BUR - Pagina 10

Il ragazzo che voleva arrivare ai confini del mondo

Il ragazzo che voleva arrivare ai confini del mondo

"Neanche questa volta c'era qualcuno a salutarlo alla stazione, quando ripartì. L'infanzia era finita. Joel aveva cominciato il suo lungo viaggio verso il futuro. E da qualche parte, sopra la sua testa, rimase sospeso per sempre un cane sulle sua ali invisibili."

Henning Mankell BUR
Sotto terra

Sotto terra

Una volta aveva una promettente carriera come sceneggiatore a Hollywood. Poi tutto è andato a rotoli e adesso il solitario John Pellam si ritrova a girare l'America in cerca di location interessanti per i film di qualcun altro. In compagnia di Marty, il suo giovane assistente, John arriva a Cleary, un'anonima cittadina nello Stato di New York. Sembra il set ideale per Sotto terra, la pellicola ...

Jeffery Deaver BUR
Invictus

Invictus

Elmi e corazze di legionari si specchiano nel Tevere. L'Aquila e la Croce sulle insegne romane svettano al richiamo della battaglia. In prima fila, l'imperatore Costantino guida l'assalto dei suoi uomini, devastante. Il nemico è in fuga, ma il fragile ponte di legno non ne regge il peso. Non c'è via di scampo: le acque del fiume si tingono di rosso, chiudendosi su migliaia di cadaveri. È così ...

Simone Sarasso BUR
La prigioniera del silenzio

La prigioniera del silenzio

Venezia, 1327. Giulia Bondimier è l'unica erede di un'illustre famiglia patrizia della Venezia del Quattordicesimo secolo. La sua relazione con il giovane Samuel Macalia, setaiolo ebreo, è intensa e passionale, ma anche impossibile. Quando Giulia rimane incinta, deve cambiare vita e rinunciare al frutto della sua colpa. Un destino simile a quello di Nicoleta, figlia di un umile carpentiere e ...

Valeria Montaldi BUR
L'Azteco

L'Azteco

Questa è la storia di Mixtli l'Azteco e dell'ultima e più grande civiltà sorta in quella parte del pianeta che gli Aztechi chiamavano l'Unico Mondo.Nato povero e umile, Mixtli sale la scala sociale divenendo prima scriba e poi guerriero. Accumula una straordinaria fortuna con i commerci ed esplora il continente nord americano raggiungendone anche le regioni più remote. Al suo fianco assistiamo ...

Gary Jennings BUR
IN TERRE LONTANE

IN TERRE LONTANE

A metà degli anni Sessanta Walter Bonatti, giunto al culmine di quella stagione di successi che lo ha fatto entrare nella leggenda dell'alpinismo, decide di sospendere la sua esperienza da scalatore in solitaria. Dopo oltre un decennio di arrampicate e di "viaggi verticali", inizia un nuovo, emozionante capitolo di avventure: quello dell'"esplorazione orizzontale", per spingersi a visitare, con...

Walter Bonatti BUR
Masada

Masada

Una fortezza costruita da Erode il Grande nel I secolo a.C., imprendibile, sopra il Mare di Sale, come veniva chiamato il Mar Morto. È Masada, e nel 74 d.C. resiste ancora dopo sette anni di rivolta contro l'invasore romano: sono rimasti in 960 contro la Decima Legio, che però ha trovato una via per entrare. All'alba i romani prenderanno possesso della cittadella, e l'intera comunità ebraica, ...

Maria Grazia Siliato BUR
Una canna da pesca per mio nonno

Una canna da pesca per mio nonno

Racconti freschi, affascinanti, in cui la materia narrativa è un'evocazione dalla quale nascono sogni, riflessioni, ricordi e in cui prende vita una prosa controllata e vibrante. I personaggi sono enigmatici, lievi e i fatti narrati rapide tracce di esistenze balenanti. In una lingua limpida e cristallina, duttile e musicale Gao riesce a farci comprendere un mondo lontano e per molti versi ...

Xingjian Gao BUR
Finché regge il cuore

Finché regge il cuore

Un racconto d'amore contemporaneo nella semplicità di un tratto in bianco e nero: incertezze, abbandoni, sguardi, silenzi, piccoli gesti quotidiani, slanci capaci di far superare ogni timore. I disegni, minimali e potenti di Gianluca Gallo sanno conquistare il cuore delle persone grazie alla loro disarmante sincerità, incarnata da due protagonisti vulnerabili che ci invitano a specchiarci nelle...

Gianluca Gallo BUR
Mal costume, mezzo gaudio

Mal costume, mezzo gaudio

Un'antologia del linguaggio di Totò attraverso le sue battute, le famose "quisquilie" e "pinzellacchere" che l'attore improvvisava nei suoi film, tutte espressioni entrate nell'immaginario collettivo degli italiani: "E io pago…", "Alla faccia del bicarbonato di sodio!" e tanti altri irresistibili modi di dire. Un volume unico, impreziosito da una serie di ritratti di Totò realizzati dal celebre...

Totò BUR

8 9 10 11 12 13