Rusconi Libri - Pagina 3

Candido

Candido

In questo breve e affollato romanzo, l’inquietudine metafisica dinanzi alla presenza inspiegabile del male nel mondo si risolve in una farsa grottesca e crudele che Voltaire ha saputo, nello stesso tempo, trasformare in una parabola universale sulla miseria e sulla grandezza dell’uomo.

François Voltaire Rusconi Libri
L'importanza di chiamarsi Ernesto

L'importanza di chiamarsi Ernesto

La vicenda, da sempre rappresentata sui palcoscenici di tutto il mondo, si snoda in maniera quanto mai brillante, sospesa com’è fra equivoci geniali e dialoghi superbi che Wilde sa abilmente condurre sino a un lieto fine che, ancora una volta, conferma il paradosso della superiorità delle parole sui fatti anticipando tutte le risultanze del teatro dell’assurdo.

Oscar Wilde Rusconi Libri
Tutte le novelle

Tutte le novelle

Dopo le prime prove letterarie, ancora di gusto tardo-romantico e scapigliato, Verga introduce una nuova maniera narrativa volta a rappresentare, con realismo talora crudo, temi e personaggi ispirati alla natìa Sicilia. Tale rinnovamento si consoliderà nella stesura di una serie di raccolte, qui integralmente riunite.

Giovanni Verga Rusconi Libri
I Malavoglia

I Malavoglia

Ne I Malavoglia, romanzo verista, Verga sperimenta canoni stilistici radicalmente innovativi. L’estrema durezza della vita quotidiana delle popolazioni meridionali e la loro condizione di “vinti”, in balia di un fato cieco e incomprensibile, sono senz’altro fra gli aspetti più incisivi di questa narrazione.

Giovanni Verga Rusconi Libri
Storia di una capinera

Storia di una capinera

Il romanzo, scritto in forma epistolare, narra la storia di una fanciulla destinata dalla matrigna alla monacazione. Per un breve periodo la giovane lascia il convento e raggiunge la famiglia in campagna, ove conoscerà le gioie della vita e anche l’amore; ma la felicità dura poco e una serie di sventure si abbatterà sulla ragazza.

Giovanni Verga Rusconi Libri
Anna Karenina

Anna Karenina

La storia della protagonista, che, persa la testa per un brillante ufficiale, abbandona figlio e marito e si toglie la vita sotto un treno, ha lo scopo di condannare una simile condotta. Ma l’impulso artistico finisce col trionfare su quello moraleggiante: Anna apparirà come una figura di alta umanità, travolta da un tragico destino.

Lev N. Tolstoj Rusconi Libri
Dracula

Dracula

Con Dracula, pubblicato nel 1897 e considerato una straordinaria rivisitazione del romanzo gotico, Bram Stoker consacra definitivamente il mito del vampiro, facendolo divenire tra l’altro l’antesignano del genere “horror”, nonché un classico tout court della letteratura europea.

Bram Stoker Rusconi Libri
La coscienza di Zeno

La coscienza di Zeno

Lo psicanalista di Zeno Cosini, protagonista del romanzo, consiglia al suo paziente di mettersi a scrivere la storia della propria vita. Rivivendone le esperienze più significative, scavando nella propria coscienza e psicanalizzando se stesso, Zeno forse potrà superare il “disagio di vivere” che lo tormenta.

Italo Svevo Rusconi Libri
Fosca

Fosca

Romanzo pubblicato postumo, nel 1869, e rimasto incompiuto per l’improvvisa morte di Tarchetti, fu portato a termine da Salvatore Farina. Si narra la vicenda del torbido amore tra Giorgio, giovane ufficiale, e Fosca, donna sofferente e deforme ma al contempo affascinante.

Igino Ugo Tarchetti Rusconi Libri
Frankenstein

Frankenstein

Uno scienziato con l’ambizione di sconfiggere la morte riesce ad assemblare una creatura con parti di cadavere e a dargli vita. Un classico della letteratura horror nato da una geniale intuizione: può un uomo divenire il creatore di un altro essere umano? E come reagirà questa nuova creatura se inserita nella società?

Mary Shelley Rusconi Libri

1 2 3 4 5 6