Rusconi Libri - Pagina 5

I lavoratori del mare
Gilliat, il protagonista del romanzo, lotterà contro le avversità dei mari per conquistare l’amore della bella Déruchette. Malauguratamente la volontà dell’uomo di contrastare, con astuzia e tenacia, la cieca forza della natura non sarà sufficiente, poiché non vi è ostilità più grande che il rifiuto della donna amata.
Victor Hugo — Rusconi Libri
Fuochi d'autunno
Il romanzo, in un lungo viaggio del tempo, racconta la storia dei protagonisti dall’inizio della prima guerra mondiale alla fine della seconda. Tali conflitti stravolgono l’esistenza di Thérèse e Bernard. La donna vive sulla propria pelle il cambiamento dell’uomo, ucciso nell’animo dalla violenza della guerra, che lo rende un essere avido di denaro e piaceri, emblema del cinismo.
Irène Némirovsky — Rusconi Libri
La mandragola-Clizia
«La Mandragola» è una commedia in prosa in cinque atti composta nel 1518, probabilmente rappresentata per la prima volta a Roma nel 1520. È considerata, a giusto titolo, la più bella commedia italiana. «Clizia» è una commedia dal forte sapore autobiografico in cinque atti, composta tra il 1524 e il 1525.
Niccolò Machiavelli — Rusconi Libri
Il novantatré
Il Novantatré costituisce un atto di fede nel buon diritto della rivoluzione. Dalla voce dei protagonisti, il marchese di Lantenac, il rappresentante del popolo Cimourdain, il nobile Gauvain passato alla causa popolare, si racconta la drammatica vicenda che si svolge durante la Rivoluzione Francese.
Victor Hugo — Rusconi Libri
Il processo
L’opera, forse la più completa ed emblematica di Franz Kafka, narra la drammatica storia di K., accusato ingiustamente e condannato a morte. L’uomo non ha vie d’uscita, non ha scampo, nonostante egli si batta per dimostrare la propria innocenza. lo stesso K. giustifica, a dispetto della propria buona coscienza, questa colpa inesistente eppur realissima nella sua psicologia.
Franz Kafka — Rusconi Libri
Casa di bambola
Nora vive all’ombra del suo matrimonio, ignara del proprio ruolo puramente accessorio in una casa che crede una reggia, destinata a rivelarsi una prigione d’ipocrisia. Presa consapevolezza di essere solo la bambola prediletta, la giovane donna si dichiarerà intenzionata a completare il suo percorso di affermazione interiore.
Henrik Ibsen — Rusconi Libri
Ritratto dell'artista da giovane
Classificabile come romanzo di formazione, il Ritratto dell’artista da giovane narra le vicende del giovane Stephen Dedalus, a partire dall’infanzia fino agli anni universitari. Il protagonista rappresenta l’alter-ego letterario di James Joyce, e insieme la metafora dell’artista moderno, anticonformista e ribelle.
James Joyce — Rusconi Libri
Il vagabondo delle stelle
Questo romanzo narra l’incredibile storia di un condannato all’ergastolo nel carcere di San Quentin e poi condannato a morte. Ultimo romanzo di Jack London (1915), è anche il suo libro più originale ed estremo, una storia appassionante e toccante, i cui temi accomunano tutti nella ricerca del senso profondo dell’esistenza.
Jack London — Rusconi Libri
Ali spezzate
È l’unico romanzo breve in prosa di Gibran, e rappresenta un contenuto germinale del suo pensiero sul ruolo maschile e femminile nella società araba, sul peso e sulla consistenza del legame matrimoniale e sul vincolo delle ricchezze e del patrimonio nella scelta del coniuge, senza tralasciare le differenze di ceto.
Kahlil Gibran — Rusconi Libri
Controcorrente
Controcorrente avvia la transizione alla complessità e alle inquietudini del gusto letterario moderno. Il protagonista, rifiutando l’insostenibile mediocrità del mondo contemporaneo, si ritira in una sorta di squisita clausura, popolata di sogni, di profumi esotici e di artificiose bellezze, alla quale deve poi rinunciare a causa di profondi turbamenti psichici.
Joris-Karl Huysmans — Rusconi Libri