BUR - Pagina 6

Mai 'na gioia
Un'idea semplice e geniale: dare voce - pop, mai banale, ferocemente irriverente - ai grandi maestri dell'arte di ogni tempo. Nasce così un caso della rete: la pagina Facebook di culto "Se i quadri potessero parlare", che dal 2013 strega il web grazie al suo letale mix di cultura classica e popolare, tra l'Allegro chirurgo, la scuola di Tiziano Vecellio e un irrefrenabile romanesco. Oggi piace ...
Stefano Guerrera — BUR
Les italiens
Un ufficio della polizia di Parigi viene devastato dall'attacco di un cecchino e la Brigata Criminale ne esce decimata: tre agenti e una donna rimangono a terra in un lago di sangue. La squadra colpita è quella di "les italiens", un gruppo di agenti di origine italiana al comando del commissario Jean-Pierre Mordenti. Ma chi può odiarli tanto da attaccare al cuore del quartiere della polizia? E ...
Enrico Pandiani — BUR
Troppo piombo (Les Italiens)
Qualcuno sembra divertirsi a uccidere le giornaliste di un noto quotidiano parigino. Difficile, se non impossibile, smascherare il colpevole: pochi indizi, nessun sospetto, troppi pettegolezzi. È un mistero intricato, un lavoro per il commissario Mordenti e la sua squadra. Mentre "les italiens" cominciano a indagare, una lenta nevicata senza fine ricopre Parigi avvolgendo ogni cosa e ...
Enrico Pandiani — BUR
La vita quotidiana in Russia ai tempi della Rivoluzione d'ottobre
Il "monaco maledetto" Rasputin, lo zar Nicola II, Trockij, Stalin e Lenin; e poi la fine dell'aristocrazia, la breve estate della Russia borghese, la nascita del regime dei Soviet: tutto è già stato detto sugli uomini e sullo svolgimento della Rivoluzione d'ottobre. Niente sulle abitudini, i pensieri e le opinioni della gente, sulla vita di ogni giorno in un momento in cui, in realtà, il ...
Jean Marabini — BUR
La vita quotidiana nei castelli della Loira nel Rinascimento
Chi non ha mai sognato di passeggiare fra le immense sale da ballo, i sontuosi scaloni e le imponenti torri di un castello rinascimentale? Ma come si viveva in quei luoghi pieni di fascino - dove prese lentamente forma una nuova concezione di potere regio - nel XV e nel XVI secolo, tra il regno di Carlo VII e quello di Enrico IV? Ivan Cloulas apre le porte dei più famosi castelli della Loira, e...
Ivan Cloulas — BUR
Illusioni
Donald Shimoda sembra un uomo come tanti. È un pilota, proprio come Richard Bach, ma di una bravura fuori del comune: può atterrare in pochissimo spazio, come con un elicottero, il suo aereo è sempre perfetto e scintillante, come se non avesse mai volato, e soprattutto non consuma benzina. Bach si rende conto ben presto che Donald è in realtà una creatura eccezionale, dai misteriosi e ...
Richard Bach — BUR
La vita quotidiana nell'Italia Meridionale ai tempi dei Normanni
Chi sono quegli invasori che le fonti chiamano talvolta Normanni talvolta Franchi e che, attirati dalle bellezze e dalle ricchezze del nostro Paese, con la loro irruzione hanno segnato profondamente il destino del Mezzogiorno d'Italia, dagli Abruzzi fino alla Calabria e alla Sicilia? Definiti dai cronisti del tempo "avidi di rapina, smodati e invadenti", questi avventurieri tuttavia si ...
Jean-Marie Martin — BUR
La vita quotidiana in Egitto ai tempi di Ramses
In Egitto al tempo di Ramses II giardini e palazzi dorati si stagliano accanto a capanne grigie e case di mattoni crudi, dove le pietre e i metalli preziosi vengono imitati con la pittura. Nei campi il sicomoro dalla vasta chioma e le tamerici abbelliscono con le loro macchie verdi il nero della terra arata; e poi risate, canti e musica riempiono gli appartamenti reali, mentre per le strade si ...
Pierre Montet — BUR
La triade italiana: Come la malavita cinese sta conquistando l'Italia. E da qui, l'Europa
Prato, 17 giugno 2010: due ragazzi cinesi vengono trucidati da quattro connazionali. Un regolamento di conti, una mattanza che, con i suoi complessi retroscena, porta a ipotizzare l'esistenza di una mafia internazionale, che dai capannoni-dormitorio della periferia pratese allunga i tentacoli fino alle capitali europee. Sparatorie, attentati incendiari, bische clandestine; e poi la guerra per ...
Giorgio Sturlese Tosi — BUR
100 Brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita
Quello della musica classica è un universo vasto e pieno di bellezza, che a prima vista può disorientare ma che, con la giusta guida, può essere scoperto in tutta la sua meraviglia. In queste pagine Nicola Campogrande - compositore di fama internazionale e grande divulgatore - indica al lettore quali sono i 100 brani che vanno ascoltati almeno una volta nella vita, spaziando dalle origini alla...
Nicola Campogrande — BUR