Marsilio - Pagina 17

L'anomalia italiana: Memorie del presente dagli anni ottanta a oggi

L'anomalia italiana: Memorie del presente dagli anni ottanta a oggi

Perché in Italia, rispetto ad altre democrazie avanzate, non si è riusciti a forgiare la fisionomia e le attitudini di un autentico sistema-paese, caratterizzato da un forte senso civico e da una coerente strategia nello scenario europeo? Eppure il nostro è un Paese che si distingue per una grande vitalità e per eccellenti capacità creative individuali e imprenditoriali. Senonché tante sono ...

Valerio Castronovo Marsilio
L'Italia contesa: Comunisti e democristiani nel lungo dopoguerra (1943-1978)

L'Italia contesa: Comunisti e democristiani nel lungo dopoguerra (1943-1978)

La storia della Repubblica italiana è stata per lungo tempo la storia dei partiti che l’hanno fondata e, in particolare, di due grandi forze popolari: il Partito comunista italiano e la Democrazia cristiana. Il nostro sistema politico non era infatti basato, come si sente spesso dire oggi, sulla contrapposizione destra-sinistra, ma su una doppia legittimazione: l’antifascismo, che definiva l’...

Giuseppe Vacca Marsilio
La detestata sogliola: Vita e opinioni di una gentildonna

La detestata sogliola: Vita e opinioni di una gentildonna

«Lui odiava le sogliole. Quando in albergo, a Riva del Garda, le servivano alla mugnaia, lui commentava: “La detestata sogliola”. E noi non capivamo» (Margot Galante Garrone) Un incantevole racconto, una riflessione sul mondo che delizierà chiunque lo legga. Un ritratto familiare e un autoritratto ironico, leggero, delicato. Colmo di humor, di esprit, di sfumature. Una vita raccontata ...

Margot Galante Garrone Marsilio
Documentario come arte: Riuso, performance, autobiografia nell'esperienza del cinema contemporaneo

Documentario come arte: Riuso, performance, autobiografia nell'esperienza del cinema contemporaneo

Il documentario si presenta oggi come un’esperienza filmica in cui prosperano laboratorialità e sperimentazione. Una palestra estetica in cui il rapporto con le arti visive si è sviluppato enormemente, sino a rendere precarie distinzioni e terminologie in uso sino a pochi anni fa. Da tempo se ne è accorta l’arte contemporanea, sempre più interessata al film autobiografico e alla dimensione ...

Marco Bertozzi Marsilio
Oltre Caporetto: La memoria in cammino. Voci dai due fronti

Oltre Caporetto: La memoria in cammino. Voci dai due fronti

Attraverso le voci dei vinti e dei vincitori, Mario Isnenghi fa il punto su interpretazioni e sospetti, errori e mistificazioni, per rileggere l’evento che più di tutti ha segnato la psicologia e la politica del nostro paese. «Questo è Caporetto: un evento militare con un indotto politico che vi si sovrappone e lo sovradetermina, mettendo a mal partito i nudi fatti. Un immaginario scatenato. La...

Mario Isnenghi Marsilio
Jean-Luc Godard

Jean-Luc Godard

Da Fino all’ultimo respiro a Passion, da Il disprezzo a Les histoire(s) du cinéma, da Il bandito delle 11 a Je vous salue Marie, per arrivare al recente Adieu au langage: il cinema di Godard attraversa oltre mezzo secolo di storia (dalla fine degli anni cinquanta a oggi). Questo affascinante itinerario creativo, plasmato da un confronto costante con la letteratura, le arti visive, la musica, la...

Silvio Alovisio Marsilio
Aspettando Monsieur Bellivier

Aspettando Monsieur Bellivier

«Aspetta Monsieur Bellivier?» A questa domanda, posta quasi come una formula in codice, Helena Folasadu, giornalista freelance seduta in un caffè di Parigi, dovrebbe naturalmente rispondere di no. Non conosce l’uomo che le ha rivolto la domanda e non conosce nessun Monsieur Bellivier, né tantomeno lo sta aspettando. Eppure asseconda l’istinto e dice di sì, ritrovandosi a dover assolvere un ...

Britta Röstlund Marsilio
Lettere ai posteri di Giovannino Guareschi

Lettere ai posteri di Giovannino Guareschi

I mostri contro cui si scagliò Guareschi, solitario donchisciotte della Bassa, sono cresciuti, alimentati da comunisti e anticomunisti, da proletari e capitalisti, da preti e atei: la deriva della Chiesa, la nefasta commistione tra fede e politica, il predominio del malcostume. Alessandro Gnocchi, curatore delle opere e appassionato studioso di Guareschi, ripercorre, in un immaginario dialogo ...

Alessandro Gnocchi Marsilio
#lamoreaccade

#lamoreaccade

Lidia, a cinquant’anni, non ha un marito, non ha figli, non ha cani, non ha parenti, non ha un diploma, non ha una vita sessuale, non si commuove e non dà segni di commozione. Mangia solo biscotti nel latte e non ha altri amori se non un uomo sconosciuto che vive, come lei, alla finestra, dall’altra parte della strada... Lidia scrive poesie bruttissime di cui si vanta molto, e premedita già ...

Dodo Corfù Marsilio
Era di maggio: Cronache di uno psicodramma

Era di maggio: Cronache di uno psicodramma

«E se le celebrazioni del maggio ’68 evitassero la prevedibile enfasi? Se scegliessero di attingere alla cascata di impertinenza, di rabbia ironica, di fraternità erudita che, cinquant’anni fa, guidarono le barricate entusiaste?». È esattamente questa sfida, indicata da Bernard-Henri Lévy, che Giampiero Mughini raccoglie: raccontare in altre parole quel che accadde a Parigi dal 3 al 24 maggio, ...

Giampiero Mughini Marsilio

15 16 17 18 19 20