Passerino Editore - Pagina 2

Romanzo di una signorina per bene

Romanzo di una signorina per bene

Un romanzo di altri tempi, ricco di poesia e sensibilità femminile.  Anna Vertua Gentile (Dongo, 1850 – Lodi, 23 novembre 1926) è stata una scrittrice italiana.

Anna Vertua Gentile Passerino Editore
Cronologia civile e ecclesiastica di Piazza e dintorni: Palazzi, chiese, conventi, ordini religiosi, confraternite, alberi genealogici, uomini illustri ... delle più belle cittadine del centro Sicilia

Cronologia civile e ecclesiastica di Piazza e dintorni: Palazzi, chiese, conventi, ordini religiosi, confraternite, alberi genealogici, uomini illustri ... delle più belle cittadine del centro Sicilia

Su Piazza Armerina sono stati scritti molti libri, in varie epoche e di diverso spessore storico ed ecclesiastico. Ogni libro ha cercato di ampliare e/o completare quello che il precedente aveva lasciato in sospeso, toccando temi che il più delle volte avrebbero lasciato il lettore con più di un legittimo interrogativo. In questa trattazione l’autore si è “limitato” a raccogliere quante più ...

Gaetano Masuzzo Passerino Editore
Il peccato

Il peccato

Un amore peccaminoso nella provincia ligure: lui artista, lei novizia in procinto di prendere i voti. L'amore come spaesamento, conflitto interiore, peccato. Romanzo d'esordio (1913) di Giovanni Boine (1887-1917) tormentato poeta e scrittore italiano, morto di tisi a soli 30 anni.   

Giovanni Boine Passerino Editore
La colonia felice: Utopia lirica

La colonia felice: Utopia lirica

"La colonia felice" è un romanzo breve utopico del 1874 di Carlo Dossi. Carlo Dossi (Zenevredo, 27 marzo 1849 – Cardina, 17 novembre 1910), è stato uno scrittore, diplomatico e archeologo italiano.  

Carlo Dossi Passerino Editore
Il peccato di Loreta

Il peccato di Loreta

Pubblicato nel 1896 e ambientato nel Friuli, "Il peccato di Loreta" è uno dei più bei racconti di Alberto Boccardi.  Alberto Boccardi (Trieste, 1850 - 1921)

Alberto Boccardi Passerino Editore
Orestea

Orestea

Orestea è una trilogia formata dalle tragedie Agamennone, Le Coefore, Le Eumenidi. Eschilo è stato un drammaturgo greco antico. 

Eschilo Passerino Editore
Caravaggio

Caravaggio

Michelangelo Merisi, o Amerighi, noto come il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato uno dei più grandi pittori italiani. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali, ma complete, per orientarsi nella storia del mondo.

Passerino Editore Passerino Editore
Ecuba

Ecuba

Ecuba è una tragedia di Euripide rappresentata in una data incerta attorno al 424 a.C., ispirata alla figura di Ecuba, moglie di Priamo. Euripide è stato un drammaturgo greco antico. Traduzione di Ettore Romagnoli (1871 -1938)

Euripide Passerino Editore
La Lupa

La Lupa

La Lupa è una novella di Giovanni Verga. Il grande successo spinse Verga a ricavarne un dramma teatrale, con lo stesso titolo, che fu rappresentato per la prima volta al Teatro Gerbino di Torino il 26 gennaio 1896.  "Era alta, magra; aveva soltanto un seno fermo e vigoroso da bruna e pure non era più giovane; era pallida come se avesse sempre addosso la malaria, e su quel pallore due occhi ...

Giovanni Verga Passerino Editore
Suor Giovanna della Croce

Suor Giovanna della Croce

La storia bellissima e struggente di Suor Giovanna della Croce, al secolo Luisa Bevilacqua, costretta a lasciare il convento di Suor Orsola Benincasa in seguito alla legge Crispi (1890) che prevedeva la soppressione dei conventi di clausura.  Matilde Serao (Patrasso, 7 marzo 1856 – Napoli, 25 luglio 1927) è stata una scrittrice e giornalista italiana. È stata la prima donna italiana ad aver ...

Matilde Serao Passerino Editore

1 2 3 4 5 6