Rusconi Libri - Pagina 4

Le onde

Le onde

Le onde è un poema drammatico in cui sei personaggi, tre donne e tre uomini, percorrono la loro vita insieme, nell’infanzia, e poi separati, fino alla maturità. Odio e amore si intrecciano, così come esaltazione e delusione, in una alternanza che già conosciamo come elemento portante della Woolf fin dal romanzo La signora Dalloway. La Woolf, scrittrice tanto amata, ci consegna il senso profondo...

Virginia Woolf Rusconi Libri
Fuga senza fine

Fuga senza fine

Franz Tunda, tenente dell’esercito imperiale austro-ungarico, cade prigioniero dei russi nel 1916. Inizia qui la sua fuga. Rifugiatosi in Siberia, scopre che la Prima guerra mondiale è finita. Egli non riconosce più il mondo in cui vive. Ogni cosa è cambiata. Tuttavia serba ancora il ricordo dell’unico punto fermo della sua esistenza: la fidanzata Irene.

Joseph Roth Rusconi Libri
Canne al vento

Canne al vento

Un’intensa storia d’amore, dolore e morte immersa in un mondo quasi primordiale e mitico, ove le passioni umane sono dominate da un forte senso del peccato e da un’inesorabile fatalità. L’autrice mostra ancor oggi tutta la sua sapiente capacità di evocare i drammi senza tempo della coscienza umana.

Grazia Deledda Rusconi Libri
L'abbazia di Northanger

L'abbazia di Northanger

È forse il romanzo meno conosciuto di Jane Austen. Si tratta di uno scritto eterogeneo, parodia del genere gotico, che non possiede ancora la coesione propria dei capolavori successivi ma che mostra già una prosa scorrevole. L’autrice regalerà al lettore un romanzo a tratti assolutamente esilarante.

Jane Austen Rusconi Libri
La leggenda del santo bevitore

La leggenda del santo bevitore

La leggenda del santo bevitore di Joseph Roth non può essere definita una semplice novella e si presta a una lettura attenta e più profonda; è un racconto che risulta nel contempo favola drammatica, saggio sulla vita, opera religiosa e manifestazione di fede e costringerà il lettore ad una lunga riflessione.

Joseph Roth Rusconi Libri
Agnes Grey

Agnes Grey

Agnes Grey è una giovane ragazza di sani principi che è costretta a lasciare la famiglia per aiutarla economicamente, dando così prova delle proprie capacità di istitutrice. La sua figura si rivelerà moderna e riflessiva, in maniera atipica per l’epoca in cui si muove.

Anne Brontë Rusconi Libri
La signorina Else

La signorina Else

L’opera raccoglie i pensieri più profondi della giovane Else, costretta a vendere il suo corpo per salvare la famiglia dal disastro economico. Il lettore, pagina dopo pagina, entra in empatia con la bella Else che, dilaniata da senso di colpa, rimorso e vergogna sarà la protagonista di un drammatico epilogo.

Arthur Schnitzler Rusconi Libri
Suite francese

Suite francese

Romanzo popolare nella sua accezione più nobile, Suite Francese è affresco di un’epoca e insieme tragica vicenda autobiografica dell’autrice. Denso di personaggi memorabili e storie avvincenti, il romanzo ha un ritmo impeccabile nel quale si intrecciano i destini di una moltitudine di uomini travolti dalla storia.

Irène Némirovsky Rusconi Libri
Endimione

Endimione

È la storia di un amore sognato e caparbiamente inseguito fra i contigui e cangianti regni della veglia e del sonno. Allo stesso tempo, l’opera è la romantica e nostalgica celebrazione di un’arcadia perduta, gremita di ninfe, pastori, driadi e dee innamorate, sull’orizzonte immobile di una primavera senza tempo.

John Keats Rusconi Libri
Il principe

Il principe

Il Principe disegna l’aurora della speculazione politologica sul potere e, in parallelo, ritrae l’età crepuscolare della Repubblica di Firenze. È, inoltre, codificazione di norme e regole politiche, modelli, sistemi e strategie di potere finalizzate alla ricerca della stabilità di governo.

Niccolò Machiavelli Rusconi Libri

2 3 4 5 6 7