La Lupa
"Era alta, magra; aveva soltanto un seno fermo e vigoroso da bruna e pure non era più giovane; era pallida come se avesse sempre addosso la malaria, e su quel pallore due occhi grandi così, e delle labbra fresche e rosse, che vi mangiavano. Al villaggio la chiamavano la Lupa perché non era sazia giammai - di nulla. Le donne si facevano la croce quando la vedevano passare, sola come una cagnaccia, con quell’andare randagio e sospettoso della lupa affamata; ella si spolpava i loro figliuoli e i loro mariti in un batter d’occhio, con le sue labbra rosse, e se li tirava dietro alla gonnella solamente a guardarli con quegli occhi da satanasso, fossero stati davanti all’altare di Santa Agrippina".
Giovanni Verga (Catania, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore e drammaturgo italiano, considerato il maggior esponente della corrente letteraria del verismo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giovanni Verga

I Malavoglia (annotato con risorse online)
Capolavoro indiscusso di Giovanni Verga, I Malavoglia furono pubblicati nel febbraio del 1881 presso l’editore Treves di Milano. Nell’immediatezza dell’uscita, il romanzo non riscosse il successo sperato, vivendo poi una stagione di fortunato recupero a partire dal secondo Dopoguerra, quando critici e letterati di prim’ordine iniziarono a riconoscerne le qualit&...
Giovanni Verga
Mastro-don Gesualdo: Grandi classici della letteratura italiana (edizione integrale illustrata)
“Il pesco non si innesta sull’ulivo”. In questa frase, detta dal protagonista in uno dei suoi monologhi, è racchiuso lo spirito di questo che è, probabilmente, il vero capolavoro di Giovanni Verga. Con ambizione, fatica e tenacia incrollabile, Gesualdo tenta l’ascesa sociale che da mastro muratore lo trasformerà in don , signore, ...
Giovanni Verga
Eva
La vicenda del romanzo ricalca gli schemi di Una peccatrice : anche in questo caso l’intreccio vede protagonisti una donna di classe elevata e un povero pittore, in un’atmosfera di miseria e di desolazione. Al protagonista maschile – che è quasi la caricatura e l’ironica dissoluzione del mito dell’artista romantico – Verga contrappone il ...
Giovanni Verga
Nedda e Novelle sparse con espansione online (annotato)
Edizione integrale con introduzione biobibliografica e ESPANSIONE ONLINE Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse esterne, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Sebbene ancora lontano dal metodo verista vero e proprio, e sebbene in Nedda le tecniche narrative siano sostanzialmente ...
Giovanni Verga
Mastro-don Gesualdo (Annotato)
Mastro-don Gesualdo , la cui versione definitiva, qui proposta, uscì nel 1889, è un romanzo che appartiene all’incompiuto ciclo dei Vinti , con il quale Verga intendeva raccontare le vite travolte dalla «fiumana» del progresso. La vicenda, che si svolge in un borgo della provincia siciliana, mentre il regno borbonico è ormai al tramonto, in una ...
Giovanni Verga
Una peccatrice - Versione integrale
"Una peccatrice" di Giovanni Verga si configura come un'opera imprescindibile per tutti gli amanti della letteratura e per coloro che desiderano approfondire le dinamiche dell'esistenza umana. Attraverso una prosa elegante e una profonda comprensione delle passioni e dei conflitti interiori, Verga ci regala un capolavoro che rimarrà impresso nel cuore e nella mente ...
Giovanni Verga