EINAUDI - Pagina 88

I brutti anatroccoli: Dieci storie vere (Einaudi tascabili. Scrittori)
Costruito secondo il metodo dell'inchiesta ma scritto con un linguaggio narrativo, I brutti anatroccoli raccoglie storie emblematiche di «ordinaria bruttezza». Uomini e donne, giovani e non piú giovani, di ogni parte d'Italia e di diversa estrazione sociale, culturale, professionale e religiosa, raccontano la propria esistenza a partire da questa singolare prospettiva: la bruttezza fisica. ...
Piergiorgio Paterlini — EINAUDI
Elegia per un americano (Supercoralli)
Erik Davidsen, psicanalista divorziato e troppo coinvolto dai propri pazienti, e la sorella Inga, tormentata studiosa di filosofia vedova di uno scrittore geniale e dannato, trovano fra le carte del padre appena defunto l'inquietante lettera di una donna sconosciuta, che sembra far cenno a una morte misteriosa. Decisi a non lasciar cadere quel fragile indizio di un lato oscuro nella vita ...
Siri Hustvedt — EINAUDI
Memoriale (Einaudi tascabili. Scrittori)
Prigioniero in Germania nell'ultima fase della seconda guerra mondiale, vittima in prigionia di tubercolosi polmonare e tormentato fin dall'infanzia dalla inguaribile malattia della solitudine, quando viene assunto da una grande fabbrica del Nord, Albino Saluggia si illude di poter cambiare vita e finalmente di guarire da tutti i suoi mali. Ma l'ingresso nel mondo del lavoro si rivela ben ...
Paolo Volponi — EINAUDI
Ragione e sentimento (Einaudi tascabili. Classici Vol. 1602)
Iniziato nel 1795 con il titolo Elinor and Marianne , Ragione e sentimento apparve solo nel 1811. Protagoniste sono due giovani sorelle che, alla morte del padre, si trovano costrette ad affrontare una situazione economica molto critica nella loro nuova e modesta casa nel Devonshire. Qui conosceranno le pene e le gioie dell'amore, si confronteranno con difficili scelte sentimentali e ...
Jane Austen — EINAUDI
L'ebreo che ride: L'umorismo ebraico in otto lezioni e duecento storielle (Einaudi. Stile libero)
La grande tradizione dell'umorismo ebraico ha trovato in Moni Ovadia una voce inconfondibile. Come scrisse Giovanni Raboni, «ci sarebbe impossibile ormai fare a meno di tutto ciò che Ovadia è riuscito in pochi anni a renderci, da remoto e straniero che era, famigliare e quasi nostro». Il mondo che Ovadia attraversa nei suoi spettacoli, con la leggerezza e il pathos di un moderno cantastorie, ...
Moni Ovadia — EINAUDI
Storie di animali e altri viventi (L'Arcipelago Einaudi Vol. 65)
Il cane, il gatto, io e te. Questa che ci racconta Asor Rosa è un'arca di Noè in formato domestico. Un quartetto di voci che si fondono armonicamente senza solisti. Quattro vite che si compenetrano nei piccoli gesti quotidiani e nelle più complesse strategie relazionali. Perché (in rigoroso ordine di apparizione) un gatto più un uomo più una donna più un cane femmina non fanno solo quattro ...
Alberto Asor Rosa — EINAUDI
Italia S.p.A.: L'assalto al patrimonio culturale (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 347)
Nato come reazione ai tentativi del governo Berlusconi di svendere il patrimonio culturale pubblico, di ridurre il livello della tutela e di privatizzare i musei, questo libro di battaglia ha proposto una riflessione sul ruolo del patrimonio culturale e paesaggistico nella Costituzione, nell'identità e nella storia nazionale, e ha trovato vasta eco nell'opinione pubblica. Esaminando le ...
Salvatore Settis — EINAUDI
Il sipario ducale (Gli struzzi Vol. 262)
«Il sipario ducale» è stato, nel '75, l'avvio di una nuova fase nella narrativa di Volponi. Lo scrittore abbandonava la forma anche esteriormente piu diretta della prima persona, non per dimettere, ma anzi per offrirsi una maggior libertà di intervento e di giudizio. Tutto ciò sembrava richiesto da una materia incandescente, anche temporalmente concentrata (la storia dura nella misura classica ...
Paolo Volponi — EINAUDI
Cosa voglio da te (L'Arcipelago Einaudi Vol. 24)
Questi racconti potrebbero intitolarsi Dodici perizie di parte sui rapporti fra maschi e femmine , perché sono narrati da un uomo o da una donna: ogni personaggio protagonista esprime una visione molto faziosa delle sue relazioni di coppia. Oppure il titolo potrebbe essere Anime gemelle eterozigote , visto che le affinità fatali coinvolgono persone profondamente diverse. Anche Ripicche e ...
Tiziano Scarpa — EINAUDI
Officina Einaudi: Lettere editoriali 1940-1950 (Supercoralli)
Pavese è stato il prototipo dell'editore postmoderno. Nel suo lavoro per l'«officina Einaudi» ha espresso un'idea di cultura allora decisamente anticonformista: una cultura poco ideologica, senza timori di scorrettezza politica, inclusiva e non illuministicamente distintiva. Nascono così i Millenni, con antichi e contemporanei allineati orizzontalmente, nasce così la collana viola, con la prima...
Cesare Pavese — EINAUDI