso l'immagine di un ideologo rigido. Tuttavia, dopo l'enorme mole di nuove informazioni emerse in seguito all'apertura degli archivi segreti dell'ex Unione Sovietica, Victor Sebestyen pone sotto una nuova luce il ruolo che la sua figura ha avuto nella Rivoluzione del 1917. Durante la Guerra fredda nessuno voleva che ...

Victor Sebestyen BUR

7 8 9 10 11 12