Marsilio - Pagina 13

Dal classico al postmoderno al global: Teoria e analisi delle forme filmiche

Dal classico al postmoderno al global: Teoria e analisi delle forme filmiche

l volume propone un percorso teorico e storico sull’evoluzione delle forme filmiche dal cinema classico degli anni trenta al global film contemporaneo. Si concentra sui tre modi di rappresentazione principali, classico, moderno e postmoderno, problematizzandoli in modo significativo. La classicità e le sue trasformazioni vengono studiate attraverso il cinema hollywoodiano. La discussione sul ...

Veronica Pravadelli Marsilio
La gaia critica: Politica e liberazione sessuale negli anni settanta. Scritti (1972-1983)

La gaia critica: Politica e liberazione sessuale negli anni settanta. Scritti (1972-1983)

Attivista, intellettuale e saggista, Mario Mieli fu anche attore e poeta, autore impegnato in un lavoro di scrittura pervasa da intenzioni politiche innovative che lo hanno reso uno dei protagonisti più radicali della storia culturale italiana del secolo scorso. Strumento indispensabile per comprendere l’evoluzione del suo pensiero, questo volume ne compendia la ricerca teorico-politica, che ...

Mario Mieli Marsilio
L'invenzione del vento

L'invenzione del vento

Giovanni è un ragazzo di buona famiglia, ossessionato dalle tavole da surf come certi adolescenti dal sesso; disegna tavole con palme e arcobaleni, onde alte come palazzi. Pietro è il figlio del benzinaio di corso Francia, a Roma. I due sono amici e frequentano il liceo Farnese, costruito per far fronte all’espansione della borghesia lavoratrice: una scuola che non c’era per una classe sociale ...

Lorenzo Pavolini Marsilio
Agrò e i segreti di Giusto (I delitti di Agrò Vol. 5)

Agrò e i segreti di Giusto (I delitti di Agrò Vol. 5)

Chiamato a occuparsi del presunto suicidio di Giusto Giarmana, il sostituto procuratore Italo Agrò esplora e analizza le incongruenze dell’evento, decidendosi infine a riaprire le indagini. A richiedere un nuovo intervento da parte dell’autorità giudiziaria è stata l’avvocata Olga Semmelweis Zalanji, femme fatale nonché amante di Giarmana, l’ingegnere responsabile di un avveniristico ...

Domenico Cacopardo Marsilio
Il cappello di Leonardo: Storie sulla forma delle immagini

Il cappello di Leonardo: Storie sulla forma delle immagini

A Leonardo il cappello è stato messo in testa o tolto a seconda che si volesse raffigurare l’immagine del pittore (con cappello) o del genio universale (senza). Oggi prevale questa seconda interpretazione, e quello che è stato a lungo considerato il suo “autoritratto” altro non è che il disegno di un vecchio saggio. Certamente opera di Leonardo, ma realizzato quando non aveva ancora quarant’...

Manlio Brusatin Marsilio
Le belle arti e i selvaggi: La scoperta dell'altro e l'invenzione del patrimonio culturale

Le belle arti e i selvaggi: La scoperta dell'altro e l'invenzione del patrimonio culturale

In Italia, il patrimonio viene per lo più riferito dalla critica alla celebrazione e al culto dell’identità. Le prime misure di protezione, cioè, stimolate dalla ricchezza del passato, scaturirebbero dall’orgoglio civico per le vestigia della tradizione classica. In questo libro l’autore propone una lettura inedita dei documenti e ribalta la tesi. Se fino al XV secolo vennero salvaguardati beni...

Simone Verde Marsilio
La gabbia dorata (Faye Vol. 1)

La gabbia dorata (Faye Vol. 1)

Il primo romanzo di una nuova serie noir. Faye è il nuovo personaggio creato da Camilla Lackberg: misteriosa, determinata e sexy. Faye ha tutto: un marito di successo, una splendida figlia, un bellissimo appartamento a Stoccolma. Ma sotto questa superficie dorata, la sua vita apparentemente perfetta nasconde crepe profonde. Un giorno, tornando a casa prima del previsto, scopre il marito a ...

Camilla Läckberg Marsilio
Il confine

Il confine

Fabio Meda ha perso tutto: la moglie, l’onore, il rispetto. Ed è stata solo colpa sua. Da capitano dell’Arma è stato degradato a carabiniere semplice e trasferito da Milano nello sperduto paesino maremmano di Velianova. Ora vive le sue giornate tra turni noiosi in caserma, prostitute e serate solitarie davanti alla tv. Quando però a un rave nei boschi tra Siena e Grosseto vengono rapiti tre ...

Giorgio Glaviano Marsilio
Che vergogna

Che vergogna

«Nove storie magistrali, una prosa fresca, vitale, toccante, caleidoscopica. Flores è una scrittrice coraggiosa e sa cosa significa raccontare» Luis Sepúlveda Ragazzi scappati di casa, un’adolescente invaghita di chi vuole approfittarsi di lei, un padre disperato e impotente di fronte alle figlie, giovani che lavorano nelle biblioteche o nei fast food e ricordano il giorno in cui hanno perso...

Paulina Flores Marsilio
Parole per Cesare: con l'ultima intervista inedita di Stefano Lorenzetto

Parole per Cesare: con l'ultima intervista inedita di Stefano Lorenzetto

Un libro da scaricare gratuitamente per ricordare Cesare De Michelis, scomparso il 10 agosto 2018. "Parole per Cesare" raccoglie messaggi, lettere, articoli ricevuti o pubblicati degli amici del presidente di Marsilio Editori, che nei giorni successivi alla sua scomparsa ne hanno voluto ricordare la passione per i libri, l'impegno in campo culturale e civile. Condividiamo con i lettori questi...

Stefano Lorenzetto Marsilio

11 12 13 14 15 16