EINAUDI - Pagina 53

Scene di vita di provincia: Infanzia Gioventù Tempo d'estate (Einaudi tascabili. Scrittori)

Scene di vita di provincia: Infanzia Gioventù Tempo d'estate (Einaudi tascabili. Scrittori)

Un ragazzino cerca una via di fuga da un padre ordinario, da una madre troppo amata, dai turbamenti di un'infanzia già guasta. Dieci anni dopo, quel ragazzino è un giudizioso studente universitario di matematica che coltiva un'ambizione segreta: vivere un'esistenza consacrata alla scrittura, lontano dall'inferno del Sudafrica e dalla vergogna di essere bianco. Giunto in Inghilterra, deve...

J. M. Coetzee EINAUDI
Forse (Supercoralli)

Forse (Supercoralli)

Questa è una storia che comincia da lontano, privata e corale al tempo stesso. Comincia da una bambina cagionevole che nell'immaginazione ha la sua forza, dai sentimenti puliti dell'età in cui tutto è nuovo e si impara a misurare se stessi. La Seconda guerra mondiale è finita, dietro le spalle la paura e la fame. E tutto può ricominciare. C'è una famiglia benestante e protettiva, c'è ...

Rosetta Loy EINAUDI
Le variazioni del dolore: La vita, dopo l'inferno, grazie alla musica (Einaudi. Stile libero extra)

Le variazioni del dolore: La vita, dopo l'inferno, grazie alla musica (Einaudi. Stile libero extra)

James si fidava di quell'uomo gentile. Perché non avrebbe dovuto? Era il suo maestro delle elementari. In principio fu una scatola di fiammiferi. Un meraviglioso oggetto del desiderio, per un bambino di sei anni. Poi seguirono altri piccoli doni. Insieme a sorrisi, incoraggiamenti, attenzioni. Lui ne era lusingato, e cominciò a sentirsi un po' speciale. Gli abusi durarono quattro anni, ...

James Rhodes EINAUDI
Tigre per sempre: Racconti 1917-1935 (Letture Einaudi)

Tigre per sempre: Racconti 1917-1935 (Letture Einaudi)

I migliori personaggi di Quiroga, o meglio di Misiones, sono generalmente «ex uomini», spesso incrocio di provenienze diverse e di vite possibili, tutte bruciate, frontiere incarnate e non piú riconoscibili. Quiroga trova per loro una figura memorabile, «nati con l'effetto» li definisce, come le palle di biliardo, che toccano normalmente la sponda ma rimbalzano nei modi piú ...

Horacio Quiroga EINAUDI
Essere mortale: Come scegliere la propria vita fino in fondo (Frontiere Einaudi)

Essere mortale: Come scegliere la propria vita fino in fondo (Frontiere Einaudi)

«Alice per la maggior parte del tempo portava vestiti dell'ospedale. Si svegliava quando glielo dicevano, si lavava e si vestiva quando glielo dicevano, mangiava quando glielo dicevano. Viveva con chiunque le dicevano che dovesse vivere. Alice si sentiva in prigione, come se l'avessero messa dentro per vecchiaia». La caducità umana può essere un argomento infido. Si può innegabilmente ...

Atul Gawande EINAUDI
Il metodo del Coccodrillo (Einaudi. Stile libero)

Il metodo del Coccodrillo (Einaudi. Stile libero)

Un killer freddo e metodico sta seminando il panico in città. Lo chiamano il Coccodrillo. Come il rettile sa aspettare la preda e colpirla al momento giusto, e dopo aver ucciso piange, o almeno cosí sembra. Delle indagini finirà con l'occuparsi, quasi per caso e con disappunto dei superiori, un ispettore siciliano trasferito da Agrigento per punizione. Un pentito lo ha accusato di ...

Maurizio de Giovanni EINAUDI
Noi che gridammo al vento (Einaudi. Stile libero big)

Noi che gridammo al vento (Einaudi. Stile libero big)

Aprile 1980. Stella lascia Basilea, dove lavora all'Università, e parte all'improvviso per Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo. Appena arrivata, fa amicizia con Eva, Ditria e Vito. Ma forse non è la prima volta che li incontra. Forse doveva tornare in quella terra per scoprire l'origine degli incubi che la tormentano. Anche George, 'u miricanu , arriva a Palermo dagli Stati ...

Loriano Macchiavelli EINAUDI
Spartaco: Le armi e l'uomo (Einaudi. Storia)

Spartaco: Le armi e l'uomo (Einaudi. Storia)

Roma, anni Settanta del i secolo avanti Cristo. La terribile realtà dello schiavismo imperiale romano nell¿epoca del suo culmine: fenomeno atroce e complesso, ma difficile da decifrare, perché gli antichi, che in tanti stati dell¿anima ci sembrano vicinissimi, quando parlano dei loro schiavi, rivelano d¿improvviso tutto l¿abisso che li divide da noi. Un uomo che tentò di sconfiggere la ...

Aldo Schiavone EINAUDI
Conversazioni e interviste 1963-1987 (Gli struzzi Vol. 486)

Conversazioni e interviste 1963-1987 (Gli struzzi Vol. 486)

La vita, i libri, il lavoro, il lager, l'ebraismo, Israele: Primo levi si racconta in una serie di interviste e conversazioni con giornalisti, critici, ricercatori, rilasciate dal 1963 - l'anno della Tregua - al 1987. Sono risposte che costituiscono un significativo commento dell'autore alla propria opera, che non è soltanto quella di un testimone dall'altissima coscienza morale e civile, ma ...

Primo Levi EINAUDI
L'asimmetria e la vita: Articoli e saggi 1955-1987 (Gli struzzi Vol. 545)

L'asimmetria e la vita: Articoli e saggi 1955-1987 (Gli struzzi Vol. 545)

Dal 1955 al 1987, anno della sua scomparsa, Primo Levi pubblicò su giornali e riviste una serie di articoli di varia natura e occasione, che sono stati raccolti per la prima volta integralmente nell'edizione delle Opere (Einaudi, 1997). Questo volume ne ripropone un'ampia scelta, che rende ragione dei molti «mestieri» leviani: quello di testimone, di scrittore, di chimico. La prima parte ...

Primo Levi EINAUDI

51 52 53 54 55 56