Garzanti - Pagina 19

L'inganno delle tenebre
« Trascina il lettore lontano nelle tenebre… una vera tela di ragno dove dominano la paura e la menzogna. » Lire « Dà assoluta dipendenza, ancora più del "Rituale del male"… Jean-Christophe Grangé padroneggia il suo intrigo alla perfezione » Le Parisien « Grangé firma non solo un thriller formidabile, pieno di colpi di scena e rivelazioni stupefacenti, ma anche un grande racconto d’...
Jean-Christophe Grangé — Garzanti
Basta un attimo
Una storia sull’amore più grande che esista: quello di una madre per i suoi figli Un amore che niente e nessuno può cancellare e per il quale si è pronti a lottare Sempre e a ogni costo Solo l’amore permette di ricominciare da capo A Milano è un freddo sabato di ottobre. Miriam è appena rientrata a casa. Si sente stranamente turbata, inquieta. Non sa spiegare quella strana ...
Michela Tilli — Garzanti
Il tuo pericoloso sorriso
Una giovane voce italiana che, a soli 16 anni, ha già incantato oltre 4 milioni di lettori Siamo troppo diversi per stare insieme Ma non posso fare a meno di cercarti Perché in amore non ci sono regole È appena suonata la campanella. Lajyla attraversa timidamente i corridoi della scuola cercando di confondersi tra gli altri studenti che sembrano voler studiare la nuova arrivata. ...
Arianna Mechelli — Garzanti
I misteri di Pompei
« Paul Veyne è uno scrittore magnifico oltre che un grande storico. » Emmanuel Carrère La Villa dei Misteri di Pompei racchiude la più grande e meglio conservata tra le pitture dell’antichità classica: venti metri di splendidi affreschi con ventinove figure a grandezza naturale di musicisti, dèi, nudi maschili e femminili, sileni della corte di Dioniso. Che cosa rappresenta esattamente ...
Paul Veyne — Garzanti
Medioevo: le garzantine
I mille anni che separano la fine del mondo antico dall’alba del rinascimento, a lungo ingiustamente bollati come “secoli bui”, sono in realtà uno dei periodi storici più complessi e affascinanti. La Garzantina del Medioevo è lo strumento indispensabile per scoprire le istituzioni, la società, la cultura, il costume e l’immaginario di un’epoca in cui sono state gettate le fondamenta della ...
Aa.Vv. — Garzanti
San Paolo
« San Paolo è qui, oggi, tra noi. » Pier Paolo Pasolini Nel maggio del 1968, Pier Paolo Pasolini concepisce la sceneggiatura di un film che – per vicende personali e difficoltà produttive – non vedrà però mai la luce. L’idea poetica di fondo, e la sua novità, consiste nel situare l’intera vicenda di san Paolo nel mondo contemporaneo, dall’Europa nazista all’America degli anni Sessanta, in ...
Pier Paolo Pasolini — Garzanti
Bello, elegante e con la fede al dito
« Secondo me, Vitali sorpassa con la sua levità Guareschi. » La Lettura - Corriere della Sera - Antonio D'Orrico « Un grande narratore che, come Piero Chiara e Mario Soldati, sa raccontare la profondità della superficie. » Tuttolibri - Bruno Quaranta « Descrive così bene le brume lacustri che mentre leggevo mi è venuto il raffreddore. » Daria Bignardi Un piccolo appartamento sul lago...
Andrea Vitali — Garzanti
Nessuna notizia dello scrittore scomparso
« Quando uno scrittore scompare ha quasi sicuramente qualcosa da nascondere. Ma in questa storia c’è molto di più. » Andrea Vitali La realtà può essere più spaventosa del più inquietante dei gialli Quando Emma entra in redazione, crede che quella sarà una giornata come tante altre fra riunioni e scrittura di articoli. Ma tutto cambia nel momento in cui inizia a circolare una notizia. La...
Daniele Bresciani — Garzanti
Il cinema della felicità
« Uno degli autori più contesi dagli editori di tutto il mondo. Un vero e proprio fenomeno letterario da non lasciarsi scappare. » Publishers Weekly « Una storia che fa rivivere il piacere di gustarsi un buon film e godersi la bellezza del mondo. » Correio Braziliense « Sono un regista. Il lavoro di un regista è far credere alle persone quello che è quasi impossibile da dimostrare. E ...
Maurício Gomyde — Garzanti
La moglie sbagliata
« Un debutto eccellente. Un ritratto di famiglia straordinario. » Publishers Weekly « Energico, fresco e, sorprendentemente saggio, vista la giovane età dell’autore. Ogni pagina del romanzo meriterebbe di essere citata, ciascuna frase scoppietta di acume, colpisce i sensi del lettore con odori, luce, e calore. » San Francisco Chronicle Rakesh Ahuja è seduto nella tenda matrimoniale e ...
Karan Mahajan — Garzanti