Marsilio - Pagina 14

Si nota all'imbrunire: (Solitudine da paese spopolato)

Si nota all'imbrunire: (Solitudine da paese spopolato)

I figli Alice, Riccardo e Maria sono arrivati la sera prima. Il fratello maggiore Roberto anche. Un fine settimana nella casa di campagna di Silvio, all’inizio del villaggio spopolato dove vive da solo da tre anni. Silvio ha acquisito, nella solitudine, un buon numero di manie, la più grave di tutte: non vuole più camminare. Non si vuole alzare. Vuole stare e vivere seduto il più possibile. E ...

Lucia Calamaro Marsilio
Il meticcio

Il meticcio

Roma, estate 2017. Durante un servizio di routine sulle misure di sicurezza a Fiumicino, la giornalista Amalia Pinter manda a monte un’operazione del suo ex amico Alfredo Pani, poliziotto che ha fatto carriera nel nucleo d’élite contro la criminalità organizzata. Per colpa della ragazza, si perdono le tracce di un corriere dell’Ascia Nera, la più pericolosa e spietata fazione della mafia ...

Federica Fantozzi Marsilio
A via della Mercede c'era un razzista: Lo strano caso di Telesio Interlandi

A via della Mercede c'era un razzista: Lo strano caso di Telesio Interlandi

Nell’epoca desiderosa di oblio che fu il secondo dopoguerra italiano, la storia di Telesio Interlandi, l’intellettuale che più spudoratamente approvò le leggi razziali in Italia, fu dimenticata con un certo sollievo. Eppure la sua figura rimane centrale per capire il contesto culturale di quegli anni. Se infatti, grazie al rapporto personale con Mussolini, da direttore dal 1938 al 1943 della «...

Giampiero Mughini Marsilio
La strana storia dell'Isola Panorama

La strana storia dell'Isola Panorama

La strana storia dell’Isola Panorama è un romanzo mystery che ben esemplifica le caratteristiche che hanno reso Edogawa Ranpo un luminare di questo genere letterario: come nel romanzo "Il principe e il povero" di Mark Twain, l’intrigo prende le mosse dallo stratagemma narrativo dello scambio di identità, che permette all’indigente protagonista di venire catapultato in una condizione di ...

Edogawa Ranpo Marsilio
Un'altra strada: Idee per l'Italia di domani

Un'altra strada: Idee per l'Italia di domani

Le idee del presente e le scelte per un futuro da costruire. IL NUOVO LIBRO DI MATTEO RENZI. Come può ripartire un percorso riformista per l’Italia? Come fare tesoro degli errori commessi e delle mosse vincenti in un racconto che rinnovi il senso di una sfida? Come disegnare il futuro opponendosi alle paure dilaganti? Matteo Renzi ha scelto di imboccare una nuova strada, a livello personale ...

Matteo Renzi Marsilio
Stanley Kubrick

Stanley Kubrick

A vent'anni dalla scomparsa di Kubrick sei capolavori assoluti analizzati da eccellenti studiosi. Stanley Kubrick è ancora senza dubbio l’autore cinematografico per eccellenza. I suoi film affascinano spettatori di tutte le generazioni. Il segreto risiede forse nella natura “mediana” del suo lavoro: Kubrick controllava ogni fase della realizzazione di un film, come un indipendente, ma rimase ...

Enrico Carocci Marsilio
Sequenze: Percorsi, problemi e scorci di storia della letteratura italiana

Sequenze: Percorsi, problemi e scorci di storia della letteratura italiana

Viaggio come esplorazione, verifica, scoperta, riscoperta, approfondimento, rilancio: i saggi di questo volume seguono una direttrice ben precisa e affascinante, il viaggio, letterario e critico. Da Boccaccio a Pascoli, dai crepuscolari a Montale, da Pasolini a Carlo Sgorlon, da Concetto Marchesi a Sergio Solmi, tutti i percorsi si snodano in modo coinvolgente, in un sapiente equilibrio tra ...

Giampaolo Borghello Marsilio
Tutti i morti volano in alto

Tutti i morti volano in alto

Joachim ha diciott’anni quando, grazie a una borsa di studio vinta per meriti nella pallacanestro (così racconta), lascia la cittadina di provincia nel Nord della Germania in cui è cresciuto, diretto in quell’America lontana che può finalmente offrirgli un mondo nuovo, una fuga in avanti. In realtà, non c’è nessuna borsa di studio (sono i nonni a pagargli il programma di scambio) e la ...

Joachim Meyerhoff Marsilio
Il maiale (Storie naturali Vol. 1)

Il maiale (Storie naturali Vol. 1)

Di nessun altro animale si può dire che sia sulla bocca di tutti: tanto letteralmente – la carne suina è tra le più consumate – quanto simbolicamente – nominiamo il maiale per esprimere mille caratteristiche, prima fra tutte la mancanza di buone maniere. Intorno alla sua figura abbondano tabù e pregiudizi: onnivoro per eccellenza, simbolo di impurità religiosa e desiderio sessuale, estrema ...

Thomas Macho Marsilio
Intorno alla musica

Intorno alla musica

Il volume affronta i complessi problemi sollevati dalla musica a studiosi, critici, filosofi, e che riguardano ciò che ruota attorno a questa arte dalle molteplici facce. Punto chiave della riflessione sono le avanguardie del Novecento, poiché le sue profonde trasformazioni mettono a nudo ed evidenziano, a volte in modo drammatico, gli interrogativi di fondo a cui la musica ci ha sempre posto...

Enrico Fubini Marsilio

12 13 14 15 16 17